Vai al contenuto

Rimborsi bollette elevate: le modalità di ricezione

Sono in arrivo i rimborsi sulle bollette elevate a causa di errori di calcolo del fornitore, ma esistono già altri modi per tutelarsi: ecco quali sono.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
03 Marzo 2020
rimborsi bollette elevate

Vi è mai capitato di ricevere una bolletta relativa alla fornitura di luce, gas, acqua, servizi telefonici, televisivi o alla connessione Internet un po’ troppo elevata? La buona notizia è che grazie all’emendamento approvato dalla Commissione Bilancio al Senato, sarà possibile ricevere un rimborso per i costi extra calcolati dai vari operatori, che non corrispondono ai consumi reali o alle condizioni previste da contratto.

Come dovrebbe funzionare la nuova norma? A quanto ammontano i rimborsi sulle bollette elevate che sarà possibile ottenere? Qual è la procedura che si dovrà seguire per ottenere un risarcimento? In questa guida spiegheremo come dovrebbero funzionare i risarcimenti e quali sono i vari bonus esistenti sulle bollette luce, gas e acqua ai quali è possibile avere accesso fin da subito.

Rimborsi bollette elevate: la modalità

La nuova norma che prevede di rimborsare i consumatori costretti al pagamento di somme eccessivamente elevate si pone come una misura nata per tutelare i cittadini e permettere loro di pagare solo quanto effettivamente dovuto.

Nella pratica, chi ha ricevuto una bolletta con un importo eccessivo, che non corrisponde in alcun modo ai propri consumi reali, avrà la possibilità di ricevere un rimborso relativo agli importi pagati, ma non dovuti, al quale sarà aggiunta una penale del 10% sull’importo contestato, che non dovrà essere inferiore ai 100 euro.

Il rimborso della spesa eccedente potrà essere erogato in due modalità differenti:

  • con uno storno sulle fatturazioni successive;
  • con un versamento apposito.
modalità ricezione rimborsi bollette elevate

Rimborsi bollette elevate: quando è previsto

Quali sono i casi nei quali può essere fatta richiesta di rimborso delle somme versate in più sulle bollette di luce, gas, acqua, Internet, telefonia e servizi di tipo televisivo? Bisogna verificare che in bolletta non ci siano violazioni legate:

  • alla rilevazione dei consumi, che porta a dover pagare pagare una somma maggiore rispetto a quella effettivamente dovuta;
  • al pagamento di una bolletta già pagata;
  • ad addebiti di costi che non sono stati giustificati;
  • all’esecuzione di conguagli o di fatturazione errati;
  • a spese per consumi, beni o servizi non richiesti;
  • all’addebito di una doppia bolletta da parte di due diversi fornitori, riferita allo stesso periodo di fatturazione.

Sono migliaia le famiglie che ogni anno devono fare i conti con costi eccessivi in bolletta dovuti a errori di fatturazione o a conguagli sbagliati. Anche se la norma non è ancora entrata in vigore, oggi è già possibile contestare una bolletta errata attraverso la procedura del reclamo.

Rimborsi bollette elevate: come chiedere la rettifica di una bolletta

Nel momento in cui ci si rende conto di aver pagato una somma superiore rispetto a quelli che sono i propri consumi reali, è possibile contestarla inviando al fornitore una comunicazione nella quale viene richiesta una rettifica di fatturazione. Si consiglia di farlo con una raccomandata con ricevuta di ritorno.

Il fornitore ha l’obbligo di dare al consumatore una risposta motivata entro 40 giorni di tempo e se in seguito agli accertamenti del caso dovesse rendersi conto di aver fatto pagare di più al consumatore, dovrà procedere con la rettifica della fatturazione. Il fornitore dovrà, a questo punto, accreditare la somma addebitata in precedenza, avendo a sua disposizione 90 giorni di tempo per farlo.

Nei casi in cui il fornitore non dovesse rimborsare entro i termini previsti, il consumatore avrà diritto a un indennizzo del valore di:

  1. 20 euro, se il rimborso arriva entro 180 giorni;
  2. 40 euro, se arriva entro 270 giorni;
  3. 60 euro se vengono superati i 270 giorni.

