Vai al contenuto

Giurisprudenza

residenza domicilio differenza
04 Settembre 2019
Se ti chiedessero qual è la differenza tra residenza e domicilio, saresti in grado di rispondere? Spesso si tende a fare confusione tra i due termini, usandoli come sinonimi, o non si conosce minimamente il fatto che siano due concetti differenti, anche se ci sono casi nei quali la residenza…
limitazioni capacità di agire
03 Febbraio 2019
Al compimento dei diciotto anni si acquisisce la capacità di agire. Essa serve a gestire in maniera autonoma i propri interessi. Si possono così stipulare contratti o compiere acquisti senza l'autorizzazione o supervisione di un altro soggetto. Ma non è sempre così. Vi sono dei casi in cui il soggetto,…
diritto privacy
24 Gennaio 2019
Negli ultimi anni si è molto dibattuto sul concetto di Privacy e si è avvertita una forte esigenza di tutela in materia. Ciò è dovuto in parte alla diffusione di Internet che ha portato con sé, oltre ad innumerevoli vantaggi, il rischio di vedere violati con molta facilità i nostri dati…
depenalizzazione reati
16 Gennaio 2019
Il decreto di depenalizzazione 2016 In ossequio alla legge n. 67/2014 (deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio) il Consiglio dei Ministri del 15 gennaio 2016 ha approvato in esame definitivo un decreto legislativo recante disposizioni in materia di depenalizzazione dei reati.…
tenuità del fatto
16 Gennaio 2019
Il 2 aprile 2015 è entrato in vigore il decreto legislativo n. 28/2015 recante "Disposizioni in materia di non punibilità per particolare tenuità". Il decreto testé menzionato, in attuazione della legge delega n. 67/2014, ha introdotto delle modifiche al sistema sanzionatorio penale prevedendo, nei casi in esso indicati ed al ricorso…
capacità di agire
07 Gennaio 2019
La capacità di agire è l'idoneità del soggetto a svolgere l'attività giuridica relativa ai propri interessi, che consiste nella possibilità di acquisire ed esercitare diritti nonché assumere e adempiere obblighi. Così, mentre la capacità giuridica attiene alla titolarità di quei diritti fondamentali inerenti la persona in quanto tale, la capacità…
prostituzione è reato
12 Settembre 2018
In Italia, la prostituzione non è un reato e nemmeno avere rapporti sessuali con una prostituta lo è. Andare a prostitute, quindi, è legale. Tuttavia, non sempre è così e si può andare incontro ad alcuni rischi. Vediamo quali. Cosa rischia chi va a prostitute? Secondo le leggi penali attualmente…
enti non riconosciuti
02 Marzo 2018
Gli enti non riconosciuti sono organizzazioni sociali formate da gruppi di individui che liberamente scelgono di perseguire insieme uno scopo, mediante un'organizzazione di mezzi. Essi operano in vari settori: sociale, ambientale, artistico, ecologico, assistenziale, politico e culturale. In questa categoria vi rientrano: le associazioni non riconosciute;i comitati;i partiti politici;i sindacati;le organizzazioni…
stepchild adoption cassazione
22 Giugno 2016
E' arrivato il si della Cassazione alla Stepchid adoption in casi particolari: con la sentenza n. 12962 del 22 giugno 2016 la Suprema Corte ha accolto la domanda di adozione di una minore proposta dalla compagna della madre naturale, in tal modo confermando la decisione della Corte di Appello di…
partiti politici
14 Gennaio 2016
I partiti politici I partiti politici sono ricondotti al genus degli enti non riconosciuti. Essi sono considerati, infatti, soggetti del diritto, in quanto autonomi centri di imputazione di interessi meritevoli di tutela da parte dell' ordinamento giuridico secondo quanto dispone l’art. 49 Cost. Quest’ultima norma riconosce a tutti i cittadini…
comitato
14 Gennaio 2016
Il comitato Il comitato appartiene alla categoria degli enti non riconosciuti. La disciplina giuridica dei comitati è contenuta negli articoli 39 e seguenti del codice civile. In diritto privato il comitato è il gruppo di persone che si propongono di raccogliere i fondi, destinati ad uno scopo. I fondi si costituiscono…
associazioni non riconosciute
14 Gennaio 2016
Le associazioni non riconosciute Le associazioni non riconosciute appartengono alla categoria degli enti privi di riconoscimento statale. Esse sono organizzazioni spontanee e stabili di persone per perseguire uno scopo comune a carattere non economico. Sono prive del riconoscimento statale, perché non l’hanno chiesto o perché è stato negato. L’ordinamento giuridico riconosce…