Vai al contenuto

Reato di peculato nella Pubblica Amministrazione: cos’è, esempio, pena e prescrizione

Il peculato è uno dei reati contro la Pubblica Amministrazione disciplinati dal Codice Penale italiano: cos’è, qual è l'oggetto materiale nel reato di peculato e quali sono le sue caratteristiche.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
19 Novembre 2022
reato di peculato

I delitti contro la Pubblica Amministrazione rappresentano una tipologia di reati che possono essere compiuti da un privato cittadino contro la Pubblica Amministrazione, oppure da un pubblico ufficiale o da un incaricato di un pubblico servizio nell’esercizio delle sue funzioni

Il peculato rientra fra i delitti contro la Pubblica Amministrazione di tipo proprio, ovvero che possono essere commessi soltanto dai funzionari della PA: è disciplinato dagli articoli 314 e 316 del Codice Penale

In questa guida sarà analizzato il reato di peculato, qual è la pena prevista dalla legge, qual è il suo termine di prescrizione e cosa cambia rispetto alla concussione

Che cosa è il reato di peculato

Nell’articolo 314 del Codice Penale si legge che:

Il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, che, avendo per ragione del suo ufficio o servizio il possesso o comunque la disponibilità di danaro o di altra cosa mobile altrui, se ne appropria, è punito con la reclusione da quattro a dieci anni e sei mesi.

Si applica la pena della reclusione da sei mesi a tre anni quando il colpevole ha agito al solo scopo di fare uso momentaneo della cosa, e questa, dopo l’uso momentaneo, è stata immediatamente restituita“. 

Il peculato è dunque un delitto commesso da un pubblico ufficiale o un incaricato di un pubblico servizio il quale si appropria del denaro o di una cosa mobile di qualcun altro sfruttando il suo ufficio o servizio. 

La pena prevista per il reato di peculato è la reclusione da 4 anni a 10 anni e 6 mesi. L’articolo 316 del Codice Penale disciplina, invece, il reato di peculato mediante profitto dell’errore altrui, che viene punito con la reclusione da 6 mesi a 3 anni

Nell’articolo 316 viene stabilito che: “il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio, il quale, nell’esercizio delle funzioni o del servizio, giovandosi dell’errore altrui, riceve o ritiene indebitamente, per sé o per un terzo, denaro od altra utilità, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni“.

peculato

Peculato: significato ed esempio

Il termine peculato deriva dal latino peculatus, parola che si lega pecunia, che significa denaro, la quale deriva a sua volta da pecus, che vuol dire bestiame, pecora. In origine, dunque, il termine peculato indicava il reato consistente nel furto o nella sottrazione di bestiame

La Lex Iulia introdotta da Giulio Cesare trasformò il peculato nell’appropriazione indebita di denaro pubblico: il reato fu disciplinato nel 1889 nel Codice Zanardelli all’articolo 168, nel quale indicava l’atto compiuto da un pubblico ufficiale di sottrarre denaro o altra cosa mobile altrui dei quali avesse custodia, amministrazione o esazione per ragione del suo ufficio. 

Nel tempo il reato di peculato ha subito alcune modifiche: è stato per esempio eliminato il cosiddetto peculato per distrazione, nel quale si faceva riferimento al fatto che il bene sottratto dal pubblico ufficiale avesse una destinazione d’uso diversa rispetto a quelle originaria.

L’articolo 315 del Codice penale sulla Malversazione a danno di privati è stato abrogato e assorbito nell’articolo 314, mentre il peculato d’uso è stato normato autonomamente

La pena iniziale prevista per il reato di peculato era pari a 3 anni: è stata modificata e portata a 10 anni dalla legge n. 97 del 2001 e dell’articolo 1 della legge n. 190 del 2012. 

LEGGI ANCHE Cos’è il reato di malversazione a danni dello Stato

Caratteristiche del reato di peculato

Il peculato è, come anticipato nelle righe precedenti, un reato proprio nella misura in cui per sua natura può essere commesso soltanto da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio. 

Una parte della dottrina considera il peculato un reato di natura plurioffensiva in quanto:

  • configura un abuso della posizione giuridica del soggetto che lo commette;
  • si tratta di un delitto contro il patrimonio pubblico. 
peculato

Un altro orientamento dottrinale prevede invece che il bene tutelato coincida con quello collettivo del buon andamento, dell’imparzialità e dell’efficienza dell’attività della Pubblica Amministrazione, che viene leso dalle condotte illecite portate avanti dai suoi organi

La legge prevede che il reato di peculato si consumi quando si verifica l’appropriazione dell’oggetto materiale altrui in relazione a una condotta incompatibile con il titolo dell’agente, a prescindere dal fatto che si possa procurare o meno un danno alla Pubblica Amministrazione

Il dolo è generico: chi commette il reato di peculato ha coscienza di ciò che sta facendo e l’intenzione di appropriarsi di un bene altrui. 

Quanti tipi di peculato ci sono

Oltre al peculato mediante profitto dell’errore altrui, esistono altre due tipologie di peculato:

  1. il peculato d’uso;
  2. il peculato di vuoto di cassa. 

