Vai al contenuto

Stop costi occulti ricariche telefoniche: novità 2020

Vodafone, TIM e Wind sono state diffidate dall’AGCOM per l’applicazione dei costi occulti sulle ricariche telefoniche: l’esito della vicenda.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
03 Marzo 2020
costi occulti ricarica telefonica

Negli ultimi mesi del 2019, gli operatori telefonici TIM, Vodafone e Wind hanno messo in campo una nuova tipologia di ricarica, la cosiddetta “ricarica premium”, che ha suscitato parecchia ostilità non solo da parte degli utenti, ma anche dell’AGCOM.

L’autorità ha diffidato i tre gestori di telefonia mobile e dato loro 30 giorni di tempo per ripristinare i vecchi tagli di ricarica, che erano addirittura stati rimossi del tutto da alcuni di loro dai luoghi nei quali chi è abituato a effettuare ricaricare da 5 e da 10 euro è solito acquistarle: tabaccai, edicole, bar, ricevitorie.

Qual è stato l’esito della vicenda nei mesi? Come hanno reagito le compagnie rispetto alla richiesta ricevuta a AGCOM? Vediamo di seguito quali sono state le evoluzioni sui costi occulti di ricarica in seguito all’intervento dell’Autorità garante delle comunicazioni.

Cosa sono le ricariche Premium

Alla fine del 2019 presso i rivenditori autorizzati, ovvero i bar, le edicole e le tabaccherie, sono scomparsi i classici tagli di ricarica da 5 e da 10 euro, che sono stati sostituiti da una nuova tipologia di ricarica, la cosiddetta ricarica Premium. Cos’è cambiato al punto da suscitare l’indignazione dei consumatori, della associazioni e della stessa AGCOM?

Le ricariche speciali introdotte da Wind, Vodafone e TIM si differenziano rispetto alle precedenti perché:

  • comprando una ricarica da 5 euro si avrebbe a disposizione un credito di 4 euro sulla SIM;
  • comprando una ricarica da 10 euro si avrebbe invece a disposizione un credito di 9 euro.

Il credito restante, pari a 1 euro, verrebbe utilizzato per regalare all’utente dei servizi extra, quali per esempio chiamate e Internet illimitato per un giorno. Con nomi e servizi differenti, le tre compagnie sopra citate hanno dunque introdotto questo escamotage poco apprezzato dagli utenti:

  1. TIM lo ha fatto con Ricarica+;
  2. Vodafone con Giga Ricarica;
  3. Wind con Ricarica Special 5 e Ricarica Special 10.
nuovi tagli di ricarica Vodafone TIM Wind

L’intervento di AGCOM

La diffida da parte dell’AGCOM non ci ha messo molto ad arrivare: l’Autorità garante delle comunicazioni ha emanato una delibera nella quale è stato esplicitato che l’azione di togliere un euro dalle ricariche non è lecita e rappresenta un espediente – come quello delle bollette a 28 giorni –  architettato dai gestori telefonici con l’obiettivo unico di incrementare i ricavi.

È come se le tre aziende avessero trovato un meccanismo per reintrodurre il costo di ricarica, che in Italia era stato abolito nel 2007, con il famoso Decreto Bersani, nel quale si legge che:

Al fine di favorire la concorrenza e la trasparenza delle tariffe, di garantire ai consumatori finali un adeguato livello di conoscenza sugli effettivi prezzi del servizio, nonché di facilitare il confronto tra le offerte presenti sul mercato, è vietata, da parte degli operatori di telefonia, di reti televisive e di comunicazioni elettroniche, l’applicazione di costi fissi e di contributi per la ricarica di carte prepagate, anche via bancomat o in forma telematica, aggiuntivi rispetto al costo del traffico telefonico o del servizio richiesto”. 

Oltre a quanto detto, AGCOM ha fatto notare che le modifiche apportate ai tagli di ricarica da 5 e da 10 euro hanno colpito:

  • le fasce economicamente più svantaggiate, come i giovani o i meno abbienti, che non sono soliti ricorrere agli abbonamenti per la propria SIM o ai tagli di ricarica più grandi;
  • alcune delle tariffe maggiormente utilizzate dagli utenti.

La delibera di AGCOM sui costi occulti di ricarica

In base a quanto dichiarato da AGCOM, i vari operatori sono stati inoltre poco trasparenti nel comunicare ai propri clienti la novità introdotta con le ricariche speciali: le segnalazioni ricevuta sia dai singoli consumatori sia dalle Associazioni di categoria hanno confermato una totale inconsapevolezza degli utenti rispetto alle nuove ricariche.

