Vai al contenuto

Le associazioni non riconosciute

Chi sono le associazioni non riconosciute e qual è il regolamento che le governa.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
14 Gennaio 2016
associazioni non riconosciute

Le associazioni non riconosciute

Le associazioni non riconosciute appartengono alla categoria degli enti privi di riconoscimento statale.

Esse sono organizzazioni spontanee e stabili di persone per perseguire uno scopo comune a carattere non economico. Sono prive del riconoscimento statale, perché non l’hanno chiesto o perché è stato negato. L’ordinamento giuridico riconosce efficacia agli accordi intervenuti tra gli associati per quanto attiene all’ordinamento interno cioè ai rapporti degli associati tra loro e all’amministrazione dei beni.

Dato che questi enti non sono riconosciuti dallo Stato non hanno personalità giuridica.

La disciplina giuridica delle associazioni non riconosciute è contenuta negli articoli 36 e seguenti del codice civile.

Il fondo comune

I contributi degli associati ed i beni acquistati con essi costituiscono il fondo comune dell’associazione, nei confronti del quale si realizza una comunione.

A differenza della comunione ordinaria, nel caso delle associazioni non riconosciute i singoli associati non possono chiedere la divisione del fondo comune né pretendere la propria quota di recesso finché dura la associazione. Ciò perché il fondo comune è destinato al pagamento dei debiti dell’associazione, per cui a garanzia dei creditori è prevista la intangibilità del fondo sino a quando tutti i debiti sociali non siano estinti.

L’autonomia patrimoniale imperfetta

L’associazione non riconosciuta ha un’autonomia patrimoniale imperfetta. Ciò significa che i creditori non possono far valere i propri diritti sul patrimonio dei singoli associati, ma solo sul fondo comune; in ogni caso, per le obbligazioni dell’associazione rispondono anche personalmente e solidalmente le persone che hanno agito in nome e per conto dell’associazione. L’art. 38 c.c., infatti, afferma che “i terzi possono far valere i loro diritti sul fondo comune” …“delle obbligazioni stesse rispondono anche personalmente e solidalmente le persone che hanno agito in nome e per conto dell’associazione”.

Tutto ciò diverge da quel che accade nel campo delle associazioni riconosciute, le quali godono di una autonomia patrimoniale definita perfetta:  il riconoscimento statale, conferito nel caso di esame positivo della congruità del patrimonio dell’ente con gli scopi prefissati, funge da garanzia per il soddisfacimento delle pretese creditizie; i creditori possono, infatti, fare affidamento sull’esistenza di un patrimonio che si presume idoneo al raggiungimento dello scopo prefissato.

Capacità processuale delle associazioni non riconosciute

Alle associazioni non riconosciute è attribuita la capacità processuale: possono stare in giudizio nella persona di coloro ai quali, secondo gli accordi degli associati, è conferita la presidenza o la direzione dell’associazione (art. 36, comma 2 c.c.).

La capacità di ricevere donazioni e lasciti testamentari

L’associazione non riconosciuta può ricevere donazioni e lasciti testamentari.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Giurisprudenza

Approfondimenti, novità e guide su Giurisprudenza

Leggi tutti
assegno sociale
02 Gennaio 2023
L’assegno sociale è una prestazione in vigore dal 1996, anno in cui ha sostituito la pensione sociale, e consiste in un contributo di assistenza economica erogato dall’INPS. Si tratta di una prestazione di tipo assistenziale che, a differenza delle prestazioni previdenziali, non dipende dai contributi che sono stati versati, ma…
eutanasia
08 Novembre 2022
Negli ultimi anni il dibattito tra il "diritto di un essere umano a morire dignitosamente" e il diritto alla vita si è fatto sentire di più, soprattutto dopo l’approvazione della legge 219 del 2017 sul biotestamento e le disposizioni anticipate di trattamento (dat).  Come funziona l’eutanasia in Italia, ma soprattutto…
asta giudiziaria
07 Novembre 2022
Sei alla ricerca di un immobile perché vorresti andare a vivere da solo o metter su famiglia? Una delle possibilità che potresti prendere in considerazione è la cosiddetta asta giudiziaria. Partecipare a un’asta e cercare di aggiudicarsi la casa dei propri sogni è meno complicato di quel che sembri. Ciò…
legge contro il fumo
24 Ottobre 2022
Il 2 Febbraio 2016 è entrata in vigore la nuova normativa antifumo, contenuta nel decreto lgs. n. 6 del 12 gennaio 2016, il cui obiettivo è di apprestare una più incisiva tutela alla salute dei cittadini contro i danni del fumo passivo e del consumo dei prodotti a base di…
concorso magistratura
01 Agosto 2022
Quanto è difficile diventare magistrato? Probabilmente è una delle domande più gettonate in relazione alla figura del magistrato, funzionario pubblico che si occupa di applicare le norme del diritto, sulla base dei principi di imparzialità, equità e indipendenza. Tra i compiti principali di questa figura professionale ci sono: la verifica…
esame avvocato
31 Luglio 2022
Fino a qualche tempo fa la figura dell'avvocato rivestiva grande prestigio sociale ed era il sogno di molti: la situazione è parecchio cambiata nel corso degli ultimi anni, sia in termini di onorario sia per quel che riguarda le attività che possono essere svolte da questo professionista. Per esempio, le…