Vai al contenuto

Controquerela: cos’è, come funziona e quanto tempo ho per farla

Quali sono i casi in cui una controquerela può essere una risposta legittima a una querela? Vediamo insieme quando una persona viene querelata o denunciata in modo infondato e come rispondere.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
15 Novembre 2022
controquerela

Controquerelare qualcuno vuol dire rispondere, per le vie legali, a un’accusa infondata, arrivata tramite una querela o una denuncia. 

Nella pratica, dunque, una controquerela parte nel momento in cui si riceve una denuncia basata su una calunnia, ovvero su un’accusa infondata. 

In questo caso, sarà necessario che tale accusa arrivi da parte di un soggetto che è del tutto consapevole dell’innocenza della persona querelata. In caso contrario, la controquerela non si potrebbe sporgere.

Vediamo di seguito quando si fa una controquerela, come funziona e quali sono le alternative alle quali ricorrere al fine di ottenere il risarcimento per il danno subito nell’ipotesi di assoluzione. 

Cos’è la querela infondata

Abbiamo visto che la controquerela rappresenta una risposta a una denuncia basata su motivazioni false, quindi su una calunnia. 

I casi in cui una querela si può definire infondata e, dunque, può giustificare il ricorso a una controquerela sono i seguenti:

  1. l’accusa che contiene è falsa, in quanto la persona che è stata accusata non ha in realtà compiuto alcun illecito penale;
  2. l’oggetto della querela non è mai stato provato al di là di ogni ragionevole dubbio. 

Leggi anche Che differenza c’è tra calunnia e diffamazione?

controquerela come funziona

Quando si fa la controquerela?

È possibile procedere con una controquerela in quei casi in cui una denuncia (o una querela) sia stata formalmente dichiarata infondata dalla giustizia. 

Questa casistica può verificarsi quando:

  • la denuncia viene archiviata;
  • l’imputato che era stato accusato ingiustamente viene assolto

Nel caso di archiviazione, la denuncia viene ritenuta infondata nel corso delle indagini preliminari, spingendo il Pubblico Ministero, al termine delle investigazioni, a non andare avanti. Nel secondo caso, l’infondatezza viene invece stabilita dallo stesso Giudice.

La controquerela viene così legittimata dal l’infondatezza della notizia di reato: a conti fatti non è altro che una denuncia per calunnia. 

Leggi anche Quando si configura il reato di minaccia e di stalking

Controquerela: pro e contro

Controquerela: quando farlaControquerela: quando non farla
La falsità della denunciata è stata provata dalle autoritàAnche se la denuncia era infondata, è stata comunque fatta in buona fede e senza l’assoluta certezza dell’innocenza del denunciato
La denuncia è stata sporta con la precisa volontà di accusare un innocenteIl reato è andato in prescrizione o la denuncia è stata archiviata per mancanza di una condizione di procedibilità
In tale ipotesi, ci si potrà costituire parte civile nel processo per calunnia e ottenere un risarcimento danni 

Leggi anche Come viene punito il reato di lesioni personali

controquerela risarcimento danni

Controquerela e risarcimento danni

Partendo dal presupposto che provare la malafede del denunciante non è affatto semplice, in alternativa alla controquerela, ci si potrebbe rivolgere direttamente al giudice per ottenere un risarcimento per il danno derivante dall’accusa infondata ricevuta

Sarà sufficiente una sentenza di non luogo a procedere, durante l’udienza preliminare, oppure di assoluzione perché il fatto non è stato commesso dall’imputato o non sussiste, per far sì che:

  1. il querelante debba pagare le spese del procedimento;
  2. sia anche tenuto a versare, su richiesta, le spese eventualmente sostenute dall’imputato;
  3. debba pagare il risarcimento dei danni provocati in caso di colpa grave, ovvero qualora l’imputato sia stato denunciato senza tenere conto della possibilità che fosse in realtà innocente. 

A questo proposito, leggi anche Risarcimento danni per calunnia

Il risarcimento per querela infondata spetta comunque soltanto in due casi:

  • assoluzione perché il fatto non sussiste;
  • assoluzione perché il fatto non è stato commesso dalla persona accusata ingiustamente.

Leggi anche Cosa si rischia con la querela?

Controquerela – Domande frequenti

Cosa succede quando si querela una persona?

La querela prevede l’apertura di un procedimento penale nei confronti dell’accusato, che ha inizio con le indagini preliminari. 

Come funziona la controdenuncia?

La controquerela è una risposta a una querela infondata, che si può presentare quando sussistono determinate condizioni: clicca per saperne di più.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…