Vai al contenuto

Misure cautelari reali: quanti tipi di sequestro ci sono?

Qual è la differenza tra le misure cautelari reali e le misure cautelari personali, quali sono gli articoli del codice di procedura penale al quale fare riferimento e l'analisi dei due tipi di sequestro penale.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
29 Novembre 2022
misure cautelari reali

Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali

Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo

Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e quali sono i presupposti affinché possano sussistere, con un focus sulle tipologie di sequestro previste dal Codice di procedura penale

Misure cautelari reali: cosa sono

La misure cautelari reali non sono altro che dei provvedimenti giudiziali che si applicano sui beni patrimoniali. Trovano disciplina giuridica negli articoli compresi tra il 316 e il 325 del Codice di procedura penale

Considerato che incidono sull’aspetto patrimoniale dei beni, le misure cautelari reali ne impediscono la disposizione. Si distinguono nel:

  1. sequestro conservativo (art. 316 c.p.p.);
  2. sequestro preventivo (art. 321 c.p.p.). 
misure cautelari reali

Presupposti

Le misure cautelari reali possono essere applicate in presenza di due presupposti:

  • il fumus bonis iuris;
  • il periculum in mora

Il fumus del reato permette di applicare la misura cautelare su un fatto che venga considerato reato in astratto

Con periculum in mora, invece, si intende la presenza di una condizione per la quale la disponibilità di un bene possa compromettere le esigenze preventive e conservative alle quali mirano le misure cautelari reali

In cosa consistono

Le misure cautelari reali comportano l’indisponibilità di beni o cose per due motivi principali, ovvero:

  • il fare in modo di garantire il pagamento di spese di giustizia, pene pecuniarie o eventuali risarcimenti per i danni provocati;
  • l’impedire che il libero utilizzo di un bene pertinente al reato possa aggravarne le conseguenze o portare a commettere altri reati. 

Leggi anche Cos’è il sequestro di persona

Tipi di sequestro penale

Le misura cautelari reali nella pratica consistono nel sequestro penale, che può essere di due tipi:

  • sequestro conservativo, disciplinato dagli articoli che vanno dal 316 al 320 c.p.p.;
  • sequestro preventivo, disciplinato dagli articoli che vanno dal 321 al 323 c.p.p.

Sequestro conservativo

L’articolo 316 c.p.p. dispone che il pubblico ministero, in ogni stato e grado del processo di merito, possa richiedere il sequestro conservativo dei beni mobili o immobili dell’imputato o della somme o cose a lui dovute nei casi in cui:

  • vi sia fondata ragione di ritenere che manchino o si disperdano le garanzie per il pagamento della pena pecuniaria, delle spese di procedimento o di ogni altra somma dovuta all’erario;
  • si proceda per il delitto di omicidio commesso contro il coniuge, anche legalmente separato o divorziato, contro l’altra parte dell’unione civile, e siano presenti figli della vittima minorenni o maggiorenni economicamente non autosufficienti, a garanzia del risarcimento dei danni civili subiti dai figli;
  • vi sia fondata ragione di ritenere che manchino o si disperdano le garanzie delle obbligazioni civili derivanti dal reato. 

Una volta che è stata emanata la sentenza irrevocabile di condanna, il sequestro viene convertito in pignoramento (art. 320 c.p.p.). 

misure cautelari reali

Sequestro preventivo

Ai sensi dell’articolo 321 c.p.p., il sequestro preventivo potrà essere disposto dal giudice competente, su richiesta del pubblico ministero, quando vi è pericolo che la libera disponibilità di una cosa pertinente al reato possa aggravare o protrarre le conseguenze o agevolare la commissione di altri reati. 

L’azione penale sarà preceduta dall’intervento del giudice per le indagini preliminari. A questo proposito, è bene ricordare che:

“Nel corso delle indagini preliminari provvede il pubblico ministero con decreto motivato, che è notificato a coloro che hanno diritto di proporre impugnazione. 

Se vi è richiesta di revoca dell’interessato, il pubblico ministero, quando ritiene che essa vada anche in parte respinta, la trasmette al giudice, cui presenta richieste specifiche nonché gli elementi sui quali fonda le sue valutazioni. La richiesta è trasmessa non oltre il giorno successivo a quello del deposito nella segreteria”.

Al comma 3-bis dello stesso articolo, viene stabilito che sempre “nel corso delle indagini preliminari, quando non è possibile, per la situazione di urgenza, attendere il provvedimento del giudice, il sequestro è disposto con decreto motivato dal pubblico ministero

Negli stessi casi, prima dell’intervento del pubblico ministero, al sequestro procedono ufficiali di polizia giudiziaria, i quali, nelle quarantotto ore successive, trasmettono il verbale al pubblico ministero del luogo in cui il sequestro è stato eseguito. 

Questi, se non dispone la restituzione delle cose sequestrate, richiede al giudice la convalida e l’emissione del decreto previsto dal comma 1 entro quarantotto ore dal sequestro, se disposto dallo stesso pubblico ministero, o dalla ricezione del verbale, se il sequestro è stato eseguito di iniziativa dalla polizia giudiziaria”.

Il sequestro non sarà più efficace nel momento in cui non vengano rispettati i termini previsti dal comma 3-bis, ovvero qualora il giudice non emetta l’ordinanza di convalida entro 10 giorni di tempo dalla ricezione della richiesta.

Leggi anche: “Allontanamento dalla casa familiare“.

Misure cautelari reali – Domande frequenti

Come si dividono le misure cautelari?

Le misure cautelari si dividono i misure cautelari personali e misure cautelari reali.

Che cos’è il sequestro preventivo?

Il sequestro preventivo è una misura cautelare reale disciplinata dall’articolo 321 del codice di procedura penale: scopri di cosa si tratta.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
reato di peculato
19 Novembre 2022
I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni.  Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione…
controquerela
15 Novembre 2022
Controquerelare qualcuno vuol dire rispondere, per le vie legali, a un’accusa infondata, arrivata tramite una querela o una denuncia.  Nella pratica, dunque, una controquerela parte nel momento in cui si riceve una denuncia basata su una calunnia, ovvero su un’accusa infondata.  In questo caso, sarà necessario che tale accusa arrivi…