Vai al contenuto

Oltraggio a pubblico ufficiale: esempio, pena, procedibilità

Come viene punito il reato di oltraggio a pubblico ufficiale? Qual è la sua procedibilità? Esistono delle cause di estinzione o di nullità dell'offesa? Scopriamolo insieme.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
05 Dicembre 2022
Oltraggio a pubblico ufficiale

Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale

Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis).

A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento di una pena minima di reclusione pari a 6 mesi, mentre il massimale è rimasto lo stesso, ovvero 3 anni

Analizziamo dunque più nel dettaglio le caratteristiche del reato di oltraggio a pubblico ufficiale, quali il bene giuridico tutelato, l’elemento soggettivo e oggettivo, le condizioni di estinzione. 

Oltraggio a pubblico ufficiale cp

Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale, nel quale si legge che:

Chiunque, in luogo pubblico o aperto al pubblico e in presenza di più persone, offende l’onore ed il prestigio di un pubblico ufficiale mentre compie un atto d’ufficio ed a causa o nell’esercizio delle sue funzioni è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni.

La pena è aumentata se l’offesa consiste nell’attribuzione di un fatto determinato. Se la verità del fatto è provata o se per esso l’ufficiale a cui il fatto è attribuito è condannato dopo l’attribuzione del fatto medesimo, l’autore dell’offesa non è punibile.

Ove l’imputato, prima del giudizio, abbia riparato interamente il danno, mediante risarcimento di esso sia nei confronti della persona offesa sia nei confronti dell’ente di appartenenza della medesima, il reato è estinto.

reato di oltraggio a pubblico ufficiale

Caratteristiche del reato di oltraggio a pubblico ufficiale

Il bene giuridico tutelato è il regolare svolgimento delle mansioni che competono a un pubblico ufficiale. Le offese arrecate ai pubblici soggetti sono più gravi rispetto alla semplice ingiuria e consistono in offese contro la Pubblica amministrazione

Quello che si vuole tutelare, dunque, è il decoro e l’onore della persona che, esercitando una funzione pubblica, agisce per conto della Pubblica amministrazione. Il reato si configura alla presenza di più persone, in un luogo pubblico o aperto al pubblico

Il soggetto attivo del reato di oltraggio a pubblico ufficiale può essere chiunque, quindi:

  • un privato cittadino;
  • un altro pubblico ufficiale, di grado inferiore, pari o superiore. 

Si tratta di un reato a forma libera, dunque il soggetto passivo può essere non solo il pubblico ufficiale, ma anche la pubblica amministrazione per la quale opera.

LEGGI ANCHE Quali sono i reati di vilipendio

Elemento oggettivo e soggettivo e procedibilità

Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale si configura:

  • quando avviene l’azione materiale di offesa all’onore e alla reputazione del soggetto passivo;
  • in presenza di più persone;
  • in un luogo pubblico o aperto al pubblico. 

L’offesa non risulta, invece, penalmente rilevante qualora dovesse avvenire in un luogo privato. Inoltre:

il delitto è configurabile a condizione che l’offesa sia arrecata al pubblico ufficiale a causa o nell’esercizio delle sue funzioni e mentre compie un atto d’ufficio. (Cass. n. 15367/2014)

L’elemento soggettivo del reato è il dolo generico, in quanto chi lo commette lo fa con la precisa volontà di aggredire l’onore e il prestigio del pubblico ufficiale. Il reato di oltraggio a Pubblico Ufficiale fa parte della categoria dei reati procedibili d’ufficio.

LEGGI ANCHE Quali sono i reati contro la Pubblica Amministrazione

oltraggio a pubblico ufficiale quando non è reato

Oltraggio a pubblico ufficiale: quando non è reato

L’offesa nei confronti di un pubblico ufficiale non può essere perseguita dal punto di vista penale se la verità del fatto è provata o se per esso l’ufficiale a cui il fatto è attribuito è condannato dopo l’attribuzione del fatto medesimo.

È inoltre prevista una causa di estinzione del reato in base alla quale se l’imputato ha risarcito la persona offesa prima del giudizio, il reato è estinto. 

La legge n. 77/2019 di conversione del Decreto Sicurezza Bis, invece, ha previsto una modifica alla causa di esclusione della punibilità in condizioni di tenuità del fatto, ovvero quando l’offesa non viene ritenuta particolarmente grave da far scattare un procedimento di tipo penale.

È stato previsto che l’offesa nei confronti di un pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni non potrà mai essere ritenuta di particolare tenuità.

LEGGI ANCHE Che cosa sono i reati di opinione

Oltraggio a pubblico ufficiale – Domande frequenti

Cosa succede dopo una denuncia per oltraggio a pubblico ufficiale?

Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale prevede la reclusione da un minimo di 6 mesi a un massimo di 3 anni. 

Chi minaccia un pubblico ufficiale?

Il reato è disciplinato dall’articolo 336 del Codice penale, titolato Violenza o minaccia a un pubblico ufficiale.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…
controquerela
15 Novembre 2022
Controquerelare qualcuno vuol dire rispondere, per le vie legali, a un’accusa infondata, arrivata tramite una querela o una denuncia.  Nella pratica, dunque, una controquerela parte nel momento in cui si riceve una denuncia basata su una calunnia, ovvero su un’accusa infondata.  In questo caso, sarà necessario che tale accusa arrivi…