Vai al contenuto

Recesso anticipato Locazione: modalità, termini e facsimile

Finito il contratto di affitto è possibile rinnovarlo o dare disdetta. Cosa succede se si volesse lasciare l'appartamento prima? Vediamo come funziona la risoluzione anticipata del contratto di locazione, quali sono i costi e i vincoli di legge.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
25 Gennaio 2020
recesso locazione disdetta anticipata

Quando si recede in via anticipata da un contratto di affitto si comunica al proprietario l’intenzione di porre fine alla locazione. In questo caso quali sono i canoni che l’inquilino è tenuto a pagare e come va esercitato il recesso? Quanto tempo prima si può recedere da un contratto di locazione?

Contratto di locazione: che diritti ha l’inquilino?

La locazione è un contratto che permette al proprietario di un immobile di concedere il godimento del bene ad un altro soggetto dietro pagamento di un canone mensile. La fattispecie più diffusa è la locazione ad uso abitativo dove l’inquilino utilizza l’alloggio per finalità abitative sue e della propria famiglia.

Si tratta del cosiddetto contratto di affitto 4 + 4: il contratto ha una durata di 4 anni, allo scadere dei quali, in mancanza di disdetta di una delle parti, il contratto si rinnova automaticamente per altri 4 anni.

La locazione ad uso abitativo è disciplinata dalla legge n. 431 del 1998 che ne prevede modalità e durata, oltre a riconoscere all’affittuario una serie di diritti.

recesso anticipato contratto locazione

Cosa si intende per recesso anticipato?

Uno dei più importanti diritti riconosciuti all’inquilino è il diritto di recesso anticipato. Si tratta del diritto a porre fine alla locazione, e quindi di lasciare l’immobile, prima della scadenza dei 4 anni, qualora ricorrono dei gravi motivi.

In questo modo, il recesso va tenuto distinto dalla disdetta che è la facoltà di non rinnovare il contratto alla scadenza dei 4 anni. Con la disdetta, quindi, si comunica al proprietario l’intenzione di non avvalersi del rinnovo automatico del contratto. Mentre il recesso è il diritto di risolvere il contratto in qualsiasi momento, quando ricorrono determinati presupposti. Clicca qui per conoscere Che differenza c’è tra recesso e disdetta.

Quando il conduttore può recedere anticipatamente dal contratto di locazione?

Il diritto di recesso può essere esercitato dall’inquilino in qualunque momento successivo alla stipula del contratto, a condizione che ci siano dei gravi motivi (che non si è tenuti a specificare).

Questa facoltà è prevista dall’art. 3 della legge n. 431/1998 che stabilisce il seguente principio: “il conduttore può recedere dalla locazione in qualsiasi momento, ricorrendone gravi motivi, comunicando al proprietario il recesso con preavviso di almeno 6 mesi“.

La volontà di recesso, quindi, deve essere comunicata al proprietario con un preavviso di almeno 6 mesi che precedono il rilascio effettivo dell’immobile. Ciò significa, ad esempio, che se si intende lasciare l’immobile il 5 luglio, occorre comunicare il recesso al proprietario entro il 5 gennaio.

Rispettare il termine di preavviso è molto importante per il conduttore, in quanto ha conseguenze ben precise sull’obbligazione di pagamento dei canoni.

Proprio per questo motivo è bene comunicare il recesso per iscritto, generalmente tramite lettera raccomandata con ricevuta di ritorno, che vi da la prova della data di invio e di quella di ricezione della comunicazione. E’ possibile anche utilizzare la pec (posta elettronica certificata) sempre che conduttore e proprietario ne siano provvisti.

Il contratto scadrà dopo sei mesi dalla comunicazione.

Modulo recesso anticipato locazione: Facsimile

recesso locazione disdetta anticipata

Quali sono i gravi motivi per recesso anticipato?

I gravi motivi per i quali è possibile il recesso anticipato dal contratto di affitto, che sia commerciale, abitativo o transitorio, dovranno essere:

  • imprevedibili;
  • estranei alla volontà del conduttore;
  • verificatisi in un momento successivo a quando è stato firmato il contratto;
  • tali da rendere impossibile o eccessivamente gravoso il prolungamento del contratto.

Quale penale in caso di recesso anticipato di contratto d’affitto?

