Vai al contenuto

La capacità giuridica

Cos'è la capacità giuridica, a che età si acquisisce e cosa comporta.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
08 Marzo 2015
capacità giuridica

Il concetto di capacità giuridica indica generalmente l’attitudine del soggetto ad essere titolare di diritti e doveri, cioè ad essere titolare per il solo fatto di nascere di diritti innati, dei diritti inviolabili della persona umana. Ci si riferisce, in particolare, all’idoneità ad essere titolari dei diritti fondamentali della persona di all’art. 2 della Carta costituzionale.

La definizione di capacità giuridica non si coglie direttamente né dal codice civile, che all’art. 1 si limita ad enunciare che la capacità giuridica si acquista al momento della nascita, né dall’art. 22 della Costituzione, secondo cui nessuno può essere privato della capacità giuridica, della cittadinanza, del nome.

Definizione di Capacità Giuridica

La mancanza di una definizione normativa di capacità giuridica dipende probabilmente dalla circostanza che trattasi di un concetto così permeato nel nostro ordinamento giuridico, trovandosi alla base delle sue disposizioni e fungendone da presupposto, da non richiedere alcuna esplicita previsione dichiarativa.

Il concetto di capacità giuridica è, infatti, strettamente legato al riconoscimento dei diritti della persona da parte degli ordinamenti moderni, in cui hanno trovato per la prima volta affermazione i valori di dignità umana e di persona.

Il riconoscimento costituzionale del principio di uguaglianza e della necessaria titolarità da parte di tutti gli individui di diritti inviolabili senza distinzioni di sesso, di razza, di religione ha definitivamente consolidato il concetto di capacità giuridica, in base al quale nessun campo di diritti e di obblighi può essere precluso al soggetto a causa della mancanza di qualità o status.

Per tale via, la capacità giuridica è venuta a coincidere con la soggettività giuridica: il soggetto dell’ordinamento è necessariamente portatore di diritti e titolare di situazioni giuridiche connaturate alla sua persona.

Capacità giuridica del concepito

Il diritto positivo subordina la capacità giuridica all’evento della nascita, rappresentati dal distacco del bambino dal corpo materno da vivo, anche se la sua vita sia durata pochi secondi. Ciò è sufficiente per considerare il soggetto titolare di quei diritti (come quelli successori) legati al suo essere o essere stato un individuo.

Il nostro ordinamento non considera il concepito una persona, titolare di capacità giuridica. Ne è prova la circostanza che il nostro ordinamento prevede l’interruzione volontaria di gravidanza (concessa nei primi tre mesi di gestazione dalla legge n. 194/1978), nonché quella secondo cui il nostro ordinamento, ove prende in considerazione il concepito si limita a regolare la situazione di attesa quanto alla titolarità dei diritti a questo attribuibili sul piano successorio.

Diritti che si acquisisce alla nascita

Il nostro ordinamento, infatti, riconosce al nascituro la capacità di succedere (art. 462 c.c.) e di ricevere donazioni (art. 784 c.c.). Possono, inoltre, essere revocate le disposizioni testamentarie, fatte da chi ignorava l’esistenza di un figlio o di un discendente concepito (art. 687 c.c.).

Pur se non espressamente prevista dal codice, si ritiene che al concepito sia riconosciuta anche la tutela di interessi non patrimoniali. In particolare, si ritiene che spetti al concepito il diritto ad avere i genitori. Ne è prova la disposizione dell’art. 254 c.c. che ammette il riconoscimento del concepito da parte dei genitori, oppure il riconoscimento del diritto al risarcimento del danno nel caso di uccisione del padre prima della nascita e dopo il concepimento. Al riguardo, l’evento dannoso si verifica al momento della nascita, perché solo in tal momento si verificano le privazioni economiche ed affettive come conseguenza della morte del padre.

In secondo luogo, viene ritenuto risarcibile il danno al feto lesivo del diritto alla salute del futuro nato, cagionato da un fatto illecito del genitore o di un terzo (si pensi ad un calcio inferto al grembo della donna). Qui viene direttamente leso il diritto alla salute del concepito, sebbene il danno risarcibile sia un danno futuro, perché manifestantesi in epoca successiva all’evento. Si tende generalmente ad escludere la risarcibilità del danno da procreazione, rappresentato dal danno derivante da una malattia ereditaria di cui il feto sia affetto ovvero dal danno cagionato dal medico nell’accertare gravi anomalie o malformazioni del feto con il conseguente mancato esercizio del diritto all’interruzione della gravidanza.

Nonostante si consideri il concepito come portatore di determinati interessi, essi sono sempre subordinati all’evento della nascita, per cui si ritiene che esso non possa essere un soggetto di diritto, perché il concetto di soggettività giuridica presuppone la capacità ad essere attualmente titolare di situazioni giuridiche.

Essa, pertanto, non si addice al concepito che è portatore solamente di interessi futuri, ed è per questo considerato oggetto di diritto. Tale tesi è stata avallata dalla giurisprudenza di legittimità con la sent. n. 16754/2012. In quella occasione la Corte ha avuto modo di affermare che la protezione del nascituro ed il riconoscimento di una sfera di tutela di interessi patrimoniali e non patrimoniali, non deve passare necessariamente attraverso la sua elevazione a soggetto del diritto, ma lo si può anche considerare oggetto del diritto.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritti della personalità

Approfondimenti, novità e guide su Diritti della personalità

Leggi tutti
limitazioni capacità di agire
03 Febbraio 2019
Al compimento dei diciotto anni si acquisisce la capacità di agire. Essa serve a gestire in maniera autonoma i propri interessi. Si possono così stipulare contratti o compiere acquisti senza l'autorizzazione o supervisione di un altro soggetto. Ma non è sempre così. Vi sono dei casi in cui il soggetto,…
diritto privacy
24 Gennaio 2019
Negli ultimi anni si è molto dibattuto sul concetto di Privacy e si è avvertita una forte esigenza di tutela in materia. Ciò è dovuto in parte alla diffusione di Internet che ha portato con sé, oltre ad innumerevoli vantaggi, il rischio di vedere violati con molta facilità i nostri dati…
capacità di agire
07 Gennaio 2019
La capacità di agire è l'idoneità del soggetto a svolgere l'attività giuridica relativa ai propri interessi, che consiste nella possibilità di acquisire ed esercitare diritti nonché assumere e adempiere obblighi. Così, mentre la capacità giuridica attiene alla titolarità di quei diritti fondamentali inerenti la persona in quanto tale, la capacità…
fecondazione assistita
30 Novembre 2018
La sentenza n. 162 del 9 aprile 2014 della Corte Costituzionale ha dichiarato la illegittimità costituzionale dell'art. 4, comma 3 della legge n. 40 del 2004, norma che prevedeva il divieto di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo. A seguito della dichiarazione di incostituzionalità, il divieto di procreazione assistita di tipo…
stepchild adoption cassazione
22 Giugno 2016
E' arrivato il si della Cassazione alla Stepchid adoption in casi particolari: con la sentenza n. 12962 del 22 giugno 2016 la Suprema Corte ha accolto la domanda di adozione di una minore proposta dalla compagna della madre naturale, in tal modo confermando la decisione della Corte di Appello di…
cookie law
29 Giugno 2015
Nell'articolo dedicato al diritto alla privacy abbiamo già spiegato cosa la legge intende quando parla di privacy e quali sono le modalità legali di trattamento dei dati personali. Qui, invece, andremo a descrivere la speciale disciplina in materia di trattamento dei dati personali nel settore delle comunicazioni elettroniche, nonché, le ultime…