Il peculato d’uso è disciplinato dal secondo comma dell’articolo 314 del Codice Penale, nel quale si legge che è prevista la “pena della reclusione da sei mesi a tre anni quando il colpevole ha agito al solo scopo di fare uso momentaneo della cosa, e questa, dopo l’uso momentaneo, è stata immediatamente restituita“. In questa forma di peculato il dolo non è generico, ma specifico

Il peculato di vuoto di cassa consiste nell’appropriazione del denaro da parte di chi ha la funzione di custodirlo. In questo caso, il reato è consumato sia in seguito al decorso del termine per la consegna sia in pendenza dello stesso: la scadenza dilazionata di rendiconto non autorizza comunque a disporre del denaro.

Reato di peculato: prescrizione

La prescrizione del reato di peculato corrisponde al tempo massimo della pena stabilita dalla legge, che non è mai inferiore a 6 anni nel caso di delitti e a 4 anni nel caso di contravvenzioni

Nello specifico:

  • la prescrizione del reato di peculato è di 10 anni e 6 mesi;
  • la prescrizione del peculato d’uso e del peculato mediante profitto dell’errore altrui è di 6 anni

Qual è la differenza tra peculato e concussione

La concussione rappresenta un altro delitto contro la Pubblica Amministrazione di tipo proprio, che può essere commesso soltanto da un pubblico ufficiale o da un incaricato di pubblico servizio, da non confondersi con il peculato. 

Viene disciplinato dall’articolo 317 del Codice Penale, nel quale si legge che “Il pubblico ufficiale o l’incaricato di un pubblico servizio che, abusando della sua qualità o dei suoi poteri, costringe taluno a dare o a promettere indebitamente, a lui o ad un terzo, denaro od altra utilità, è punito con la reclusione da sei a dodici anni“.

La differenza con il peculato consiste proprio nel fatto che nel primo caso il pubblico ufficiale si appropria del bene di qualcun altro, mentre nella concussione costringe un soggetto terzo a dare o promettere soldi o un altro servizio a lui o ad altri

Reato di peculato – Domande frequenti

Quando si configura il reato di peculato?

Il reato di Peculato è un reato contro la Pubblica Amministrazione che si configura ai sensi di quanto previsto all’articolo 314 del Codice penale: clicca per saperne di più.

Quando non è peculato?

Il reato di peculato non sussiste quando l’uso privato del bene di servizio è modesto. 

Come è punito il peculato?

Il reato di peculato viene punito con la reclusione da quattro a dieci anni e sei mesi.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto Penale

Approfondimenti, novità e guide su Diritto Penale

Leggi tutti
reati contro pubblica amministrazione
22 Dicembre 2022
Il Codice penale italiano disciplina diversi reati contro la Pubblica amministrazione o commessi da funzionari pubblici, come per esempio l’oltraggio a pubblico ufficiale o il reato di peculato.  Nelle prossime righe, analizzeremo due diverse tipologie di reato che rientrano in questa macrocategoria, ovvero: l'usurpazione di funzioni pubbliche; il rifiuto e…
corruzione
11 Dicembre 2022
Il reato di corruzione è disciplinato dall’articolo 318 e successivi del Codice penale. Si tratta di un reato che può essere commesso dal pubblico ufficiale nell’esercizio delle sue funzioni o da un incarico di pubblico servizio.   Rientra tra i reati commessi contro la Pubblica Amministrazione, tra i quali si…
Oltraggio a pubblico ufficiale
05 Dicembre 2022
Il reato di oltraggio a pubblico ufficiale trova disciplina giuridica all’articolo 341-bis del Codice penale.  Tale delitto non è stato depenalizzato, quindi trasformato in illecito, ma ha subito alcune modifiche con la conversione in legge del D.L. n. 53/2019 (Decreto Sicurezza Bis). A cambiare rispetto a prima è stato l’inserimento…
misure cautelari reali
29 Novembre 2022
Le misure cautelari si dividono in misure cautelari personali e in misure cautelari reali.  Queste ultime hanno una funzione ben precisa e sono costituite da due tipi di sequestro penale, ovvero il sequestro conservativo e il sequestro preventivo.  Vediamo di seguito cosa sono di preciso le misure cautelari reali e…
riforma cartabia
21 Novembre 2022
L’entrata in vigore della riforma Cartabia del processo penale è stata rinviata con il decreto legge 31 ottobre 2022, n. 162, denominato “Misure urgenti in materia di divieto di concessione dei benefici penitenziari nei confronti dei detenuti o internati che non collaborano con la giustizia, nonché in materia di entrata…
controquerela
15 Novembre 2022
Controquerelare qualcuno vuol dire rispondere, per le vie legali, a un’accusa infondata, arrivata tramite una querela o una denuncia.  Nella pratica, dunque, una controquerela parte nel momento in cui si riceve una denuncia basata su una calunnia, ovvero su un’accusa infondata.  In questo caso, sarà necessario che tale accusa arrivi…