Vai al contenuto

Bonus psicologico 2023 INPS: requisiti, scadenza, domanda, quando arriva

Quali sono i requisiti di accesso al bonus psicologico? Ecco chi potrà ricevere il contributo in base all'ISEE, dove richiederlo e quali sono le novità in arrivo con la proroga 2023.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
14 Gennaio 2023
bonus-psicologico

Il bonus psicologico rientra tra gli emendamenti del decreto Milleproroghe. Si tratta di un contributo molto atteso: lo psicologo è un costo che non tutti possono permettersi e la pandemia ha avuto conseguenze di non poco conto anche dal punto di vista mentale – e non solo economico. 

Si era parlato per la prima volta di bonus psicologo con il decreto Sostegni bis, ma il decreto attuativo è stato pubblicato soltanto nella Gazzetta Ufficiale n. 148 del 27 giugno 2022. A partire dal 25 luglio 2022, è possibile richiedere il contributo online.

Sei interessato a ricevere il beneficio e a conoscere le novità 2023? Scopri:

  • come funziona;
  • quali sono gli importi previsti;
  • come richiederlo. 

Bonus psicologico: chi può richiederlo

Il bonus per il supporto psicologico è stato inserito nel decreto Sostegni bis, in particolare all’articolo 33, intitolato “Servizi territoriali e ospedalieri di Neuropsichiatria infantile dell’adolescenza e Reclutamento straordinario psicologi”. In particolare, per il 2023 sono stati stanziati 5 milioni di euro, che diventeranno 8 milioni nel 2024.

Il contributo potrà essere richiesto:

  • dai cittadini italiani, senza limiti di età, che abbiano un ISEE non superiore a 50.000 euro;
  • presentando una prescrizione medica con la diagnosi del disagio

Il contributo previsto nel 2023 cresce, passando da 600 euro a 1.500 euro a persona. Potrà essere utilizzato per il pagamento di sessioni di psicoterapia presso specialisti privati, regolarmente iscritti all’albo degli psicoterapeuti. 

Sarà data precedenza ai richiedenti con un ISEE più basso, ma saranno prese in considerazione soltanto le istanze con una DSU valida.

LEGGI ANCHE Bonus cultura 2023

bonus-psicologico

LEGGI ANCHE Quali sono i bonus famiglia 2023

Bonus psicologo: come funziona

Sulla base di quanto contenuto nel decreto attuativo pubblicato dal Ministero dell’Economia e della Salute, il bonus psicologico sarà erogato in modo diverso sulla base delle seguenti fasce di reddito. Nel 2022 erano le seguenti:

  • 600 euro per chi ha un ISEE inferiore a 15.000 euro;
  • 400 euro per chi ha un ISEE compreso tra i 15.000 e i 30.000 euro;
  • 200 euro per chi ha invece un ISEE compreso tra i 30.000 e i 50.000 euro.

Per il 2023, si è in attesa di un decreto che specifichi l’erogazione dei nuovi importi in base all’ISEE.

Lo specialista dovrà essere scelto tra quelli che hanno aderito all’iniziativa, ovvero che abbiano comunicato al Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi (CNOP) la propria disponibilità – sarà poi compito del Consiglio quello di fornire all’INPS l’elenco dei professionisti, che si potrà consultare sul sito dell’INPS, su quello del CNOP e sui singoli siti degli ordini regionali e provinciali.

bonus psicologico

Come richiedere il bonus psicologo 2023 INPS

Il bonus psicologico 2023 potrà essere richiesto per via telematica accedendo al servizio Contributo sessioni psicoterapia con una delle seguenti modalità:

  1. portale web inps.it, al quale si potrà accedere con le proprie credenziali al sevizio online;
  2. Contact Center Integrato, disponibile al numero verde 803.164 (gratuito da rete fissa) o il numero 06 164.164 (a pagamento da rete mobile).

