Vai al contenuto

Proroga bonus condizionatori 2023: come funziona e come richiederlo

Cos'è e come funziona il bonus condizionatori 2023, con o senza ristrutturazione, come richiederlo e quali sono i casi nei casi si può avere accesso alle detrazione al 50%, 65% o 110%.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
14 Gennaio 2023
bonus condizionatori

Il bonus condizionatori 2023 è una delle agevolazioni che si potrà richiedere anche quest’anno: rientra infatti all’interno del bonus elettrodomestici e del bonus ristrutturazioni.

Il contributo sarà valido per la nuova installazione di condizionatori in sostituzione a quelli vecchi e vi si potrà accedere in modi differenti, per esempio tramite cessione del credito o sconto diretto in fattura

Vediamo di seguito quali sono le detrazioni previste dal bonus, come richiederlo e quali i casi nei quali è possibile ottenerlo senza sostituzione e senza ristrutturazione

Bonus condizionatori: detrazioni al 50% e al 65%

Il bonus condizionatori è valido sugli acquisti che saranno effettuati entro il 31 dicembre 2023. Permetterà di accedere a una detrazione del 50% nel caso dell’installazione o dell’acquisto di un nuovo condizionatore.

La regola prevede che:

  1. l’acquisto debba avvenire in concomitanza a un intervento di ristrutturazione;
  2. il nuovo impianto sia a pompa di calore e favorisca il risparmio energetico;
  3. il tetto massimo detraibile sia pari a 8.000 euro, da suddividere in 10 rate annuali.

Nella pratica, la detrazione al 50% fa parte del bonus mobili ed elettrodomestici, che include l’acquisto di elettrodomestici di classe A+ (A per i forni) in un progetto di ristrutturazione edilizia straordinaria.

Per quanto riguarda, invece, le detrazioni al 65%, che rientra nell’ecobonus, potranno essere richieste:

  • anche in assenza di una ristrutturazione;
  • fino a un massimo di spesa di 46.154 euro, detraibili in 10 rate annuali;
  • per la sostituzione di un vecchio impianto con uno ad alta efficienza energetica

Nel caso in cui il condizionatore venga installato insieme a un intervento trainante, sarà possibile usufruire anche del Superbonus 110%.

bonus condizionatore

A chi spetta il bonus condizionatori e pompe di calore

Passando ai possibili beneficiari, il bonus condizionatori 2023 potrà essere richiesto da tutti i contribuenti, a prescindere dal fatto che siano residenti o meno nel luogo in cui abitano, anche se titolari di redditi di impresa. 

Il contributo si rivolge pertanto:

  • alle persone fisiche e alle società di capitali;
  • ai titolari di partita IVA;
  • ai condomini per gli interventi che riguardano le parti comuni
  • ai proprietari dell’immobile;
  • a chi è titolare di diritti reali di godimento sull’immobile;
  • ai locatari e ai comodatari con regolare contratto di affitto;
  • ai soggetti che hanno l’usufrutto o il comodato d’uso dell’immobile e sul quale sostengono le spese;
  • al familiare convivente del proprietario dell’immobile;
  • al coniuge separato;
  • ai componenti dell’unione civile;
  • al convivente more uxorio;
  • agli istituti autonomi per le case popolari; 
  • alle cooperative di abitazione a proprietà indivisa;
  • agli esercenti arti e professioni;
  • alle associazioni di professionisti;
  • agli imprenditori individuali;
  • ai soggetti che producono redditi in forma associata.

Leggi anche Bonus caldaia: cos’è

bonus condizionatore

Bonus condizionatore: come richiederlo

La richiesta del bonus condizionatori INPS 2023 potrà avvenire:

  • portandolo in detrazione fiscale nel momento in cui si compilerà la dichiarazione dei redditi tramite modello 730 o modello Unico;
  • sotto forma di sconto immediato: in questo caso il prodotto dovrà necessariamente essere pagato con bonifico postale o bancario e il bonifico dovrà essere parlante

Nel bonifico si dovranno, dunque, indicare i dati dell’acquirente, quelli del rivenditore, il riferimento al numero e alla data della fattura di acquisto del condizionatore e quello alla legge che permette di ricevere il bonus. 

Le regole per poter ricevere il bonus condizionatori nel momento in cui c’è una ristrutturazione in corso prevedono che debba essere inviata una comunicazione a Enea, l’Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico e sostenibile. 

Tale comunicazione:

  • dovrà contenere i dati relativi alle spese sostenute e agli interventi di riqualificazione e risparmio energetico;
  • dovrà essere presentata online entro 90 giorni dalla fine dei lavori

Quali spese sono agevolabili

Le spese sulle quali potrà essere applicato il bonus condizionatori 2023 sono quelle sugli impianti:

  • di climatizzazione a basso consumo energetico;
  • di deumidificazione d’aria;
  • termopompa o pompa di calore.

Leggi anche Che bonus ci saranno nel 2023?

Bonus condizionatori – Domande frequenti

Quando scade bonus condizionatori?

Il bonus condizionatori potrà essere richiesto fino al 31 dicembre 2023.

Come funziona la detrazione del 65%?

Il bonus condizionatore prevede la detrazione fiscale al 65% in presenza di determinate condizioni: leggi la nostra guida per conoscerle.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Bonus e Agevolazioni statali

Approfondimenti, novità e guide su Bonus e Agevolazioni statali

Leggi tutti
superbonus 100 e truffa aggravata
15 Gennaio 2023
Con sentenza del 21.9.2022 n. 40866 la Suprema Corte torna ad occuparsi di truffa aggravata in ambito di superbonus edilizio 110% di cui al d.l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla I. 17 luglio 2020, n. 77. Nel caso di specie era stato contestato ai beneficiari del superbonus…
bonus-psicologico
14 Gennaio 2023
Il bonus psicologico rientra tra gli emendamenti del decreto Milleproroghe. Si tratta di un contributo molto atteso: lo psicologo è un costo che non tutti possono permettersi e la pandemia ha avuto conseguenze di non poco conto anche dal punto di vista mentale - e non solo economico.  Si era parlato…
bonus asilo nido 2020
10 Gennaio 2023
Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette dell’asilo nido, pubblico o privato, dei bambini di età compresa fra 0 e 3 anni. Potrà essere utilizzato anche per sostenere i bambini che a causa di gravi patologie non possono frequentare un…
bonus famiglia
05 Gennaio 2023
Le famiglie italiane hanno a disposizione, per il 2023, una serie di bonus per i propri figli: alcuni sono stati rinnovati rispetto allo scorso anno, mentre altri sono stati eliminati e inglobati all'interno del cosiddetto Assegno unico universale, che viene erogato a tutti i cittadini con figli. Nello specifico, dal…
bonus luce e gas 2022
01 Gennaio 2023
Dal 1° gennaio 2020 sono disponibili una serie di agevolazioni a sostegno delle famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico-sociale. Si tratta, per esempio, del bonus TARI e dei bonus che permettono di ricevere degli sconti direttamente sulle bollette di luce, acqua e gas, chiamati bonus sociali. Già…
bonus cultura 2020
28 Dicembre 2022
Il bonus cultura torna anche nel 2023: quest’anno sarà riservato a tutti i ragazzi e le ragazze che hanno compiuto 18 anni nel 2021 - ovvero i nati nel 2004 - e si potrà attivare registrandosi alla piattaforma 18app. Si tratta di un contributo economico di 500 euro, erogato tramite…