I diritti reali: cosa sono e quali sono
Cosa sono i diritti reali previsti dall'ordinamento giuridico italiano, le loro caratteristiche e cosa cambia tra i diritti reali su cosa propria e quelli su cosa altrui.
I diritti reali sono dei diritti rientranti all’interno della più ampia categoria dei diritti assoluti, ma se ne distinguono perché hanno ad oggetto cose.
Essi presentano i caratteri tipici dei diritti assoluti. Sono, infatti, caratterizzati dall’immediatezza, dall’assolutezza e dall’inerenza.
In queste righe saranno analizzate le diverse tipologie di diritti reali e quali sono le caratteristiche che li contraddistinguono.
Caratteristiche dei diritti reali
Immediatezza, assolutezza e inerenza sono le caratteristiche che accomunano qualsiasi tipologia di diritto reale:
- il carattere dell’immediatezza consiste nella possibilità per il titolare del diritto di esercitarlo senza l’aiuto degli altri consociati;
- l’assolutezza si riferisce alla circostanza che il titolare può far valere il suo diritto nei confronti di tutti gli altri soggetti, i quali sono destinatari di un generico dovere di astensione;
- l’inerenza indica, invece, il potere del titolare del diritto di opporre il proprio diritto nei confronti di un possessore o di chiunque altro vanti un diritto sulla cosa.
Diritti reali di godimento e diritti reali di garanzia
I diritti reali si distinguono in:
- diritti reali di godimento, che attribuiscono al titolare il diritto di trarre dal bene alcune utilità;
- diritti reali di garanzia, che attribuiscono al titolare il diritto di farsi assegnare il ricavato dell’eventuale alienazione forzata del bene, in caso di mancato adempimento dell’obbligo garantito. Ne sono un esempio il pegno sui beni mobile e l’ipoteca sui beni immobili.
Elenco diritti reali
Il nostro ordinamento giuridico prevede 7 diritti reali, ovvero:
- il diritto di proprietà;
- l’usufrutto;
- il diritto di uso;
- il diritto di abitazione;
- il diritto di enfiteusi;
- il diritto di servitù;
- il diritto di superficie.
Diritto di proprietà
Il diritto di proprietà rappresenta uno dei principali diritti reali in quanto è quello che dà al suo titolare il maggior numero di facoltà che potranno essere esercitate sulla cosa posseduta.
Permette al suo titolare di poter godere e disporre di una cosa in modo totale ed esclusivo, nel rispetto degli obblighi e dei limiti fissati dalla legge.
Si differenzia dagli altri diritti reali, che sono quelli che gravano sulla cosa altrui, per il fatto che sono diritti che si hanno sulla cosa propria.
Diritti reali su cosa altrui
I diritti reali su cosa altrui – ovvero usufrutto, uso, abitazione, enfiteusi, servitù e superficie – vengono considerati limitati, parziali o minori per il fatto che il loro contenuto è più circoscritto rispetto a quello del diritto di proprietà e che si dovrà coesistere con il diritto di proprietà di un terzo.
Un’altra differenza tra i diritti reali su cosa altrui e il diritto di proprietà è il fatto che i primi si estinguono per non uso: la prescrizione corrisponde a un periodo di 20 anni. Vediamo più nel dettaglio in cosa consistono.
Diritto reale su cosa altrui | Spiegazione |
Usufrutto | Diritto da parte di un soggetto, chiamato usufruttuario, a godere di un bene e di trarne utilità, rispettandone la destinazione economica |
Uso | Diritto da parte di un soggetto di servirsi di un bene e di raccoglierne gli eventuali frutti, in modo più limitato rispetto a quanto previsto dall’usufrutto |
Abitazione | Diritto reale che si può avere su una sola casa, nella quale si esercita il diritto di abitarla per soddisfare i bisogni del suo titolare e della sua famiglia |
Enfiteusi | Il titolare di questo diritto, chiamato enfiteuta, può godere di un bene immobile, pagando un canone e migliorandolo |
Servitù | Consiste nel peso o nella limitazione che vengono imposti a un fondo, chiamato fondo servente, per l’utilità di un altro fono, chiamato dominante, che sia di proprietà di terzi |
Superficie | Si tratta del diritto di edificare e di mantenere una costruzione sul suolo o sul sottosuolo altrui |
Diritti reali – Domande frequenti
Il nostro ordinamento giuridico prevede l’esistenza di 7 diritti reali: clicca per scoprire quali sono.
Per comprendere cosa siano i diritti reali di godimento, è bene leggere quali sia la differenza con i diritti reali di garanzia.
Il diritto reale su cosa propria è il diritto di proprietà che si differenzia dai diritti reali su cosa altrui: scopri in che modo.