Nel caso in cui si richiedesse il pagamento di una bolletta già pagata, sarà sufficiente inviare una contestazione trasmettendo la prova di avvenuto pagamento: in questo modo il fornitore sarà tenuto ad annullare la nuova bolletta inviata.

Rimborsi bollette elevate: cosa sono i bonus luce, gas e acqua

I rimborsi sulle bollette elevate non sono l’unico modo per riuscire a ricevere delle tutele nei casi in cui i costi da pagare ogni mese diventassero insostenibili. Tra le novità dell’ultima Legge di Bilancio ci sono i bonus previsti sull’energia elettrica, la luce e il gas, ovvero degli sconti che vengono applicati direttamente sulle bollette per aiutare le famiglie con redditi più bassi, che vivono in situazioni di maggiore difficoltà economica.

Si tratta quindi di agevolazioni destinate alle famiglie che rientrano in determinati requisiti economici, che in Italia sono ben 4 milioni:

  1. i tre sconti sono cumulabili tra loro e possono essere richiesti anche in contemporanea;
  2. si tratta di sconti che possono essere richiesti unicamente per forniture ad uso domestico;
  3. non sono previste agevolazioni di questo tipo nel caso di forniture aziendali.

Per accedere ai bonus sulle bollette di luce, gas e acqua bisogna quindi essere in possesso di alcuni requisiti ISEE, che possono subire variazioni in relazione al numero dei figli. Nello specifico:

  • per quanto riguarda il reddito ISEE, possono approfittare dei vantaggi dei bonus 2020 le famiglie con un reddito ISEE inferiore a 8.107,50 euro;
  • per quanto riguarda le famiglie numerose, invece, possono avere accesso quelle che hanno più di 3 figli e un reddito ISEE con non supera i 20.000 euro all’anno.

Come funziona il bonus energia elettrica

Il valore dello sconto del bonus energia elettrica 2020 dipende dal numero dei componenti del proprio nucleo familiare, in base a quanto riportato in tabella.

Numero componenti nucleo familiare Sconto energia elettrica
1-2 112 euro
3-4 137 euro
5-6 165 euro

Nella pratica, il bonus sull’energia elettrica viene detratto direttamente dalla bolletta, come se fosse un vero e proprio sconto:

  1. non viene erogato in un’unica soluzione, ma nel corso dei 12 mesi successivi alla presentazione della domanda;
  2. lo sconto derivante dal bonus energia elettrica sarà indicato di volta in volta in bolletta alla voce “totale servizi di rete > quota fissa”.
bonus energia acqua gas

Come funziona il bonus gas

I requisiti di accesso al bonus gas sono gli stessi previsti per la luce. Si tratta quindi di:

  • un reddito ISEE inferiore a 8.107,50 euro;
  • un reddito ISEE inferiore a 20.000 euro in caso di famiglia numerosa.

Lo sconto viene applicato solo per i contratti residenziali:

  1. sia nel caso di fornitura individuale;
  2. sia nel caso di impianto condominiale centralizzato.

Il calcolo del bonus gas non è immediato come per quello relativo alla luce: dipende infatti a fattori differenti e in particolare al numero di componenti del proprio nucleo familiare e alla zona climatica del Comune in cui si risiede.

Influisce anche il tipo di utilizzo che viene fatto del gas naturale per uso domestico, ovvero se viene utilizzato soltanto per l’acqua calda oppure anche per il riscaldamento.

Come funziona il bonus acqua

Per quanto riguarda, invece, il bonus idrico:

  • si tratta di un’erogazione gratuita di 50 litri di acqua al giorno, che corrispondono a 18,25 metri cubi all’anno;
  • i requisiti per riceverlo sono gli stessi previsti per il bonus luce e per quello gas e nella pratica si traduce con uno sconto applicato direttamente in bolletta per chi ha un contratto diretto.

Per chi ha un contratto indiretto, tipo quelli condominiali nei quali c’è un unico contatore centralizzato, il contributo sarà invece erogato sul conto corrente o tramite assegno circolare. Anche in questo caso, l’ammontare del bonus cambia in relazione ai componenti del nucleo familiare.