In aggiunta, i clienti non hanno avuto in alcun modo la possibilità di poter esprimere la propria volontà in merito all’attivazione di questa tipologia di ricarica e dei suoi servizi. Ciò che ha suscitato maggiore scalpore è stato il fatto che i cambiamenti hanno portato svantaggi principalmente alle fasce più deboli della società, ovvero quelle con minor potere di acquisto.

Nel documento di AGCOM si legge infatti che:

 “l’indisponibilità di detti tagli di ricarica standard (da 5 e 10 euro) introduce obiettivamente un elemento di discriminazione tra il segmento di clientela con minore capacità di spesa, che tipicamente sceglie tagli di ricarica inferiori, e i segmenti di clientela che si orientano, invece, per i tagli superiori, anche tenuto conto del fatto che la pur esistente molteplicità di tagli disponibili non si traduce necessariamente in una ampia libertà di scelta da parte di tutti i consumatori, posto che per alcuni la scelta resta obbligata verso tagli meno costosi. […]

Ciò è comprovato sia da studi statistici (riportati anche nell’Indagine conoscitiva citata in premessa) che da evidenze empiriche, secondo cui la clientela tipica delle ricariche di basso importo – i giovani, studenti o non occupati e gli anziani – si avvale di tale taglio principalmente a causa di una disponibilità economica limitata“.

30 giorni di tempo per ripristinare le vecchie ricariche telefoniche

Sono state in totale tre le delibere pubblicate da AGCOM contro i costi occulti sulle ricariche telefoniche applicati da TIM, Vodafone e Wind:

  • la n. 500/19/CONS nel caso di Wind, in relazione all’offerta Ricarica special;
  • la n. 499/19/CONS nel caso di Vodafone, in relazione all’offerta Giga ricarica;
  • la n. 498/19/CONS nel caso di TIM, in relazione all’offerta Ricarica+.

AGCOM ha dato ai tre operatori telefonici 30 giorni di tempo per tornare indietro e procedere con il ripristino dei vecchi tagli di ricarica. Nella pratica, è stato chiesto che “a prescindere dal canale utilizzato dall’utenza per l’operazione di ricarica, proceda ad adottare modalità di ricarica che non comportino necessariamente, per determinati tagli, la contestuale attivazione di pacchetti o opzioni tariffarie, così da rendere evitabile, per quegli stessi tagli, tale attivazione e superare al contempo la possibile confusione tra le operazioni di ricarica e l’acquisto di pacchetti o offerte commerciali“.

cosa sono i costi occulti di ricarica

Il ritorno delle vecchie ricariche telefoniche: la reazione di Vodafone

Alle delibere pubblicate da parte di AGCOM è seguita la reazione da parte delle compagnie telefoniche. La prima a intervenire è stata Vodafone, dichiarando che avrebbe reintrodotto presso i tabaccai, le edicole, i bar e le ricevitorie i tagli di ricarica da 5 e da 10 euro entro gennaio 2020.

Vodafone ci ha tenuto a precisare che:

  • i vecchi tagli di ricarica da 5 e da 10 euro non sono mai stati eliminati del tutto dal mercato, ma sono rimasti in vendita presso i negozi Vodafone, online e sull’app;
  • nel momento in cui è stato commercializzato il prodotto Giga Ricarica sono stati inviati dei messaggi informativi a tutti i clienti che avevano effettuato una ricarica utilizzando i canali nei quali era stato introdotto.

Le reazioni di Wind e TIM

L’operatore Wind ha reintrodotto i vecchi tagli di ricarica telefonica, ma anche deciso di mantenere anche i nuovi tagli, permettendo al cliente di poter valutare in autonomia quale scegliere. È consigliabile, pertanto, nel momento in cui si fa una ricarica, soprattutto se online, di verificare per bene per quale tipologia di ricarica si sta optando, in modo tale da non incappare in brutte sorprese.

Per quanto riguarda TIM, la società ha comunicato che “l’Offerta Ricarica+” non sostituisce le ricariche tradizionali, che recentemente si sono anche arricchite di ulteriori piccoli tagli per andare incontro alle esigenze della clientela con minore capacità di spesa (da 4, 6, 12, 15, 20 euro) e in alcun modo è associabile ad una forma di reintroduzione del costo di ricarica abolito dal Decreto Bersani nel 2007. Decreto che TIM ovviamente rispetta sin dalla sua entrata in vigore“. 

