Bonus luce e gas 2023 INPS: nuovi requisiti ISEE e a quanto ammonta
I bonus luce, gas e acqua sono automatici dal 1° gennaio 2021: ecco quali sono le novità in merito ai requisiti ISEE in vigore dal 1° gennaio 2023 sul bonus sociale luce e gas.
Dal 1° gennaio 2020 sono disponibili una serie di agevolazioni a sostegno delle famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico-sociale.
Si tratta, per esempio, del bonus TARI e dei bonus che permettono di ricevere degli sconti direttamente sulle bollette di luce, acqua e gas, chiamati bonus sociali.
Già a partire dal 2021, mentre prima era necessario fare domanda per ricevere tali agevolazioni, oggi i bonus luce e gas sono automatici.
Vediamo di seguito come funziona la loro erogazione automatica, chi sono i beneficiari che possono accedere ai bonus sociali sulla base del loro indicatore ISEE e quali sono gli importi previsti.
Bonus sociale luce e gas 2023: erogazione automatica
I bonus sociali che vengono erogati sulle bollette di luce e gas sono automatici a partire dal 2021: sulla base di quanto stabilito dall’Autorità per l’energia, le reti e l’ambiente, i beneficiari che fino al 2020 hanno presentato un’apposita richiesta, non saranno più obbligati a inviarla per poter ricevere gli sconti previsti.
La disposizione è contenuta nel documento pubblicato da ARERA, nel quale vengono specificate le possibili modalità di erogazione automatica dei vari bonus sociali in modo tale che tutti gli aventi diritto possano riceverli direttamente in bolletta senza dover presentare un’istanza di ammissione.
In particolare, si fa riferimento alle banche dati dell’INPS e al modo in cui dovrebbero essere definiti i flussi di trasmissione delle informazioni tra l’INPS e il Gestore del SII, il Sistema Informativo Integrato, necessaria affinché i bonus possano diventare effettivamente automatici.
In pratica, l’INPS comunica al gestore del SII chi ha diritto all’agevolazione fiscale tramite l’invio della banca dati delle anagrafiche e dei dati di consumo dei clienti energetici realizzata e gestita dall’Acquirente Unico. Dopo questo passaggio, dovrebbero essere verificati i requisiti di ammissibilità, in modo particolare la sussistenza della condizione di vulnerabilità economica da parte del SII.
Nella pratica:
- all’INPS spetta il compito di verificare il possesso dei requisiti soggettivi per ricevere i bonus sociali;
- il gestore del SII si occupa della verifica della fornitura in relazione ai bonus energetici, mentre per il bonus idrico viene gestito dal servizio idrico integrato competente su base territoriale.
Bonus luce e gas 2023: requisiti
I bonus si potranno ricevere se:
- si ha un ISEE inferiore a 15.000 euro;
- se rientra nelle famiglie numerose, che hanno 4 o più di 4 figli a carico.
Il beneficio viene erogato direttamente in bolletta, sotto forma di sconto diretto.
LEGGI ANCHE Come funziona il bonus acqua potabile
Il bonus luce potrà essere di due tipi:
- bonus elettrico per disagio economico, che può essere richiesto per forniture fino a 3 kW nel caso di persone residenti per un totale massimo di 4, e fino a 4,5 kW nel caso di persone residenti in numero superiore a 4;
- bonus elettrico per disagio fisico, che può essere richiesto da tutti i clienti domestici affetti da grave malattia o che ospitano un soggetto con una malattia che renda necessario l’utilizzo di apparecchiature elettromedicali.
LEGGI ANCHE Come richiedere il bonus caldaia
Bonus luce e gas 2023: a quanto ammonta
Il bonus elettrico 2023 per disagio economico corrisponde a:
- 264,10 euro per le famiglie con 1-2 componenti,
- 321,42 euro per le famiglie di 3-4 componenti,
- 378,57 euro per le famiglie con più di 4 componenti.
Il bonus elettrico per disagio fisico varia in relazione alla potenza contrattuale, alle apparecchiature elettromedicali e al tempo di utilizzo giornaliero, sulla base di quanto riportato in tabella.
Fascia minima fino a 600 kWh/anno | Fascia media tra 600 e 1.200 kWh/anno | Fascia massima a 1.200 kWh/anno |
117,76 euro per consumi fino a 3 kW | 207,92 euro per consumi fino a 3 kW | 303,6 euro per consumi fino a 3 kW |
127,88 euro per consumi fino a 3,5 kW | 214,36 euro per consumi fino a 3,5 kW | 306,36 euro per consumi fino a 3,5 kW |
130,64 euro per consumi fino a 4 kW | 217,12 euro per consumi fino a 4 kW | 310,04 euro per consumi fino a 4 kW |
181,24 euro per consumi da 4,5 kW in su | 270,48 euro per consumi da 4,5 kW in su | 359,72 euro per consumi da 4,5 kW in su |
Bonus sociale gas 2023: importo ARERA
Per quanto riguarda il valore del bonus gas, dipenderà:
- dalla tipologia di utilizzo del gas;
- dal numero di persone che risiedono nella stessa abitazione;
- dalla zona climatica di residenza, indicate con le lettere da A a F.
Gli importi del bonus gas sono stati riassunti nella tabella che segue.
Ammontare della compensazione per i clienti domestici (€/anno per punto di riconsegna) | 2023: importi per zona climatica |
Famiglie fino a 4 componenti | |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura | 126,04 euro (A /B) – 126,04 euro (C) – 126,04 euro (D) – 126,04 euro (E) – 126,04 euro (F) |
Riscaldamento | 150,88 euro (A /B) – 334,88 euro (C) – 584,20 euro (D) – 945,76 (E) – 1.309,16 euro (F) |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento | 276,92 euro (A /B) – 460,92 euro (C) – 710,24 euro (D) – 1.071,80 euro (E) – 1.436,12 euro (F) |
Famiglie oltre a 4 componenti | |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura | 237,36 euro (A /B) – 237,36 euro (C) – 237,36 euro (D) – 237,36 (E) – 237,36 (F) |
Riscaldamento | 204,24 euro (A /B) – 460,92 euro (C) – 821,56 euro (D) – 1.318,36 euro (E) – 1.822,52 euro (F) |
Acqua calda sanitaria e/o Uso cottura + Riscaldamento | 440,68 euro (A /B) – 697,36 euro (C) – 1.058,92 euro (D) – 1.555,72 euro (E) – 2.058,96 (F) |
LEGGI ANCHE Quali bonus si possono richiedere nel 2023
Bonus luce e gas 2023 – Domande frequenti
Il bonus luce e gas 2023 non si richiede, in quanto si tratta di uno sconto automatico che si riceve direttamente in bolletta, se in possesso di determinati requisiti.
L’ISEE per ricevere il bonus luce e gas è stato aumentato, a partire dal 1° gennaio 2023, a 15.000 euro.
Il bonus gas 2023 è già in vigore per i consumatori che rispettano determinati requisiti ISEE: ecco chi lo può ricevere sotto forma di sconto diretto in bolletta.