Vai al contenuto

Bonus famiglia 2023: quali sono le agevolazioni previste e come richiederle

Quali sono tutti i bonus famiglia che si potranno ottenere nel 2023, tra conferme di contributi già esistenti, quali l'assegno unico per i figli a carico, e new entry.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
05 Gennaio 2023
bonus famiglia

Le famiglie italiane hanno a disposizione, per il 2023, una serie di bonus per i propri figli: alcuni sono stati rinnovati rispetto allo scorso anno, mentre altri sono stati eliminati e inglobati all’interno del cosiddetto Assegno unico universale, che viene erogato a tutti i cittadini con figli.

Nello specifico, dal mese di marzo 2022, le misure assorbite dall’Assegno unico e universale che non esistono più sono:

  • il premio alla nascita o all’adozione (Bonus mamma domani);
  • l’assegno ai nuclei familiari con almeno 3 figli minori;
  • gli assegni familiari ai nuclei familiari con figli e orfanili;
  • l’assegno di natalità (cd. Bonus bebè);
  • le detrazioni fiscali per figli fino a 21 anni.

Sono invece ancora disponibili il bonus asilo nido e il bonus cultura per i neo diciottenni. Oltre ai contributi destinati in modo specifico ai figli. vediamo quali sono tutti gli altri bonus famiglia che potranno essere richiesti nel 2023, sulla base di quanto confermato dall’ultima legge di Bilancio.

Assegno unico universale 2023 INPS

L’assegno unico e universale (AUU) è un contributo che si rivolge alle famiglie con figli a carico:

  • a partire dal settimo mese di gravidanza;
  • fino al 21° anno di età;
  • senza limiti di età nel caso di figlio disabile.

Il contributo, di importo variabile a seconda dell’ISEE, spetta a tutte le famiglie e viene ricevuto in misura minima in assenza di ISEE o con ISEE superiore alla soglia di 40.000 euro. Per il 2023 saranno previste delle maggiorazioni, come effetto della rivalutazione, come potranno raggiungere il 50% fino al 1° anno di età dei figli.

Sul sito assegnounicoitalia.it, si potranno conoscere nel dettaglio tutte le novità sul contributo e su come fare domanda. Chi lo ha già ricevuto nel 2022, non dovrà presentare una nuova richiesta, ma lo otterrà in modo automatico.

bonus famiglia 2023

Bonus famiglia 2023: il bonus asilo nido

Il bonus asilo nido 2023 si rivolge ai genitori di un minore nato o adottato per il pagamento della retta di asili nido pubblici e privati autorizzati e di forma di assistenza domiciliare nei confronti dei bambini che hanno meno di 3 anni e sono affetti da gravi patologie croniche.

L’importo viene calcolato a partire dall’ISEE minorenni, in corso di validità, e corrisponde a:

  • un massimo di 3.000 euro annui per le famiglie con un ISEE minorenni fino a 25.000 euro: si tratta di 272,73 euro per 11 mesi;
  • 2.500 euro per le famiglie con un ISEE minorenni compreso fra 25.000 e 40.000 euro: si tratta di 227,27 euro per 11 mesi;
  • 1.500 euro per le famiglie con un ISEE minorenni superiore a 40.000 euro: si tratta di 136,37 euro per 11 mesi.

Sono previsti gli stessi importi anche nel caso di richiesta per ricevere le forme di supporto presso la propria abitazione. In questo caso, si dovrà presentare un attestato rilasciato dal pediatra nel quale si attesti “l’impossibilità del bambino a frequentare gli asili nido in ragione di una grave patologia cronica”. 

LEGGI ANCHE Novità congedo parentale 2023

Nuovi bonus famiglia 2023

Tra le novità assolute del 2023, troviamo la carta acquisti, ovvero una carta di pagamento elettronico rivolta ai cittadini che si trovano in condizione di disagio economico, ovvero con una ISEE inferiore a 7.120,39 euro.

Ogni due mesi si riceverà un importo di 80 euro, da poter utilizzare per:

  • fare la spesa;
  • pagare le bollette di luce e gas.

Non sarà possibile prelevare in contanti i soldi contenuti sulla carta. Gli over 65 possessori della carta avranno anche diritto a uno sconto del 5% presso i negozi e le farmacie aderenti.

Alla carta acquisti, si aggiunge anche la cosiddetta carta risparmio spesa, destinata alle famiglie con un ISEE inferiore ai 15.000 euro.