Dopo aver comunicato al proprietario l’intenzione di recedere dal contratto, occorre pagare tutti i canoni di locazione fino al giorno di effettivo rilascio dell’immobile. L’inquilino è obbligato a pagare tutte le mensilità fino al giorno in cui viene liberato l’immobile.

In ogni caso, dal giorno in cui è comunicato il recesso si è obbligati a pagare le sei mensilità successive, e ciò anche se il termine di preavviso non è rispettato. Questo significa che se il conduttore non ha comunicato il preavviso tempestivamente, il proprietario ha diritto a ricevere in ogni caso le sei mensilità di affitto. Ciò anche se l’immobile viene liberato prima.

Ecco perché è molto importante comunicare il preavviso nel rispetto del termine di legge di 6 mesi. Inoltre, nel caso di cessazione anticipata, a prescindere che a volerla sia il proprietario o l’inquilino, il locatore dovrà versare un’imposta di registro pari a 67 euro.

Risoluzione anticipata contratto di locazione – Domande frequenti

Cosa succede se si lascia la casa in affitto prima della scadenza?

Il conduttore è obbligato a pagare tutte le restanti mensilità fino al giorno dell’uscita dall’immobile, oltre a un’imposta di bollo fissa pari a 67 euro per la risoluzione anticipata del contratto.

Quando il locatore può recidere dal contratto prima che scada?

Il recesso anticipato è consentito dall’art. 3 della legge n. 431/1998 qualora sussistano dei gravi motivi. Con una domanda scritta, il conduttore può dare disdetta del contratto di locazione senza aspettare la scadenza dei 4 anni. L’avviso va dato al locatore almeno 6 mesi prima.

Quando si può disdire un contratto di affitto senza preavviso?

L’unico caso in cui si può dare disdetta del contratto di affitto senza preavviso è quello in cui si presenta una impossibilità oggettiva: in questa ipotesi, oltre al contratto si interrompe anche il pagamento dei canoni di locazione.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenze Legali

Approfondimenti, novità e guide su Consulenze Legali

Leggi tutti
rinuncia all'eredita
09 Agosto 2022
L’usucapione indica il modo in cui è possibile acquistare la proprietà o il diritto reale di un bene mobile o immobile, derivante dal suo utilizzo continuo e legale. L’usucapione dell’erede è disciplinata in Italia dall’articolo 714 del Codice Civile, nel quale si legge che è possibile richiedere la divisione di…
remissione di querela
20 Maggio 2022
La remissione della querela è disciplinata dall'articolo 152 del Codice penale, nel quale si legge che: Nei delitti punibili a querela della persona offesa, la remissione estingue il reato. La remissione è processuale o extraprocessuale. La remissione extraprocessuale è espressa o tacita. Vi è remissione tacita, quando il querelante ha compiuto fatti incompatibili con la volontà…
comunione ereditaria come uscire
22 Agosto 2021
La comunione ereditaria consiste in un’eredità per la quale sono previsti più eredi, i quali, alla morte del defunto, diventano comproprietari del bene e dei rapporti, attivi e passivi, che fanno parte del patrimonio ereditato. Si parla anche di comunione incidentale, in quanto non dipende dalla volontà dei singoli eredi.…
difendersi da querela ingiusta
11 Marzo 2020
Le condanne ingiuste purtroppo esistono in quanto anche la Giustizia sbaglia: così succede che a causa di un errore giudiziario una persona innocente possa subire una ingiusta detenzione e trascorrere anni in carcere. È possibile ottenere un risarcimento per gli errori giudiziari? Qual è la procedura di revisione della condanna?…
divisione spese legali condominio
10 Marzo 2020
L’articolo 1123 del Codice Civile regola la ripartizione delle spese condominiali, che varia in relazione ai millesimi di proprietà o alla tipologia di servizio messo a disposizione per tutti i condomini: è il caso delle spese di gestione e manutenzione dell’ascensore o della pulizia delle scale, che saranno più elevati…
pass per disabili
04 Marzo 2020
In Italia ai cittadini disabili sono garantite una serie di agevolazioni, non solo di tipo economico, che hanno l’obiettivo di facilitare la loro integrazione sociale e lavorativa e rendere più sostenibile la condizione di disabilità. Il pass per disabili, chiamato anche contrassegno invalidi, costituisce una delle agevolazioni più importanti: i…