Vai al contenuto

Il cognome del padre al figlio non sarà più automatico: la svolta in Italia

Stop al cognome del padre in automatico ai figli: la Corte costituzionale ha ritenuto questa prassi incostituzionale e ha previsto un importante cambiamento in arrivo.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
09 Maggio 2022
cognome padre

Salvo circostanze familiari particolari, la maggior parte dei cittadini italiani ha il cognome del padre

La Corte costituzionale, in una nota del 27 aprile 2022 titolata “Illegittime tutte le norme che attribuiscono automaticamente il cognome del padre” ha reso noto di aver analizzato la legittimità costituzionale delle norme relative all’attribuzione del cognome ai figli

La regola per la quale i figli ereditano il cognome del padre un automatico è stata ritenuta discriminatoria

Nello specifico, tale regola è stata considerata lesiva dell’identità del figlio: in relazione al principio di eguaglianza, entrambi i genitori devono poter decidere quale sarà il cognome da dare al figlio

Cognome del padre non più automatico: la decisione della Consulta

La decisione presa dalla Corte costituzionale permetterà dunque ai genitori di scegliere, di comune accordo:

  1. di dare ai figli i cognomi di entrambi i genitori, in base all’ordine concordato;
  2. di scegliere un solo cognome, che potrà essere anche solo quello della madre. 

La Corte ha precisato che la norma precedentemente in vigore era in contrasto con gli articoli 2, 3 e 117, primo comma, della Costituzione della Repubblica italiana. L’illegittimità costituzionale della norma messa in discussione si applica ai figli:

  • nati all’interno del matrimonio;
  • nati all’esterno del matrimonio;
  • che sono stati adottati

Perché si dà il cognome del padre?

Intanto, è interessante conoscere che il cognome si è diffuso in Europa intorno al XII secolo, quando sorse la necessità di identificare meglio le persone. Il cognome moderno poteva essere: 

  • il nome dei genitori: esempio il cognome Di Pietro, inteso come figlio di Pietro;
  • il luogo di origine;
  • lo stato sociale o il mestiere;
  • una caratteristica fisica.

La società patriarcale ha considerato automatico che, nell’ipotesi in cui nascesse un figlio, quest’ultimo dovesse prendere il cognome del padre: per questo motivo, la decisione della Corte costituzionale non è solo storica, ma ha un valore altissimo sotto il profilo delle conquiste sociali e della lotta alle differenze tra uomo o donna

Leggi anche: Il nome sul citofono è obbligatorio?

cognome padre novità

Articolo 262 del Codice civile

La regola che prevedeva l’automatica attribuzione del cognome paterno in Italia fa riferimento all’articolo 262 del Codice civile, nel quale si legge che:

Il figlio assume il cognome del genitore che  per  primo lo ha riconosciuto. Se il riconoscimento è stato effettuato contemporaneamente da entrambi i genitori il figlio assume il cognome del padre

Se la filiazione nei confronti del padre è stata accertata o riconosciuta successivamente al riconoscimento da parte della  madre, il figlio può assumere il cognome del padre aggiungendolo, anteponendolo o sostituendolo a quello della madre

Se la filiazione nei confronti del genitore è stata accertata o riconosciuta successivamente all’attribuzione del cognome da parte dell’ufficiale dello stato civile, si applica il primo e il secondo comma del presente articolo; il figlio può mantenere il cognome precedentemente attribuitogli, ove tale cognome sia divenuto autonomo segno della sua identità personale, aggiungendolo, anteponendolo o sostituendolo al cognome del genitore che per primo lo ha riconosciuto o al cognome dei genitori in caso di riconoscimento da parte di entrambi. 

Nel caso di minore età del figlio, il giudice decide circa l’assunzione del cognome del  genitore, previo ascolto del figlio minore, che abbia compiuto gli anni dodici e anche di età  inferiore ove capace di discernimento.

Stop al doppio cognome: uno smacco al patriarcato

Già nel novembre del 2016, la Corte si era espressa in questa direzione, dichiarando illegittima la regola che prevede l’automatica attribuzione del cognome paterno al figlio legittimo, in presenza di una diversa volontà dei genitori.

Con la sentenza n. 286 del 2016 era stata data la possibilità di poter dare al proprio figlio il doppio cognome, posponendo quello della madre al cognome del padre. Il doppio cognome è entrato dunque a far parte dell’ordinamento italiano con la sentenza della Corte costituzionale appena citata, pubblicata il 21 dicembre del 2016. 

Scopri quali sono i casi in cui è possibile cambiare cognome in Italia

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Diritto di Famiglia

Approfondimenti, novità e guide su Diritto di Famiglia

Leggi tutti
adozione famiglia biologica
11 Gennaio 2023
Con sentenza del 5.1.2023 n. 230, la Suprema Corte di Cassazione ha sollevato la questione di legittimità costituzionale della normativa in materia di adozione e affidamento dei minori (legge n. 184 del 1983) in relazione alla Carta Costituzionale, alla Convenzione Europea dei Diritti dell’Uomo ed alla Convenzione di New York…
affido minori
11 Gennaio 2023
In passato il giudice sceglieva la tipologia di affidamento in base al caso concreto. Oggi, invece, con l'entrata in vigore della legge n. 54/2006, la regola generale è l’affidamento congiunto - o meglio l’affido condiviso - mentre l’affidamento esclusivo è applicabile solo in circostanze eccezionali. Secondo tale modalità di affido,…
assegno unico
04 Gennaio 2023
L’assegno unico universale per i figli a carico è stato confermato anche per il 2023: sostituisce altre prestazioni quali il Bonus mamma domani, il bonus bebè, gli ANF e le detrazioni per i figli a carico sotto i 21 anni. Non elimina, invece, il bonus asilo nido. La sua funzione…
alienazione parentale
04 Ottobre 2022
Il rapporto tra genitori e figli viene solitamente indagato dal punto di vista psicologico, in quanto si è portati a puntare il dito e analizzare gli aspetti educativi e il legame che si instaura con i figli.  Quando in famiglia si verificano situazioni difficili, che portano i coniugi a separarsi…
aborto illegale legale
17 Settembre 2022
L’aborto o interruzione volontaria di gravidanza (IVG) è soggetto a una legislazione differente nei vari Paesi a seconda di quelle che sono le convinzioni culturali, etiche o religiose.  La pratica è oggi autorizzata per legge in diversi Paesi, ma ce ne sono ancora alcuni nei quali l’aborto è illegale, oppure…
affidamento condiviso
01 Luglio 2022
L'affidamento condiviso è l'istituto attraverso il quale viene attribuita una gestione paritaria dei figli ai genitori in seguito a una separazione, che scatta nel momento in cui in due coniugi non vivono più sotto lo stesso tetto. In questo modo entrambi i genitori potranno continuare a esercitare la responsabilità genitoriale…