Vai al contenuto

Andare a prostitute è reato? Quali sono i rischi?

Esiste il reato di acquisto di servizi sessuali? È reato andare a prostitute? Ecco cosa si rischia in Italia.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
12 Settembre 2018
prostituzione è reato

In Italia, la prostituzione non è un reato e nemmeno avere rapporti sessuali con una prostituta lo è. Andare a prostitute, quindi, è legale. Tuttavia, non sempre è così e si può andare incontro ad alcuni rischi. Vediamo quali.

Cosa si rischia ad andare a prostitute: Indice

Cosa rischia chi va a prostitute?

andare a prostitute è reato?

Secondo le leggi penali attualmente in vigore, andare è prostitute non è reato. Infatti, ad oggi, il cliente che abbia usufruito della prestazione sessuale di una persona maggiore di età e consenziente allo svolgimento della prestazione non è perseguibile per nessun titolo di reato.

Ci sono però alcune condizioni da rispettare per non andare incontro ad alcun rischio.

Atti osceni in luogo pubblico

Innanzitutto, affinché andare a prostitute sia perfettamente legale è necessario consumare rapporti sessuali in un luogo privato.

Infatti, consumare rapporti sessuali in un luogo pubblico integra l’illecito amministrativo di atti osceni in luogo pubblico e può essere irrogata una sanzione che va da 5mila a 30mila euro.

Se invece il rapporto viene consumato in un luogo abitualmente frequentato da minori (come scuola o parco giochi) scatta il reato di atti osceni in luogo pubblico. Esso, mentre prima era punito con la pena della reclusione da 4 mesi a 4 anni, è stato depenalizzato ad illecito amministrativo punito con una sanzione amministrativa che va da € 5.000,00 ad € 30.000,00.

Dunque, se si consuma un rapporto sessuale a pagamento con una prostituta in luogo pubblico si rischia di commettere un illecito amministrativo con la conseguenza di dover pagare una sanzione molto salata.

La pena della reclusione da quattro mesi a quattro anni si applica solo se il luogo pubblico dove è consumato il rapporto è frequentato da minori o questi comunque possono assistervi.

Favoreggiamento e Sfruttamento della prostituzione

Colui che intrattiene rapporti sessuali con una prostituta o una escort non va incontro ai reati di favoreggiamento o sfruttamento della prostituzione se si limiti ai rapporti sessuali.

reato di sfruttamento della prostituzione

Per favoreggiamento deve intendersi qualsiasi condotta diretta ad agevolare la prostituzione. Per sfruttamento si intende una qualsiasi forma di partecipazione ai proventi della prostituzione. I reati sono puniti con la pena della reclusione da due a sei anni e con la multa da 258 euro a 10.329.

Commette favoreggiamento, ad esempio, colui che mette in contatto una prostituta con un cliente o colui che affitta ad una prostituta un immobile, dove sa che verrà esercitata l’attività, ad un prezzo inferiore a quello di mercato. Se invece l’immobile viene concesso in locazione ad una prezzo superiore a quello di mercato il rischio è di incorrere nel reato di sfruttamento della prostituzione.

favoreggiamento o sfruttamento prostituzione

Non commette nessun reato, invece, colui che concede in locazione un immobile ad una prostituta, anche se sa che lì verrà esercitata l’attività, a condizione che il canone di locazione coincida con il prezzo di mercato.

Ed ancora non commette favoreggiamento il cliente che, dopo aver consumato il rapporto a pagamento, riaccompagna la prostituta nel luogo in cui questa esercita la sua professione (cfr. Cass., sent. n. 1716/2005).
Se, però, diventa una prassi abituale, allora il soggetto potrà rischiare il favoreggiamento (Corte di Cassazione, Sezione III penale, sentenza 2 agosto 2017, n. 38655; Corte di Cassazione, sezione III penale, sentenza 22 gennaio 2018, n. 2399).

Andare a prostitute diventerà reato?