È previsto, infatti, uno sconto su ogni membro della famiglia, quindi se per esempio si prende in considerazione una famiglia composta da 4 persone, il valore del bonus idrico sarà pari a 73 metri cubi all’anno

Bonus energia, gas e acqua: come si richiedono

I bonus non vengono applicati in modo automatico, ma per riceverli è necessario fare domanda. Nello specifico, sarà sufficiente presentare la richiesta presso il proprio Comune di residenza o presso un CAF competente.

Saranno necessari alcuni documenti, in modo particolare l’ISEE per dimostrare di essere effettivamente in possesso dei requisiti attraverso i quali è possibile ricevere l’applicazione dei bonus sulle bollette di luce, gas e acqua.

Rimborsi bollette elevate – Domande frequenti

Come vengono rimborsati i soldi non dovuti?

I soldi pagati in più su una bolletta a causa di un errore di calcolo commesso dal fornitore possono essere rimborsati tramite un bonifico diretto sul conto corrente del consumatore oppure con la riduzione del costo già pagato nella bolletta successiva.

Come si contesta una bolletta errata?

È possibile contestare una bolletta errata inviando un reclamo tramite raccomandata A/R al fornitore, contenente una rettifica di fatturazione. Tra gli errori più comuni commessi dai fornitori ci sono quelli di errata fatturazione o conguaglio, oppure il costo per servizi e beni non dovuti.

Entro quanti giorni si deve ricevere il rimborso per bolletta con fatturazione errata?

Il fornitore che si è reso conto, in seguito alla rettifica di fatturazione, di avere commesso un errore nel calcolo, dovrà procedere con il rimborso al consumatore entro 90 giorni di tempo. Nel caso di mancato rispetto di tali termini, sono previsti degli indennizzi aggiuntivi a favore del consumatore, che vanno da un minimo di 20 euro a un massimo di 60 euro.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
Specializzato in ambito di diritto internazionale, si occupa prevalentemente di questioni societarie, passaggio generazionale delle imprese nonché controversie in materia di diritto tributario, ereditario ed amministrativo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Giurisprudenza

Approfondimenti, novità e guide su Giurisprudenza

Leggi tutti
assegno sociale
02 Gennaio 2023
L’assegno sociale è una prestazione in vigore dal 1996, anno in cui ha sostituito la pensione sociale, e consiste in un contributo di assistenza economica erogato dall’INPS. Si tratta di una prestazione di tipo assistenziale che, a differenza delle prestazioni previdenziali, non dipende dai contributi che sono stati versati, ma…
eutanasia
08 Novembre 2022
Negli ultimi anni il dibattito tra il "diritto di un essere umano a morire dignitosamente" e il diritto alla vita si è fatto sentire di più, soprattutto dopo l’approvazione della legge 219 del 2017 sul biotestamento e le disposizioni anticipate di trattamento (dat).  Come funziona l’eutanasia in Italia, ma soprattutto…
asta giudiziaria
07 Novembre 2022
Sei alla ricerca di un immobile perché vorresti andare a vivere da solo o metter su famiglia? Una delle possibilità che potresti prendere in considerazione è la cosiddetta asta giudiziaria. Partecipare a un’asta e cercare di aggiudicarsi la casa dei propri sogni è meno complicato di quel che sembri. Ciò…
legge contro il fumo
24 Ottobre 2022
Il 2 Febbraio 2016 è entrata in vigore la nuova normativa antifumo, contenuta nel decreto lgs. n. 6 del 12 gennaio 2016, il cui obiettivo è di apprestare una più incisiva tutela alla salute dei cittadini contro i danni del fumo passivo e del consumo dei prodotti a base di…
concorso magistratura
01 Agosto 2022
Quanto è difficile diventare magistrato? Probabilmente è una delle domande più gettonate in relazione alla figura del magistrato, funzionario pubblico che si occupa di applicare le norme del diritto, sulla base dei principi di imparzialità, equità e indipendenza. Tra i compiti principali di questa figura professionale ci sono: la verifica…
esame avvocato
31 Luglio 2022
Fino a qualche tempo fa la figura dell'avvocato rivestiva grande prestigio sociale ed era il sogno di molti: la situazione è parecchio cambiata nel corso degli ultimi anni, sia in termini di onorario sia per quel che riguarda le attività che possono essere svolte da questo professionista. Per esempio, le…