Costi occulti ricarica – Domande frequenti

Cosa sono le ricariche premium?

Le ricariche premium, o speciali, sono delle ricariche da 5 e da 10 euro introdotte da TIM, Vodafone e Wind, nelle quali il credito presente sulla SIM non corrisponde all’importo della ricarica, ma a 4 e a 9 euro, in quanto il restante euro viene utilizzato per l’attivazione di servizi extra, come per esempio chiamate e Internet gratuiti nelle 24 ore successive.

I vecchi tagli di ricarica sono stati reintrodotti?

TIM non aveva mai eliminato del tutto i vecchi tagli di ricarica, Wind li ha reintrodotti mantenendo anche le ricariche Premium, mentre Vodafone ha eliminato le ricariche Premium e ha reintrodotte le vecchie ricariche telefoniche nei luoghi in cui erano state eliminate, ovvero tabaccai, bar, ricevitorie, edicole.

Qual è stata la conseguenza della scomparsa dei vecchi tagli di ricarica da 5 e da 10 euro?

La scomparsa dei vecchi tagli di ricarica ha colpito principalmente gli utenti con un reddito più basso, abituati ad acquistare da sempre i tagli di ricarica da 5 o da 10 euro presso tabaccai, ricevitorie, bar, edicole. Questi soggetti con minore capacità di spesa sono stati così costretti a dover ricorrere a tagli di ricarica con importi più elevati.

Cosa significa costo occulto di ricarica?

Il termine costo occulto di ricarica si riferisce alla pratica nella quale una ricarica da 5 o da 10 euro non prevede lo stesso importo corrisposto sul credito residuo dell’utente, ma una cifra inferiore di 1 euro, ovvero pari a 4 o a 9 euro. L’euro mancante non costituisce una forma di pagamento della ricarica, ma viene utilizzato per offrire all’utente alcuni servizi extra, che però non sono stati richiesti.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
Specializzato in ambito di diritto internazionale, si occupa prevalentemente di questioni societarie, passaggio generazionale delle imprese nonché controversie in materia di diritto tributario, ereditario ed amministrativo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Giurisprudenza

Approfondimenti, novità e guide su Giurisprudenza

Leggi tutti
assegno sociale
02 Gennaio 2023
L’assegno sociale è una prestazione in vigore dal 1996, anno in cui ha sostituito la pensione sociale, e consiste in un contributo di assistenza economica erogato dall’INPS. Si tratta di una prestazione di tipo assistenziale che, a differenza delle prestazioni previdenziali, non dipende dai contributi che sono stati versati, ma…
eutanasia
08 Novembre 2022
Negli ultimi anni il dibattito tra il "diritto di un essere umano a morire dignitosamente" e il diritto alla vita si è fatto sentire di più, soprattutto dopo l’approvazione della legge 219 del 2017 sul biotestamento e le disposizioni anticipate di trattamento (dat).  Come funziona l’eutanasia in Italia, ma soprattutto…
asta giudiziaria
07 Novembre 2022
Sei alla ricerca di un immobile perché vorresti andare a vivere da solo o metter su famiglia? Una delle possibilità che potresti prendere in considerazione è la cosiddetta asta giudiziaria. Partecipare a un’asta e cercare di aggiudicarsi la casa dei propri sogni è meno complicato di quel che sembri. Ciò…
legge contro il fumo
24 Ottobre 2022
Il 2 Febbraio 2016 è entrata in vigore la nuova normativa antifumo, contenuta nel decreto lgs. n. 6 del 12 gennaio 2016, il cui obiettivo è di apprestare una più incisiva tutela alla salute dei cittadini contro i danni del fumo passivo e del consumo dei prodotti a base di…
concorso magistratura
01 Agosto 2022
Quanto è difficile diventare magistrato? Probabilmente è una delle domande più gettonate in relazione alla figura del magistrato, funzionario pubblico che si occupa di applicare le norme del diritto, sulla base dei principi di imparzialità, equità e indipendenza. Tra i compiti principali di questa figura professionale ci sono: la verifica…
esame avvocato
31 Luglio 2022
Fino a qualche tempo fa la figura dell'avvocato rivestiva grande prestigio sociale ed era il sogno di molti: la situazione è parecchio cambiata nel corso degli ultimi anni, sia in termini di onorario sia per quel che riguarda le attività che possono essere svolte da questo professionista. Per esempio, le…