Vai al contenuto

Reato di ingiuria depenalizzato: cosa si rischia oggi

Dal 2016 il reato di ingiuria è stato depenalizzato. Tuttavia è ancora possibile ottenere un risarcimento attraverso una causa civile. Ecco com'è cambiata la legge.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
18 Aprile 2022
ingiuria depenalizzazione
  • L’approvazione da parte del Governo del pacchetto depenalizzazioni ha comportato la fuoriuscita dal sistema penale di alcuni reati.
  • Tra questi vi è, tra gli altri, il reato di ingiuria che, in ossequio alla legge delega n. 67/2016 (deleghe al Governo in materia di pene detentive non carcerarie e di riforma del sistema sanzionatorio), è stato abrogato dal Governo.
  • L’ingiuria quindi non è più reato, ma è diventato un illecito civile.

Prima della depenalizzazione l’ingiuria era un reato

Prima della riforma del 2016 l’ingiuria era un reato previsto dall’art. 594 del codice penale, inserito tra i delitti contro l’onore, insieme al reato di diffamazione. Al primo comma la norma stabiliva che “Chiunque offende l’onore o il decoro di una persona presente è punito con la reclusione fino a sei mesi o con la multa fino a euro 516“.

Gli altri commi prevedevano delle circostanze aggravanti quando l’offesa all’onore era arrecata per via telefonica, telegrafica e scritta, oppure se consisteva in un fatto determinato ovvero alla presenza di più persone.

La sanzione, però, non veniva quasi mai applicata. Invero, i procedimenti penali venivano archiviati se i fatti erano particolarmente tenui, mentre negli altri casi le lungaggini del procedimento penale portavano alla prescrizione del reato.

Il legislatore ha così ritenuto che la prospettazione di una sanzione più elevata e comminata in tempi più brevi avesse un’efficacia deterrente maggiore. Per questo motivo il reato di ingiuria è stato abrogato ed è stato trasformato in illecito civile.

Leggi anche Si può screditare qualcuno su Facebook?

ingiuria

Ingiuria: conseguenze illecito civile e risarcimento danni

La depenalizzazione ha portato ad importanti cambiamenti. Ecco cosa cambia in relazione all’ingiuria. D’ora in poi l’ingiuria, cioè il comportamento consistente nell’offendere un’altra persona presente, non è più reato, ma è un illecito civile.

Ciò significa che il colpevole non andrà incontro ad un processo penale, ma verrà punito con sanzioni civili di tipo pecuniario, e precisamente:

  • con una sanzione che va da 100 a 8.000 euro;
  • con una sanzione che va da 200 a 12.000 euro se l’offesa consiste nell’attribuzione di un fatto determinato o se è commesso in presenza di più persone (le vecchie circostanze aggravanti: si può parlare di ingiuria aggravata).

Leggi anche Qual è la differenza tra ingiuria e diffamazione

Cosa deve fare chi è leso da un’offesa altrui?

Colui che si ritenga leso da offese altrui può intentare una causa civile e presentare una domanda di condanna al risarcimento dei danni in suo favore, previo accertamento dei fatti. La domanda di risarcimento può essere presentata per il tramite di un avvocato dinanzi al Giudice civile, che sarà un Giudice di Pace o il Tribunale ordinario, a seconda del valore della causa (fino a 5000 dinanzi al Giudice di Pace, oltre i 5000 al Tribunale ordinario).

A seguito della presentazione della domanda si aprirà un processo civile che potrà concludersi con una sentenza di accoglimento e, quindi, di condanna o con una sentenza di rigetto della domanda. A questo proposito, potrebbe interessarti come trovare un buon avvocato civilista.

ingiuria

In caso di accoglimento della domanda di risarcimento, il giudice può prendere le seguenti decisioni:

  • condannare il convenuto al risarcimento dei danni in favore dell’attore ed al pagamento di tutte le spese processuali;
  • condannare l’offensore al pagamento di una sanzione civile che va da 100 a 8.000 euro; qualora invece vi sia l’attribuzione di un fatto determinato o commesso in presenza di più persone la sanzione civile è più alta e può andare da a 200 a 12.000 euro.

Le sanzioni civili, che si aggiungono al risarcimento dei danni, devono essere versate a favore dello Stato e precisamente alla Cassa delle Ammende.

Se la persona offesa non intenta una causa civile, il colpevole dell’ingiuria resterà impunito e, quindi, non pagherà alcuna sanzione. Ciò in quanto, essendo l’illecito di tipo civile, il comportamento ingiurioso può essere punito solo su istanza di un privato e non direttamente dallo Stato di sua iniziativa.

Leggi anche Cosa si intende per calunnia

Ingiuria – Domande frequenti

Quanto si paga per ingiuria?

La sanzione da pagare va da un minimo di 100 fino a 8.000 euro in caso di ingiuria semplice e da 200 a 12.000 euro in caso di ingiuria aggravata

Quando l’ingiuria è reato?

L’ingiuria non è più un reato dal 2016: oggi è un illecito civile punito con sanzioni di tipo pecuniario.


Quando si può denunciare per ingiuria?

La denuncia per ingiuria non è più possibile dal 2016, quando il reato è stato depenalizzato: scopri cosa puoi fare per tutelarti.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…