Negli ultimi anni sono stati presentati alcuni disegni di legge per modificare l’attuale normativa. E’ bene esserne a conoscenza, perché indicano una volontà di mutamento presente nella società – anche se come e quando troverà attuazione, non è tuttavia ad oggi possibile stabilire.

Reato di acquisto di servizi sessuali

Si è trattato, in particolare, della proposta di introdurre il nuovo reato di “acquisto di servizi sessuali”. Il nuovo reato dovrebbe prevedere una multa da 2.500 10.000 Euro per “chi si avvalga delle prestazioni sessuali di soggetti che esercitano la prostituzione”.

In caso di reiterazione, la pena sarà la reclusione in carcere (fino a un anno), congiuntamente con la stessa multa.  La pena sarà sostituibile con lavori di pubblica utilità, alle condizioni di legge, ed in ogni caso non sarà possibile lo svolgimento dei lavori di pubblica utilità per più di una volta.

Il disegno di legge si propone come modifica alla legge 20 febbraio 1958, n. 75 (art. 3, nella cosiddetta “Legge Merlin”). Il disegno di legge è stato presentato alla Camera il 9 giugno 2016 (disegno di legge n. 3890) e al Senato (2563).

Per il progetto, presentato alle Camere nel 2016, ad oggi non è ancora iniziato l’esame.

È bene tenere presente che queste sono le proposte. Resta fermo, comunque, che in caso di approvazione della legge, in quanto legge penale, essa sarà applicabile solo ai fatti successivi alla sua approvazione.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenze Legali

Approfondimenti, novità e guide su Consulenze Legali

Leggi tutti
rinuncia all'eredita
09 Agosto 2022
L’usucapione indica il modo in cui è possibile acquistare la proprietà o il diritto reale di un bene mobile o immobile, derivante dal suo utilizzo continuo e legale. L’usucapione dell’erede è disciplinata in Italia dall’articolo 714 del Codice Civile, nel quale si legge che è possibile richiedere la divisione di…
remissione di querela
20 Maggio 2022
La remissione della querela è disciplinata dall'articolo 152 del Codice penale, nel quale si legge che: Nei delitti punibili a querela della persona offesa, la remissione estingue il reato. La remissione è processuale o extraprocessuale. La remissione extraprocessuale è espressa o tacita. Vi è remissione tacita, quando il querelante ha compiuto fatti incompatibili con la volontà…
comunione ereditaria come uscire
22 Agosto 2021
La comunione ereditaria consiste in un’eredità per la quale sono previsti più eredi, i quali, alla morte del defunto, diventano comproprietari del bene e dei rapporti, attivi e passivi, che fanno parte del patrimonio ereditato. Si parla anche di comunione incidentale, in quanto non dipende dalla volontà dei singoli eredi.…
difendersi da querela ingiusta
11 Marzo 2020
Le condanne ingiuste purtroppo esistono in quanto anche la Giustizia sbaglia: così succede che a causa di un errore giudiziario una persona innocente possa subire una ingiusta detenzione e trascorrere anni in carcere. È possibile ottenere un risarcimento per gli errori giudiziari? Qual è la procedura di revisione della condanna?…
divisione spese legali condominio
10 Marzo 2020
L’articolo 1123 del Codice Civile regola la ripartizione delle spese condominiali, che varia in relazione ai millesimi di proprietà o alla tipologia di servizio messo a disposizione per tutti i condomini: è il caso delle spese di gestione e manutenzione dell’ascensore o della pulizia delle scale, che saranno più elevati…
pass per disabili
04 Marzo 2020
In Italia ai cittadini disabili sono garantite una serie di agevolazioni, non solo di tipo economico, che hanno l’obiettivo di facilitare la loro integrazione sociale e lavorativa e rendere più sostenibile la condizione di disabilità. Il pass per disabili, chiamato anche contrassegno invalidi, costituisce una delle agevolazioni più importanti: i…