Vai al contenuto

Contratto di Locazione: disciplina legale e tipologie

Esaminiamo la disciplina legale del contratto di locazione di beni, e in particolare gli obblighi del proprietario e di quelli dell'inquilino.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
08 Febbraio 2019
contratto di locazione

La locazione

La locazione è quel contratto con cui una parte (detta locatore) concede il godimento di un bene di sua proprietà ad un altro soggetto (chiamato conduttore). Ciò per un periodo di tempo determinato e dietro il pagamento di un canone, cioè di un corrispettivo in denaro, generalmente di tipo mensile.

locazione significato

Per il diritto privato la locazione è un contratto di tipo consensuale, perché il vincolo contrattuale nasce nel momento in cui si ha lo scambio del consenso tra le parti. Non è necessaria, dunque, una forma scritta ad substantiam, cioè per la sua validità, (regola diversa vige tuttavia per la locazione di immobili ad uso abitativo).

Dal punto di vista degli effetti, la locazione è un contratto ad effetti obbligatori, perché dallo stesso derivano in capo ad entrambe le parti delle obbligazioni che sono tenute ad adempiere.

La disciplina del contratto di locazione

Il contratto di locazione è disciplinato dagli articoli 1575 e seguenti del codice civile.

Precisamente, gli articoli 1575 e seguenti del codice civile indicano le obbligazioni che dal contratto di locazione discendono a carico del locatore e quelle a carico del conduttore.

Quali obblighi ha il locatore?

In primo luogo, a carico del locatore/proprietario incombe l’obbligo di consegnare al conduttore la cosa locata in buono stato di manutenzione e di mantenere la cosa locata in stato da servire all’uso convenuto (art. 1575 codice civile). Da questa disposizione discende l’obbligo del locatore di consegnare la cosa senza vizi di alcun tipo e di effettuare tutte le riparazioni necessarie, fatte salve quelle di piccola manutenzione che sono a carico del conduttore. Il locatore, dunque, dovrà sostenere tutte le spese di carattere straordinario e quelle che per legge sono a questi imputabili.

Per approfondimenti sui costi ti consigliamo di leggere anche come vanno ripartite le spese tra inquilino e proprietario.

In secondo luogo, sul locatore grava il divieto di compiere sulla cosa innovazioni che diminuiscano il godimento da parte del conduttore.

Infine, il locatore deve assicurare al conduttore il pacifico godimento della cosa durante la locazione. Egli cioè deve astenersi dall’arrecare turbative al godimento del bene da parte dell’inquilino.

Le obbligazioni a carico del locatore possono essere riassunte in questo modo:

  • obbligo di consegna del bene in buono stato;
  • obbligo di mantenere il bene per l’uso convenuto;
  • divieto di innovazioni;
  • obbligo di garantire il pacifico godimento del bene.

Quali obblighi gravano sull’inquilino?

Anche sul conduttore gravano dei precisi obblighi discendenti dal contratto di locazione.

L’obbligazione principale a carico del conduttore è sicuramente quella di versare il canone secondo l’ammontare stabilito nel contratto di locazione ed entro le scadenze convenute. Il rispetto di quest’obbligo è molto importante, in quanto il mancato versamento per due mensilità è causa di risoluzione del contratto per inadempimento. Il locatore, dunque, sarebbe legittimato in tal caso a chiedere il rilascio dell’immobile ed il pagamento degli arretrati con un procedimento denominato sfratto per morosità.

Il conduttore, inoltre, ha l’obbligo di prendere in consegna la cosa e di osservare la normale diligenza del buon padre di famiglia durante l’esecuzione del contratto.

Al termine del contratto, poi, ha l’obbligo di restituire il bene nello stato in cui l’ha ricevuta; se vi ha apportato miglioramenti nulla gli è dovuto a meno che il locatore non gli abbia dato il consenso e abbia consentito al rimborso.

Il codice, infine, introduce la presunzione relativa (ossia da intendersi salvo prova contraria) della ricezione della cosa “in buono stato di manutenzione”, da parte del conduttore per l’evenienza che le parti abbiano omesso di redigere la suddetta descrizione.

Le obbligazioni a carico dell’inquilino sono:

  • pagare il canone;
  • prendere in consegna il bene;
  • usare la diligenza del buon padre di famiglia nella gestione del bene;
  • restituirlo al termine della locazione nello stato in cui l’ha ricevuto;
  • accollarsi le spese per miglioramenti non precedentemente approvati.

