Vai al contenuto

Che cosa copre il Fondo Est e come funziona il rimborso

Cos'è il Fondo Est? Chi vi può avere accesso? Come funzionano le prenotazioni e i rimborsi? Ecco le informazioni basilari sul fondo e il numero da contattare per le richieste di prenotazione.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
16 Novembre 2022
fondo est

Il Fondo Est è un fondo di assistenza sanitaria integrativa del quale si sente parlare spesso. In cosa consiste di preciso? Chi ne può usufruire? Che spese copre?

La prima informazione fondamentale sul Fondo Est è che è riservato ai lavoratori dipendenti a tempo indeterminato – sia part-time sia full time – e a chi ha un contratto di apprendistato. Non è valido, invece, sui quadri. 

Analizziamo più nel dettaglio:

  • come funzionano le prenotazione e i rimborsi;
  • quali sono le prestazioni specialistiche che si possono prenotare tramite il Fondo, grazie alla presenza di strutture convenzionate;
  • i contatti e il numero verde al quale rivolgersi. 

Fondo Est dipendenti

L’iscrizione da parte di un’azienda e dei suoi dipendenti al Fondo Est è gratuita e può essere effettuata direttamente online, dal sito fondoest.it: basterà accedere alla sezione “Home – Aziende, Consulenti e Centri servizi – Iscrizione Azienda”. Al termine del processo di registrazione, si riceveranno via mail le credenziali di accesso. 

Il fondo è dedicato ai dipendenti con i seguenti contratti nazionali di lavoro:

  • Terziario, distribuzione e servizi;
  • Distribuzione moderna organizzata;
  • Pubblici esercizi, ristorazione collettiva e commerciale e turismo;
  • Imprese di viaggi e turismo;
  • Impianti sportivi e attività sportive profit e no profit;
  • Autoscuole;
  • Imprese attività funebre;
  • Aziende farmaceutiche speciali;
  • Aziende ortofrutticole e agrumarie;
  • Fiori recisi.

Per quanto riguarda il contratto collettivo nazionale di lavoro del Turismo, sarà anche possibile procedere con l’iscrizione dei dipendenti che hanno un contratto a tempo determinato da almeno 3 mesi. 

Allo stesso modo, si potranno iscrivere anche i lavoratori con contratto a tempo determinato iniziale uguale o superiore a 5 mesi nel caso del contratto degli ortofrutticoli e agrumari.

LEGGI ANCHE Cos’è il part time verticale

fondo est dipendenti

Quando posso usufruire del Fondo Est? 

Gli iscritti al Fondo est potranno prenotare le visite specialistiche sia presso le strutture del SSN (Servizio Sanitario Nazionale), sia nelle strutture private convenzionate da SiSalute per Fondo Est

Nel primo caso, si potrà sostenere la prestazione sanitaria e chiedere il rimborso in un secondo momento:

  • caricando i documenti nell’area riservata MyFondoEst, alla sezione “compila e invia on-line la tua richiesta di rimborso”; 
  • spedendo i documenti tramite posta – allegando il modulo di rimborso – all’indirizzo Fondo Est – Ufficio Liquidazioni Via Cristoforo Colombo 137 – 00147 Roma.

È previsto il rimborso dei ticket sanitari, con uno scoperto di 5 euro su ogni ticket. 

LEGGI ANCHE Cos’è un TSO

Fondo Est: prenotazioni

Qualora si decidesse di prenotare una visita specialistica con una delle strutture convenzionate SiSalute per Fondo Est, sarà necessario prenotare.

Sarà possibile:

  1. chiamare il numero 06.510311, disponibile dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30; 
  2. accedere all’area riservata MyFondoEst, alla sezione “Prenota una prestazione presso una struttura convenzionata”. 

Per prenotare, si dovrà possedere la prescrizione medica nella quale viene indicata la patologia presunta o da accertare. Il Fondo Est liquiderà il costo della prenotazione alla struttura convenzionata. L’assistito dovrà pagare una franchigia di 20 euro. Il massimale annuo delle prestazioni coperte ammonta a 700 euro

Per le prenotazione di visite per la prevenzione cardiovascolare e oncologica, odontoiatria, accertamenti diagnostici odontoiatrici, ortodonzia, ricoveri per interventi chirurgici ed ospedalizzazione domiciliare per malattia o infortunio, servizi di assistenza a seguito di neoplasia maligna, si dovrà invece contattare UniSalute per Fondo Est all’800.016.648, attivo dal lunedì al venerdì, dalle 8.30 alle 19.30.

