Bonus cultura 2023: cosa cambia e come richiederlo
Cos'è e come funziona il bonus cultura per i maggiorenni, a chi spetta, come richiederlo, scadenza, importo e cosa si può comprare con 18app, e cosa potrebbe cambiare nel 2023.
Il bonus cultura torna anche nel 2023: quest’anno sarà riservato a tutti i ragazzi e le ragazze che hanno compiuto 18 anni nel 2021 – ovvero i nati nel 2004 – e si potrà attivare registrandosi alla piattaforma 18app.
Si tratta di un contributo economico di 500 euro, erogato tramite una Carta elettronica, attraverso il quale potranno essere acquistati alcuni prodotti culturali. Qual è la data di attivazione prevista per richiedere la Carta elettronica e poter in questo modo usufruire della somma prevista?
Riportiamo di seguito i criteri di accesso al bonus cultura, quali sono i requisiti stabiliti, le scadenze da rispettare e i beni che si possono comprare, viste le importanti novità introdotte dal Governo per il prossimo anno.
Quando i 2004 potranno avere il bonus cultura?
Il bonus cultura è un contributo economico del valore di 500 euro che spetta a tutti i nati tra il 1° gennaio e il 31 dicembre 2004, quindi tutti coloro i quali, alla data del 31 dicembre 2022, avranno compiuto 18 anni. Al momento, la procedura per richiederlo non è ancora stata aperta.
Il contributo non si riceverà sotto forma di contanti, ma tramite un buono digitale legato allo SPID, dunque all’identità del soggetto al quale spetta di diritto. I 500 euro non devono obbligatoriamente essere spesi tutti su un singolo bene: è infatti possibile scegliere tanti prodotti tra quelli acquistabili, fino ad esaurimento del bonus.
Il bonus cultura è frutto di un’iniziativa del Ministero per i Beni e le Attività Culturali e della Presidenza del Consiglio dei Ministri, introdotto in Italia dalla Legge di Stabilità del 2016.
A chi spetta
Il bonus cultura può essere richiesto:
- dai chi ha la residenza in Italia;
- dai cittadini stranieri in possesso di permesso di soggiorno in corso di validità;
- da chi ha compiuto 18 anni nell’anno di riferimento dello stesso. Nel caso dei nati nel 2003, sarà sufficiente attendere l’attivazione della nuova procedura, che molto probabilmente inizierà al termine del bonus cultura per i giovani del 2002.
Come richiedere il bonus maggiorenni?
Il bonus cultura viene erogato sotto forma di buono valore e può essere utilizzato tramite la 18app: la Carta elettronica contenente i 500 euro è in realtà un’applicazione. Il contributo potrà essere richiesto tra il 31 gennaio 2023 e il 31 ottobre 2023.
Per richiedere il bonus cultura sarà necessario:
- accedere al sito 18app.italia.it;
- registrarsi entro la prossima data che sarà indicata dal Governo.
La registrazione è possibile tramite l’utilizzo delle credenziali SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale.
Come creare il codice di acquisto con 18app
Una volta ottenuto lo SPID, sarà possibile accedere al sito di 18app o all’applicazione dedicata, disponibile per tablet e per cellulari. La prima volta che si effettuerà l’accesso, si dovrà autorizzare il sistema con il codice che viene inviato al proprio cellulare.
Il bonus cultura è personale: non è un caso che per utilizzarlo sia necessario lo SPID. Si consiglia pertanto di rispettare le regole e di non imbrogliare nel momento in cui lo si utilizza.
Vediamo di seguito come funziona nel concreto:
- cliccando sul menu principale – collocato in alto a sinistra e contrassegnato da tre strisce orizzontali – si dovrà cliccare sulla voce “crea buono”;
- si dovrà successivamente indicare se si ha intenzione di utilizzare il buono online oppure di persona.
Come ottenere il bonus di 500 euro per i diciottenni
Supponiamo di voler comprare un libro online:
- si dovrà prima cliccare sulla voce Online;
- successivamente, sul prodotto che si ha intenzione di acquistare, fra i vari che sono elencati nel menu a tendina: quindi in questo caso si dovrà cliccare su Libri;
- si dovrà quindi indicare l’importo del buono che si ha intenzione di creare e poi cliccare su Crea buono;
- in questo modo, si avrà a disposizione un codice, che dovrà essere utilizzato per l’acquisto.
Passando alla fase dell’acquisto vero e proprio, nel momento in cui si dovrà pagare il prodotto:
- dovrebbe comparire la dicitura Hai una gift card, un buono 18 app, carta del docente?;
- si dovrà spuntare la casella e selezionare dal menu a tendina 18 app;
- potrà quindi essere inserito il codice del buono generato in precedenza e sarà possibile terminare cliccando su Conferma.
Bonus cultura 2023: cosa comprende
Sul sito 18app è disponibile l’elenco completo degli esercenti nei quali è possibile spendere il proprio bonus cultura: cliccando su Dove spendere i buoni si potrà avere accesso alla lista degli esercizi fisici e di quelli online.
I negozi fisici e online sono stati raggruppati in otto categorie di prodotto, che sono le seguenti:
- cinema;
- concerti;
- eventi culturali;
- libri;
- musei, monumenti, parchi naturali ed aree archeologiche;
- teatro e danza;
- formazione;
- musica registrata.
Dove posso spendere il bonus?
Per quanto riguarda gli esercizi fisici, cliccando sulla singola categoria di prodotto, sarà possibile personalizzare la ricerca compilando i form con la dicitura:
- Cerca per nome o indirizzo;
- Nel comune di.
Nella sezione dedicata all’online, invece, cliccando sulla categoria di prodotto si avrà accesso all’elenco completo dei siti sui quali è possibile effettuare acquisti tramite l’utilizzo del bonus cultura.
Oltre alla sezione dedicata ai giovani, sul sito è presente una parte che permette gli esercenti di registrarsi e di validare il buono ricevuto da un diciottenne, in modo tale da poter ricevere un rimborso. Gli esercenti saranno tenuti a inserire:
- l’ID del buono;
- il codice esercente.
Cosa comprare assolutamente con 18app
I neo diciottenni potrebbero essere particolarmente interessati all’acquisto di:
- libri, non solo di tipo scolastico;
- ingresso a musei, monumenti e parchi;
- biglietti per il cinema, compresi gli abbonamenti;
- biglietti per concerti, compresi gli abbonamenti;
- biglietto per eventi culturali, quali festival, fiere;
- ingresso a spettacoli di teatro e danza;
- corsi di musica, teatro e di lingua straniera;
- musica registrata, quindi CD, DVD, dischi in vinile, musica online.
Bonus cultura 2023: possibili novità
Se il nuovo Governo ha confermato che non eliminerà il bonus cultura – nonostante l’ipotesi iniziale fosse proprio questa. Per il 2023 il contributo per i diciottenni resterà invariato.
A partire dal 2024, invece, il bonus cultura potrebbe essere riservato solamente a chi ha un ISEE familiare che non supera i 35.000 euro, oppure a chi prenderà 100 alla maturità. Si dovrebbe basare dunque su un requisito economico o di merito.
Bonus cultura – Domande frequenti
Il bonus cultura permette di acquistare sia in negozio sia online determinate categorie di prodotti: scopri quali sono.
Il bonus cultura potrà essere attivato con la registrazione alla piattaforma dedicata: ecco come si utilizza 18app in questo momento.
Il bonus cultura potrà essere richiesto in modo molto semplice: leggi la nostra guida aggiornata e scopri come fare.