Vai al contenuto

Capacità di agire: cos’è, quando di acquista, quando si perde

Cosa significa capacità di agire, quali sono i requisiti per acquistarla e quando si può perdere.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
07 Gennaio 2019
capacità di agire

La capacità di agire è l’idoneità del soggetto a svolgere l’attività giuridica relativa ai propri interessi, che consiste nella possibilità di acquisire ed esercitare diritti nonché assumere e adempiere obblighi. Così, mentre la capacità giuridica attiene alla titolarità di quei diritti fondamentali inerenti la persona in quanto tale, la capacità d’agire consiste nella capacità di disporre dei propri interessi giuridicamente rilevanti, ponendo in essere atti o negozi giuridici diretti a gestire la propria sfera di interessi.

Quando si acquista la capacità di agire?

Per acquisire la capacità di agire la legge richiede il raggiungimento, da parte del soggetto, di una soglia di maturità che gli consenta di valutare la convenienza degli atti che compie.

Data l’impossibilità di verificare caso per caso il raggiungimento di una tale maturità, il codice fissa in via presuntiva un’età uguale per tutti in cui si acquista la capacità di agire e con essa la capacità di gestire autonomamente i propri interessi. Essa viene individuata dall’art. 2, comma 2 codice civile nel compimento dei diciotto anni. La norma dispone: “la maggiore età si acquista con il compimento del diciottesimo anno. Con la maggiore età si acquista la capacità di compiere tutti gli atti per i quali non sia stabilita un’età “.

Con il compimento dei 18 anni, quindi, il soggetto acquista la capacità di porre in essere atti giuridici, ad esempio può concludere contratti.

Capacità di agire speciale

L’art. 2, comma 2, nel momento in cui enuncia la regola dell’acquisto della capacità d’agire al compimento del diciottesimo anno d’età, fa comunque salve le eccezioni alla regola, cioè le norme che richiedono per determinati atti il raggiungimento di un’età diversa, che può essere inferiore o superiore ai diciotto anni.

Nel primo caso, si parla di capacità d’agire speciale. Ne sono espressione, in particolare, l’emancipazione del minore sedicenne a contrarre matrimonio, o la capacità del sedicenne di riconoscere il figlio naturale; il sedicenne può compiere tutti gli atti giuridici relativi alle opere dell’ingegno da lui create; il minore quindicenne può prestare il proprio lavoro.

Vi sono poi dei casi in cui la legge riconosce effetti giuridici alla volontà del minore incapace d’agire, al fine di proteggere la sua personalità: si pensi alla disposizione che, in sede di riconoscimento del figlio naturale, richiede il consenso del minore che ha compiuto i quattordici anni, o alla possibilità di sentire il minore ai fini della decisione sull’affidamento in sede di procedimento di divorzio.

Capacità di agire e capacità a svolgere un’attività lavorativa

La capacità di agire non va confusa con la capacità a prestare lavoro.

Alla capacità a prestare il proprio lavoro il codice dedica la disposizione contenuta nell’art. 2, comma 3 codice civile. La norma statuisce che il quindicenne può esercitare tutti i diritti e le azioni che discendono dal contratto di lavoro. Il soggetto che abbia compiuto 15 anni può lavorare.

In tal modo la legge tiene distinta la capacità a prestare il lavoro da quella a stipulare il contratto di lavoro. Quest’ultima, infatti, spetta ai rappresentanti del minore (i genitori o il tutore), benché sia necessario, al momento della stipula, la presenza del minore. Una volta stipulato il contratto da parte dei genitori, però, l’esercizio dei diritti e delle azioni che derivano dal rapporto di lavoro può essere compiuto dal lavoratore minorenne personalmente.

Atti compiuti da incapace: quale conseguenza

Gli atti posti in essere dal minore incapace d’agire sono annullabili, come lo sono del pari i negozi giuridici stipulati da un minore.

