Bonus famiglia 2023: quali sono le agevolazioni previste e come richiederle
Quali sono tutti i bonus famiglia che si potranno ottenere nel 2023, tra conferme di contributi già esistenti, quali l'assegno unico per i figli a carico, e new entry.
Le famiglie italiane hanno a disposizione, per il 2023, una serie di bonus per i propri figli: alcuni sono stati rinnovati rispetto allo scorso anno, mentre altri sono stati eliminati e inglobati all’interno del cosiddetto Assegno unico universale, che viene erogato a tutti i cittadini con figli.
Nello specifico, dal mese di marzo 2022, le misure assorbite dall’Assegno unico e universale che non esistono più sono:
- il premio alla nascita o all’adozione (Bonus mamma domani);
- l’assegno ai nuclei familiari con almeno 3 figli minori;
- gli assegni familiari ai nuclei familiari con figli e orfanili;
- l’assegno di natalità (cd. Bonus bebè);
- le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni.
Sono invece ancora disponibili il bonus asilo nido e il bonus cultura per i neo diciottenni. Oltre ai contributi destinati in modo specifico ai figli. vediamo quali sono tutti gli altri bonus famiglia che potranno essere richiesti nel 2023, sulla base di quanto confermato dall’ultima legge di Bilancio.
Assegno unico universale 2023 INPS
L’assegno unico e universale (AUU) è un contributo che si rivolge alle famiglie con figli a carico:
- a partire dal settimo mese di gravidanza;
- fino al 21° anno di età;
- senza limiti di età nel caso di figlio disabile.
Il contributo, di importo variabile a seconda dell’ISEE, spetta a tutte le famiglie e viene ricevuto in misura minima in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di 40.000 euro. Per il 2023 saranno previste delle maggiorazioni, come effetto della rivalutazione, come potranno raggiungere il 50% fino al 1° anno di età dei figli.
Sul sito assegnounicoitalia.it, si potranno conoscere nel dettaglio tutte le novità sul contributo e su come fare domanda. Chi lo ha già ricevuto nel 2022, non dovrà presentare una nuova richiesta, ma lo otterrà in modo automatico.
Bonus famiglia 2023: il bonus asilo nido
Il bonus asilo nido 2023 si rivolge ai genitori di un minore nato o adottato per il pagamento della retta di asili nido pubblici e privati autorizzati e di forma di assistenza domiciliare nei confronti dei bambini che hanno meno di 3 anni e sono affetti da gravi patologie croniche.
L’importo viene calcolato a partire dall’ISEE minorenni, in corso di validità, e corrisponde a:
- un massimo di 3.000 euro annui per le famiglie con un ISEE minorenni fino a 25.000 euro: si tratta di 272,73 euro per 11 mesi;
- 2.500 euro per le famiglie con un ISEE minorenni compreso fra 25.000 e 40.000 euro: si tratta di 227,27 euro per 11 mesi;
- 1.500 euro per le famiglie con un ISEE minorenni superiore a 40.000 euro: si tratta di 136,37 euro per 11 mesi.
Sono previsti gli stessi importi anche nel caso di richiesta per ricevere le forme di supporto presso la propria abitazione. In questo caso, si dovrà presentare un attestato rilasciato dal pediatra nel quale si attesti “l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido in ragione di una grave patologia cronica”.
LEGGI ANCHE Novità congedo parentale 2023
Nuovi bonus famiglia 2023
Tra le novità assolute del 2023, troviamo la carta acquisti, ovvero una carta di pagamento elettronico rivolta ai cittadini che si trovano in condizione di disagio economico, ovvero con una ISEE inferiore a 7.120,39 euro.
Ogni due mesi si riceverà un importo di 80 euro, da poter utilizzare per:
- fare la spesa;
- pagare le bollette di luce e gas.
Non sarà possibile prelevare in contanti i soldi contenuti sulla carta. Gli over 65 possessori della carta avranno anche diritto a uno sconto del 5% presso i negozi e le farmacie aderenti.
Alla carta acquisti, si aggiunge anche la cosiddetta carta risparmio spesa, destinata alle famiglie con un ISEE inferiore ai 15.000 euro.
Nelle città metropolitane, sarà invece introdotto – in forma sperimentale – il reddito alimentare, che consisterà nella distribuzione di pacchi alimentari derivanti dai prodotti invenduti della distribuzione alimentare. Si rivolgerà, ovviamente, alle famiglie meno abbienti.
LEGGI ANCHE Come cambia il reddito di cittadinanza nel 2023
A livello comunale, ci sarà poi un assegno di maternità per le neo mamme che non hanno una copertura previdenziale obbligatoria, in caso di ISEE inferiore a 17.747,58 euro annui. Per il 2022, l’importo totale del contributo sui 5 mesi della maternità era pari a 1.773,65 euro.
Bonus giovani 2023
Per il 2023, sono previsti anche i seguenti bonus:
- la Carta Giovani Nazionale, rivolta ai cittadini italiani ed europei residenti in Italia di età compresa tra 18 e 35 anni compiuti, con la quale si potranno ottenere agevolazioni per accedere a beni e servizi di tipo culturale, sportivo e legati al benessere;
- il bonus 18 anni, noto anche come bonus cultura, un contributo che i neo diciottenni possono utilizzare per l’acquisto di attività di tipo culturale, quali visite a mostre, musei, biglietti per il cinema, per il teatro, o anche il semplice acquisto di libri, di qualsiasi genere;
- il bonus affitto;
- le detrazioni per l’acquisto della prima casa dedicate agli under 36.
Bonus edilizi 2023
Analizzando i bonus previsti sul versante casa, sono stati confermati nel 2023:
- il bonus ristrutturazioni;
- l’ecobonus, previsto per lavori di riqualificazione energetica, che prevedano per esempio l’installazione di pannelli solari;
- il sismabonus;
- il bonus mobili, che prevede detrazioni IRPEF pari al 50% per una spesa fino a 10.000 euro sostenuta per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici;
- il bonus verde, che prevede una detrazione fino a un massimo di 5.000 euro nel caso di spese sostenute per costruire, gestire o ristrutturare giardini, aree verdi, pozzi, impianti di irrigazione;
- il bonus caldaia;
- il bonus condizionatori;
- i bonus sociali luce e gas;
- il bonus acqua potabile.
Bonus famiglia – Domande frequenti
Nel 2023 sono disponibili un gran numero di bonus destinati alle famiglie, che vanno dal sostegno economico per i figli ai bonus edilizi per il proprio immobile.
Nel 2023 sono disponibili diversi bonus destinati alle famiglie, come per esempio l’assegno unico per i figli, il bonus asilo nido e i vari bonus per effettuare lavori in casa.
Nel 2023, l’assegno unico per i figli a carico sarà contrassegnato da una serie di aumenti per le famiglie.