Classificazioni della locazione

Il nostro ordinamento prevede differenti tipologie di locazione, distinte per tipo di bene oggetto del contratto e per destinazione d’uso del bene. Ai diversi tipi di locazione, sovente il legislatore detta delle normative particolari.

Sotto il primo profilo si distingue:

  • la locazione di beni mobili, in particolare beni mobili registrati;
  • locazione di beni immobili non urbani;
  • locazione di beni immobili urbani.

Dal punto di vista dell’uso del bene si distingue tra:

  • locazione di immobili ad uso abitativo (disciplina speciale contenuta nella legge n. 431/1998);
  • locazione di immobili ad uso commerciale/uso diverso da quello abitativo (sottoposta alla legge n. 392 del 27 luglio 1978 e in particolare agli articoli 27 e seguenti).

Contratto di locazione – Domande frequenti

Quando registrare un contratto di locazione?

La registrazione dei contratti di affitto va fatta entro 30 giorni dalla firma (o dalla decorrenza). Non è obbligatorio registrare un contratto che non supera i trenta giorni.

Cosa significa contratto di affitto 4+4?

In un contratto di locazione 4+4 il locatore (proprietario dell’immobile) mette a disposizione la sua proprietà al locatario (chi affitta) per un periodo di tempo pari a 4 anni, rinnovabile per altri 4. È il contratto di affitto standard.

Chi si occupa dei contratti di locazione?

Il contratto di locazione interessa due parti: il proprietario, detto locatore, che consegna il suo immobile e l’affittuario, o locatario, che si impegna a pagare un canone e gestire la proprietà. È il locatario a registrare il contratto di locazione, presso un notaio o un avvocato.

Cos’è un contratto di locazione a canone concordato?

Un contratto di affitto a canone concordato (3+2) viene stipulato a studenti o per contratti che durano al massimo 18 mesi, in comuni particolari. Offre al locatario un canone agevolato e permette al locatore di pagare una cedolare secca più bassa sulle imposte. La legge di bilancio 2020 ha confermato l’aliquota al 10%.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Contratti

Approfondimenti, novità e guide su Contratti

Leggi tutti
servitu di passaggio
29 Agosto 2022
Le servitù di passaggio sono diritti di godimento sulla cosa altrui. Rientrano nella categoria della servitù prediali, la cui definizione si trova nel codice civile.  Queste ultime rappresentano il peso imposto su un fondo per l’utilità di un altro fondo appartenente ad un diverso proprietario. Una servitù presuppone l’esistenza di…
servitù prediale
26 Agosto 2022
La servitù prediale è un diritto reale di godimento della cosa altrui, disciplinato dall’articolo 1027 del Codice civile.  Tale articolo la definisce nel seguente modo: La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l'utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario.  Il presupposto per la costituzione della…
dimissioni per giusta causa
01 Luglio 2022
Le dimissioni per giusta causa rappresentano uno strumento del quale il lavoratore può avvalersi per far valere i propri diritti: esistono, infatti, alcune circostanze nelle quali è prevista la possibilità di risolvere immediatamente il rapporto di lavoro, senza dover dare un preavviso al proprio datore di lavoro. Se ti ritrovi…
accordi verbali
08 Ottobre 2021
Nel corso della propria vita, ci potranno essere diverse occasioni in cui si potranno stringere degli accordi verbali.  Potrebbe trattarsi di un accordo verbale di lavoro, di compravendita, ovvero relativo all’acquisto di un immobili, tra partner economici, e così via.  Gli accordi non scritti sono validi e vincolanti? Cosa dice…
multiproprietà
27 Luglio 2021
Il contratto di multiproprietà nasce sotto la spinta di esigenze di tipo turistico come un contratto atipico. Esso è stato disciplinato per la prima volta dal d. lgs. n. 427/98 e, più di recente, dal d. lgs. n. 79/2011. Le normative sono trasfuse nella disciplina contenuta negli articoli 69 e ss.…
diritto di recesso
01 Luglio 2021
Il diritto di recesso, noto anche come diritto di ripensamento, consiste nella facoltà da parte di un consumatore di rinunciare all’acquisto di un bene o di un servizio concluso a distanza, o fuori dai locali di un esercizio commerciale. Il diritto di recesso è contenuto all’interno del Codice del consumo…