LEGGI ANCHE Visita intramoenia: cos’è

Fondo Est: rimborsi

Per quanto riguarda, invece, le richieste di rimborso, potranno essere effettuato online, oppure inviando la relativa documentazione tramite posta. 

A seconda dei casi, la domanda dovrà essere trasmessa a:

  • Fondo Est, al recapito Fondo Est -Ufficio Liquidazioni, Via Cristoforo Colombo 137 – 00147 Roma (RM);
  • UniSalute, all’indirizzo “UniSalute Spa” – Fondo Est”, c/o CMP BO – Via Zanardi 30  40131 Bologna (BO).
Richieste di rimborso a Fondo EstRichieste di rimborso a Unisalute

Ticket per visite e accertamenti diagnostici
Pacchetto maternità
Fisioterapia
Pacchetti riabilitazione e controllo
Lenti e occhiali
Presidi e ausili medico ortopedici
Agopuntura
Invalidità
Chemioterapia, radioterapia e Dialisi
Diagnostica odontoiatrica
Chirurgia, Prestazioni pre/post ricovero e Indennità di ricovero

Si avrà a propria disposizione un anno di tempo dalla data del documento di spesa per richiedere il rimborso della prestazione specialistica. Il Fondo Est può anche essere esteso ai familiari del lavoratore dipendente.

LEGGI ANCHE Visita fiscale: quali sono gli orari

Quanto rimborsa Fondo Est per occhiali da vista?

Per l’acquisto di lenti e occhiali, ogni 36 mesi il massimale rimborsabile ammonta a 90 euro per i documenti emessi dal 1° gennaio 2018. 

Nell’ipotesi in cui l’oculista riscontrasse una variazione di almeno 1.5 diottrie sferiche e/o cilindriche su un singolo occhio, si potrà richiedere un nuovo rimborso, a distanza di 12 mesi dall’ultimo. 

Fondo Est: pacchetto maternità

Il pacchetto maternità del Fondo Est prevede la copertura di:

  • visite di controllo ostetrico ginecologiche;
  • controlli ostetrici;
  • visita anestesiologica prevista in caso di parto cesareo e di parto indolore;
  • ecografie;
  • analisi di laboratorio clinico;
  • accertamenti diagnostici e indagini genetiche;
  • indennità di parto, per un totale di 80 euro per ogni giorno di ricovero, per un massimo di 7 notti. La stessa indennità è prevista anche nel caso di aborto spontaneo o aborto terapeutico

Il massimale di rimborso per ogni gravidanza è di 1.000 euro.

LEGGI ANCHE Come funziona il congedo di maternità

fondo est prenotazioni rimborsi contatti

Fondo Est: contatti e numero verde

Sul sito ufficiale del Fondo Est è disponibile una sezione FAQ ben articolata, nella quale si possono trovare le risposte ai principali dubbi sul suo funzionamento. 

È comunque possibile contattare:

  1. la Centrale Operativa di Fondo Est per visite specialistiche e prestazioni di Diagnostica, al numero 06.510311, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30;
  2. la Centrale Operativa di UniSalute al numero verde 800.016.648, dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 19.30 per accertamenti diagnostici odontoiatrici, odontoiatria, ortodonzia, prevenzione e ricoveri per interventi chirurgici ed ospedalizzazione domiciliare per malattia o infortunio, servizi di assistenza a seguito di neoplasia maligna.

In alternativa, è possibile inviare una mail a:

  • info@fondoest.it;
  • segreteria@fondoest.it;
  • informatica@fondoest.it, per assistenza software.

LEGGI ANCHE Responsabilità della guardia medica: quali sono

Fondo Est – Domande frequenti

Chi ha diritto al Fondo Est?

Il Fondo Est è un fondo di assistenza sanitaria integrativa riservato ai lavoratori dipendenti. 

Come funziona Fondo Est dentista?

Gli accertamenti diagnostici odontoiatrici erogati da UniSalute, sono Ortopantomografia, Rx endorali, Dentalscan.

Come faccio ad accedere al Fondo Est?

Subito dopo l’iscrizione al Fondo, si riceveranno le credenziali per accedere al sito del Fondo Est, all’area personale MyFondoEst. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…