L’iter per la richiesta del bonus psicologo è il seguente:

  • il beneficiario dovrà presentare domanda tramite il sito dell’INPS, che ha dalla sua 30 giorni di tempo dalla pubblicazione del decreto attuativo per mettere online il sistema attraverso il quale richiedere il bonus;
  • si dovrebbe poi ricevere un codice univoco, che dovrà essere comunicato allo psicoterapeuta scelto, e l’ammontare del beneficio che potranno ricevere;
  • il professionista dovrà accedere alla piattaforma dedicata per verificata la disponibilità dell’importo relativo al bonus e inserire la data nella quale si svolgerà la seduta di terapia.

Nome del paziente, importo della prestazione e data dovranno essere inseriti sulla piattaforma INPS nel momento in cui viene emessa la fattura. I beneficiari avranno a disposizione 180 giorni di tempo per utilizzare il contributo che hanno ricevuto, altrimenti lo perderanno.

Bonus psicologico – Domande frequenti

Chi ha diritto al bonus psicologo?

Il bonus psicologico è un contributo statale al quale si potrà avere accesso senza limiti di età, ma nel rispetto di un reddito ISEE pari a 50.000 euro. 

Come richiedere il bonus psicologo?

L’accesso al bonus psicologico è riservato a tutti gli italiani con un ISEE inferiore a 50.000 euro e in possesso di una prescrizione medica attestante la necessità dell’aiuto di uno psicoterapeuta. 

Come ottenere il bonus per lo psicologo?

Il bonus per il sostegno psicologico può essere richiesto presentando la relativa domanda online all’INPS, nel rispetto dei requisiti fissati.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Bonus e Agevolazioni statali

Approfondimenti, novità e guide su Bonus e Agevolazioni statali

Leggi tutti
superbonus 100 e truffa aggravata
15 Gennaio 2023
Con sentenza del 21.9.2022 n. 40866 la Suprema Corte torna ad occuparsi di truffa aggravata in ambito di superbonus edilizio 110% di cui al d.l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla I. 17 luglio 2020, n. 77. Nel caso di specie era stato contestato ai beneficiari del superbonus…
bonus condizionatori
14 Gennaio 2023
Il bonus condizionatori 2023 è una delle agevolazioni che si potrà richiedere anche quest'anno: rientra infatti all'interno del bonus elettrodomestici e del bonus ristrutturazioni. Il contributo sarà valido per la nuova installazione di condizionatori in sostituzione a quelli vecchi e vi si potrà accedere in modi differenti, per esempio tramite…
bonus asilo nido 2020
10 Gennaio 2023
Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette dell’asilo nido, pubblico o privato, dei bambini di età compresa fra 0 e 3 anni. Potrà essere utilizzato anche per sostenere i bambini che a causa di gravi patologie non possono frequentare un…
bonus famiglia
05 Gennaio 2023
Le famiglie italiane hanno a disposizione, per il 2023, una serie di bonus per i propri figli: alcuni sono stati rinnovati rispetto allo scorso anno, mentre altri sono stati eliminati e inglobati all'interno del cosiddetto Assegno unico universale, che viene erogato a tutti i cittadini con figli. Nello specifico, dal…
bonus luce e gas 2022
01 Gennaio 2023
Dal 1° gennaio 2020 sono disponibili una serie di agevolazioni a sostegno delle famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico-sociale. Si tratta, per esempio, del bonus TARI e dei bonus che permettono di ricevere degli sconti direttamente sulle bollette di luce, acqua e gas, chiamati bonus sociali. Già…
bonus cultura 2020
28 Dicembre 2022
Il bonus cultura torna anche nel 2023: quest’anno sarà riservato a tutti i ragazzi e le ragazze che hanno compiuto 18 anni nel 2021 - ovvero i nati nel 2004 - e si potrà attivare registrandosi alla piattaforma 18app. Si tratta di un contributo economico di 500 euro, erogato tramite…