Nelle città metropolitane, sarà invece introdotto – in forma sperimentale – il reddito alimentare, che consisterà nella distribuzione di pacchi alimentari derivanti dai prodotti invenduti della distribuzione alimentare. Si rivolgerà, ovviamente, alle famiglie meno abbienti.

LEGGI ANCHE Come cambia il reddito di cittadinanza nel 2023

A livello comunale, ci sarà poi un assegno di maternità per le neo mamme che non hanno una copertura previdenziale obbligatoria, in caso di ISEE inferiore a 17.747,58 euro annui. Per il 2022, l’importo totale del contributo sui 5 mesi della maternità era pari a 1.773,65 euro.

bonus famiglia nuovi

Bonus giovani 2023

Per il 2023, sono previsti anche i seguenti bonus:

  • la Carta Giovani Nazionale, rivolta ai cittadini italiani ed europei residenti in Italia di età compresa tra 18 e 35 anni compiuti, con la quale si potranno ottenere agevolazioni per accedere a beni e servizi di tipo culturale, sportivo e legati al benessere;
  • il bonus 18 anni, noto anche come bonus cultura, un contributo che i neo diciottenni possono utilizzare per l’acquisto di attività di tipo culturale, quali visite a mostre, musei, biglietti per il cinema, per il teatro, o anche il semplice acquisto di libri, di qualsiasi genere;
  • il bonus affitto;
  • le detrazioni per l’acquisto della prima casa dedicate agli under 36.

Bonus edilizi 2023

Analizzando i bonus previsti sul versante casa, sono stati confermati nel 2023:

Bonus famiglia – Domande frequenti

Quali bonus ci sono per il 2023?

Nel 2023 sono disponibili un gran numero di bonus destinati alle famiglie, che vanno dal sostegno economico per i figli ai bonus edilizi per il proprio immobile.

Chi ha diritto al bonus famiglia?

Nel 2023 sono disponibili diversi bonus destinati alle famiglie, come per esempio l’assegno unico per i figli, il bonus asilo nido e i vari bonus per effettuare lavori in casa.

Cosa cambia assegno Unico 2023?

Nel 2023, l’assegno unico per i figli a carico sarà contrassegnato da una serie di aumenti per le famiglie.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
Specializzato in ambito di diritto internazionale, si occupa prevalentemente di questioni societarie, passaggio generazionale delle imprese nonché controversie in materia di diritto tributario, ereditario ed amministrativo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Bonus e Agevolazioni statali

Approfondimenti, novità e guide su Bonus e Agevolazioni statali

Leggi tutti
superbonus 100 e truffa aggravata
15 Gennaio 2023
Con sentenza del 21.9.2022 n. 40866 la Suprema Corte torna ad occuparsi di truffa aggravata in ambito di superbonus edilizio 110% di cui al d.l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla I. 17 luglio 2020, n. 77. Nel caso di specie era stato contestato ai beneficiari del superbonus…
bonus condizionatori
14 Gennaio 2023
Il bonus condizionatori 2023 è una delle agevolazioni che si potrà richiedere anche quest'anno: rientra infatti all'interno del bonus elettrodomestici e del bonus ristrutturazioni. Il contributo sarà valido per la nuova installazione di condizionatori in sostituzione a quelli vecchi e vi si potrà accedere in modi differenti, per esempio tramite…
bonus-psicologico
14 Gennaio 2023
Il bonus psicologico rientra tra gli emendamenti del decreto Milleproroghe. Si tratta di un contributo molto atteso: lo psicologo è un costo che non tutti possono permettersi e la pandemia ha avuto conseguenze di non poco conto anche dal punto di vista mentale - e non solo economico.  Si era parlato…
bonus asilo nido 2020
10 Gennaio 2023
Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette dell’asilo nido, pubblico o privato, dei bambini di età compresa fra 0 e 3 anni. Potrà essere utilizzato anche per sostenere i bambini che a causa di gravi patologie non possono frequentare un…
bonus luce e gas 2022
01 Gennaio 2023
Dal 1° gennaio 2020 sono disponibili una serie di agevolazioni a sostegno delle famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico-sociale. Si tratta, per esempio, del bonus TARI e dei bonus che permettono di ricevere degli sconti direttamente sulle bollette di luce, acqua e gas, chiamati bonus sociali. Già…
bonus cultura 2020
28 Dicembre 2022
Il bonus cultura torna anche nel 2023: quest’anno sarà riservato a tutti i ragazzi e le ragazze che hanno compiuto 18 anni nel 2021 - ovvero i nati nel 2004 - e si potrà attivare registrandosi alla piattaforma 18app. Si tratta di un contributo economico di 500 euro, erogato tramite…