Vai al contenuto

Come funziona il congedo matrimoniale: chi paga e come si richiede

Quanti giorni dura il congedo e quando deve essere presentata la richiesta al datore di lavoro? Ecco come funziona e chi paga l’assegno previsto.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
20 Ottobre 2022
congedo matrimoniale
  • Il congedo matrimoniale spetta per legge ai lavoratori dipendenti che abbiano superato il periodo di prova. 
  • Permette di assentarsi dal lavoro dopo le nozze continuando a ricevere la retribuzione, per un periodo totale di 15 giorni. 
  • I giorni di congedo matrimoniale non potranno essere conteggiati al periodo di ferie o a quello del preavviso. Il congedo ha inizio il giorno delle nozze. 

Quanto tempo per usufruire del congedo matrimoniale?

Entro quanto gli sposi dovranno usufruire del congedo matrimoniale? Come regola generale, nei 15 giorni successivi al matrimonio. Tuttavia, sono previste delle eccezioni e potrà il congedo matrimoniale anche essere posticipato

Potrà dunque essere concesso e completato entro 30 giorni dal momento in cui si sono svolte le nozze (non entro 6 mesi o entro un anno). 

Il congedo matrimoniale potrà essere richiesto anche dai lavoratori disoccupati o sospesi e dai richiamati alle armi in presenza delle seguenti condizioni:

  • ci sono stati almeno 15 giorni di lavoro validi nei 90 giorni antecedenti la data del matrimonio;
  • siano state presentate dimissioni per contrarre il matrimonio;
  • il licenziamento sia avvenuto per cessata attività o le assenze dal servizio per giustificato motivo. 
congedo matrimoniale giorni

Quando comunicare al datore di lavoro il matrimonio?

Il congedo matrimoniale non è automatico, ma dovrà essere richiesto al datore di lavoro con un certo anticipo. Nella pratica, la richiesta dovrà essere inviata all’ufficio del personale almeno 6 giorni lavorativi prima dell’inizio del congedo. 

Si consiglia, dunque, di comunicare al proprio datore di lavoro la data delle proprie nozze una decina di giorni prima della stessa. Nel corso del congedo, i lavoratori riceveranno il solito compenso lavorativo, senza subire delle riduzioni o rischiare di poter essere licenziati. 

Congedo matrimoniale INPS: retribuzione

Chi paga i 15 giorni di congedo matrimoniale? Di norma, la paga viene corrisposta dal datore di lavoro, ma ci sono delle differenze previste per gli operati di aziende industriali, artigiane e cooperative.

Per questi lavoratori, infatti, il trattamento economico viene corrisposto in parte dell’INPS e in parte dal datore di lavoro. L’INPS procede con l’erogazione di un assegno pari a 7 giorni di normale retribuzione (8 giorni per i lavoratori marittimi), che dovrà essere comunque anticipato dal datore di lavoro. 

Quest’ultimo integra la parte mancante, in modo tale che il lavoratore possa ricevere il suo canonico compenso per tutta la durata del congedo matrimoniale. L’assegno per congedo matrimoniale INPS spetta sia ai coniugi di un matrimonio civile sia alle parti di un’unione civile. Non è invece previsto nel caso di matrimonio religioso.

Leggi anche Come funziona il congedo parentale

congedo matrimoniale

Assegno congedo matrimoniale

La retribuzione erogata dall’INPS in caso di congedo matrimoniale è un diritto per gli operai, gli apprendisti, i lavoratori a domicilio, i marittimi di bassa forza, e i dipendenti da aziende industriali, artigiane, cooperative.

Tali lavoratori dovranno avere un rapporto di lavoro da almeno una settimana, usufruire del congedo entro 30 giorni dalle nozze, aver lavorato per almeno 15 giorni negli ultimi 90 giorni qualora fossero disoccupati. 

Non dovranno inoltre essere in servizio per:

  • malattia;
  • sospensione del lavoro;
  • richiamo alle armi. 

I lavoratori disoccupati, richiamati alle armi, marittimi di bassa forza e che siano in servizio per malattia o sospensione del lavoro riceveranno l’assegno direttamente dall’INPS, tramite bonifico: dovranno inoltre presentare domanda all’ente entro un anno dal matrimonio.

I lavoratori dipendenti ai quali spetta l’assegno INPS, invece, potranno presentare la relativa domanda entro 60 giorni dal matrimonio.  

Leggi anche Cos’è il congedo di maternità e il congedo di paternità

Assegno congedo matrimoniale: cumulabilità

L’assegno INPS non è cumulabile con le seguenti prestazioni:

Congedo matrimoniale – Domande frequenti

Quanti giorni dura il congedo matrimoniale? 

Il congedo matrimoniale ha una durata totale di 15 giorni, che partono dalla data delle nozze. 

Da quando partono i 15 giorni di congedo matrimoniale?

I 15 giorni di congedo matrimoniale partono dal giorno del matrimonio, ma in alcuni casi è possibile procedere con il congedo matrimoniale posticipato

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto del Lavoro

Approfondimenti, novità e guide su Diritto del Lavoro

Leggi tutti
infortunio sul lavoro risarcimento danno INAIL
11 Gennaio 2023
Infortunio sul lavoro: presupposti Per far sì che si possa parlare di "infortunio sul lavoro" sono necessari i seguenti presupposti: un evento traumatico dal quale deriva una lesione alla salute del lavoratore o la sua morte;un collegamento tra questo evento e lo svolgimento dell’attività lavorativa. Cosa fare in caso di…
bonus manovra
09 Gennaio 2023
La legge di Bilancio 2023 è stata approvata dal Consiglio dei ministri il 21 novembre 2022, ricevendo poi il via libera definitivo in Senato il 29 dicembre 2022. Al suo interno è stato inserito un gran numero di agevolazioni, alcune delle quali costituiscono delle proroghe di misure già in vigore:…
conciliazione
30 Dicembre 2022
La conciliazione è una tipologia di risoluzione delle controversie civili con la quale, le controparti, raggiungono un accordo tramite il supporto di un soggetto terzo.  La conciliazione è possibile soltanto nei casi in cui la lite riguardi i diritti disponibili, ovvero quelli dei quali si possa disporre. Si tratta in…
27 Dicembre 2022
Il congedo parentale è un periodo di astensione dal lavoro, facoltativo, al quale i genitori possono accedere per prendersi cura dei propri figli durante i loro primi anni di vita. Può essere richiesto: da lavoratrici e lavoratori dipendenti;da lavoratrici e lavoratori iscritti dalla gestione separata INPS. Non spetta ai: genitori…
naspi 2020
22 Dicembre 2022
La NASpI, acronimo di Nuova prestazione di Assicurazione Sociale per l'impiego, è una forma di sussidio INPS che viene erogato ai lavoratori che hanno perso il lavoro in modo involontario. Non si riceve in modo automatico, ma è necessario farne apposita richiesta. Si rivolge pertanto non solo ai dipendenti che…
aspettativa non retribuita
26 Novembre 2022
L’aspettativa non retribuita corrisponde a un periodo di sospensione dal lavoro che può essere richiesto dal lavoratore dipendente. In questo lasso di tempo temporaneo il lavoratore avrà diritto a mantenere il proprio posto di lavoro, ma non riceverà alcun compenso. Alla base dell’aspettativa non retribuita troviamo la legge n. 53…