La sanzione dell’annullabilità degli atti posti in essere da un minore ha, da un lato, una funzione protettiva nei confronti del minore, rendendo annullabili atti o negozi che possono essere per lui dannosi; dall’altro ha la funzione di inibire ai soggetti adulti la conclusione di affari con persone minori d’età, cioè con soggetti che non hanno ancora la capacità di valutare la convenienza degli atti che compiono.

Conferma di questa interpretazione normativa è la disposizione dell’art. 1426 c.c., secondo cui non sono annullabili gli atti posti in essere da un minore, quando egli con raggiri abbia occultato la sua minore età. La disposizione, in questo caso, ha l’obiettivo di tutelare la buona fede del terzo, che senza sua colpa abbia fatto affidamento sulle capacità dell’altro contraente e, quindi, sulla validità del negozio giuridico.

Capacità di agire: limitazioni

Vi sono dei casi in cui il soggetto, seppur maggiorenne, non abbia il potere di gestire in maniera autonoma i propri interessi e il proprio patrimonio.

La legge, infatti, prevede dei casi in cui il soggetto maggiore d’età può perdere la capacità di agire e, quindi, la capacità di compiere autonomamente atti idonei ad influire sulla sua sfera di interessi.

Ciò accade in presenza di situazioni particolari in cui il soggetto, anche se maggiorenne, non riesce a valutare la convenienza degli atti che compie. Si pensi al soggetto infermo di mente o a quello affetto da una malattia mentale.

In tali casi il legislatore prevede delle vere e proprie limitazioni alla capacità di agire o, addirittura, la sua esclusione in capo ai soggetti incapaci di intendere la portata degli atti che compiono. Si veda, al riguardo, la disciplina sulla amministrazione di sostegno, sulla interdizione e sulla inabilitazione.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritti della personalità

Approfondimenti, novità e guide su Diritti della personalità

Leggi tutti
limitazioni capacità di agire
03 Febbraio 2019
Al compimento dei diciotto anni si acquisisce la capacità di agire. Essa serve a gestire in maniera autonoma i propri interessi. Si possono così stipulare contratti o compiere acquisti senza l'autorizzazione o supervisione di un altro soggetto. Ma non è sempre così. Vi sono dei casi in cui il soggetto,…
diritto privacy
24 Gennaio 2019
Negli ultimi anni si è molto dibattuto sul concetto di Privacy e si è avvertita una forte esigenza di tutela in materia. Ciò è dovuto in parte alla diffusione di Internet che ha portato con sé, oltre ad innumerevoli vantaggi, il rischio di vedere violati con molta facilità i nostri dati…
fecondazione assistita
30 Novembre 2018
La sentenza n. 162 del 9 aprile 2014 della Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell'art. 4, comma 3 della legge n. 40 del 2004, norma che prevedeva il divieto di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo. A seguito della dichiarazione di incostituzionalità, il divieto di procreazione assistita di tipo…
stepchild adoption cassazione
22 Giugno 2016
E' arrivato il si della Cassazione alla Stepchid adoption in casi particolari: con la sentenza n. 12962 del 22 giugno 2016 la Suprema Corte ha accolto la domanda di adozione di una minore proposta dalla compagna della madre naturale, in tal modo confermando la decisione della Corte di Appello di…
cookie law
29 Giugno 2015
Nell'articolo dedicato al diritto alla privacy abbiamo già spiegato cosa la legge intende quando parla di privacy e quali sono le modalità legali di trattamento dei dati personali. Qui, invece, andremo a descrivere la speciale disciplina in materia di trattamento dei dati personali nel settore delle comunicazioni elettroniche, nonché, le ultime…
capacità giuridica
08 Marzo 2015
Il concetto di capacità giuridica indica generalmente l'attitudine del soggetto ad essere titolare di diritti e doveri, cioè ad essere titolare per il solo fatto di nascere di diritti innati, dei diritti inviolabili della persona umana. Ci si riferisce, in particolare, all'idoneità ad essere titolari dei diritti fondamentali della persona…