Vai al contenuto

Servitù prediale: cos’è, significato, esempio

Cosa sono le servitù prediali, come si possono costituire e in cosa consiste la loro utilità.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
26 Agosto 2022
servitù prediale

La servitù prediale è un diritto reale di godimento della cosa altrui, disciplinato dall’articolo 1027 del Codice civile

Tale articolo la definisce nel seguente modo: La servitù prediale consiste nel peso imposto sopra un fondo per l’utilità di un altro fondo appartenente a diverso proprietario

Il presupposto per la costituzione della stessa è rappresentato dalla presenza di due fondi: questi ultimi devono essere legati da un rapporto di vicinanza, ma non devono essere necessariamente confinanti. 

Vediamo di seguito cosa significa il termine prediale, come si costituisce la servitù prediale e la sua utilità, quanto dura e quali sono i differenti tipi di servitù. 

Servitù prediale: significato

Il termine prediale deriva dal latino praedium e ha il significato di fondo, terreno

In pratica, consiste in una limitazione al godimento di un fondo – chiamato fondo servente – per l’utilità durevole di un altro fondo – detto fondo dominante – che dovrà appartenere a un proprietario diverso. 

Non sono sufficienti semplicemente due fondi per poter costituire la servitù prediale: serviranno, invece, due diversi proprietari. Il proprietario di due fondi vicini non potrà dunque costituire la servitù prediale a favore di uno dei due. 

Con la servitù prediale, si mette in atto un’ipotesi di cooperazione fondiaria in quanto il fatto che un fondo serva a un altro fondo garantisce un aumento della produzione.  

servitù prediale

Servitù prediale e utilità

L’articolo 1028 c.c. introduce il concetto di utilità: quest’ultima può consistere anche nella maggiore comodità o amenità del fondo dominante. Può altresì essere inerente alla destinazione industriale del fondo. 

L’utilità comporta due limiti, in quanto:

  1. implica un bisogno durevole e non occasionale;
  2. dovrebbe evincersi in modo diretto e oggettivo dalla finalità e dalla sostanza del fondo dominante. 

Per quanto riguarda la destinazione industriale del fondo, l’utilità non può riferirsi all’attività in sé. Dunque, è possibile distinguere tra:

  • servitù aziendali, non ammissibili perché l’utilità riguarda l’azienda;
  • servitù industriali in senso stretto, ammissibili se si rileva lo stretto legame tra industria e fondo. 

Costituzione servitù prediale: esempio

I diversi tipi di servitù derivano dai modi in cui possono essere costituiti, in riferimento a quanto previsto all’articolo 1058 c.c.

In particolare, la costituzione potrà avvenire:

  • per contratto, che potrà essere a titolo oneroso o gratuito;
  • per testamento

In entrambi i casi, ci dovrà essere una trascrizione presso i pubblici registri immobiliari. Le servitù appena descritte rientrano tra le servitù volontarie, alle quali si contrappongono le servitù coattive

servitù prediale

Servitù prediale di passaggio

Una tipologia di servitù prediale è la servitù di passaggio, la quale può essere costituita, ex lege, anche senza il consenso del proprietario del fondo servente. La servitù di passaggio prevede che il proprietario del fondo servente debba consentire il passaggio a quello del fondo dominante. 

In questi casi, le condizioni da rispettare sono:

  • la mancanza di accesso del proprietario del fondo alla pubblica via;
  • la necessità/possibilità, derivante dal punto precedente, di costituire una servitù di passaggio. 

Le servitù di passaggio si possono costituire anche:

  • per usucapione;
  • per destinazione del padre di famiglia

Servitù prediale coattiva

Una servitù coattiva può essere costituita per obbligo di legge, oppure tramite sentenza. Esempi comuni di servitù coattive sono:

  1. la servitù dell’acquedotto coattivo, ovvero il diritto di far passare le acque attraverso il fondo di altri soggetti;
  2. la servitù di elettrodotto e di linee telefoniche.

Leggi anche Cos’è l’enfiteusi

Servitù prediale – Domande frequenti

Che cosa significa prediale?

Il termine prediale deriva dal latino e significa fondo. Viene in genere associato alla parola servitù, per indicare le servitù legate ai fondi.

Quanto dura la servitù prediale?

La servitù prediale è di tipo temporaneo e si estingue in relazione alla tipologia di atto alla base della sua costituzione. Per esempio, la prescrizione per il non uso è pari a 20 anni.

Su quale fondo grava la servitù prediale?

Il diritto di servitù prediale grava sul fondo servente per utilità del fondo dominante.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Contratti

Approfondimenti, novità e guide su Contratti

Leggi tutti
servitu di passaggio
29 Agosto 2022
Le servitù di passaggio sono diritti di godimento sulla cosa altrui. Rientrano nella categoria della servitù prediali, la cui definizione si trova nel codice civile.  Queste ultime rappresentano il peso imposto su un fondo per l’utilità di un altro fondo appartenente ad un diverso proprietario. Una servitù presuppone l’esistenza di…
dimissioni per giusta causa
01 Luglio 2022
Le dimissioni per giusta causa rappresentano uno strumento del quale il lavoratore può avvalersi per far valere i propri diritti: esistono, infatti, alcune circostanze nelle quali è prevista la possibilità di risolvere immediatamente il rapporto di lavoro, senza dover dare un preavviso al proprio datore di lavoro. Se ti ritrovi…
accordi verbali
08 Ottobre 2021
Nel corso della propria vita, ci potranno essere diverse occasioni in cui si potranno stringere degli accordi verbali.  Potrebbe trattarsi di un accordo verbale di lavoro, di compravendita, ovvero relativo all’acquisto di un immobili, tra partner economici, e così via.  Gli accordi non scritti sono validi e vincolanti? Cosa dice…
multiproprietà
27 Luglio 2021
Il contratto di multiproprietà nasce sotto la spinta di esigenze di tipo turistico come un contratto atipico. Esso è stato disciplinato per la prima volta dal d. lgs. n. 427/98 e, più di recente, dal d. lgs. n. 79/2011. Le normative sono trasfuse nella disciplina contenuta negli articoli 69 e ss.…
diritto di recesso
01 Luglio 2021
Il diritto di recesso, noto anche come diritto di ripensamento, consiste nella facoltà da parte di un consumatore di rinunciare all’acquisto di un bene o di un servizio concluso a distanza, o fuori dai locali di un esercizio commerciale. Il diritto di recesso è contenuto all’interno del Codice del consumo…
preliminare di vendita
21 Giugno 2021
Il contratto preliminare di vendita, noto anche come compromesso, è il passo che precede l’acquisto vero e proprio di un’unità immobiliare. Consiste nell’atto attraverso il quale il venditore e l’acquirente si impegnano a voler stipulare un successivo contratto di compravendita. Il preliminare di acquisto non consiste dunque nel trasferimento di…