Vai al contenuto

Bonus affitto 2022: quali sono le novità previste per i giovani under 31

Come funziona il bonus affitto, a quanto ammonta e come fare per ottenerlo: le novità in vigore nel 2022.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
16 Gennaio 2022
bonus affitto

Il bonus affitto è uno dei benefici economici introdotti dal Governo nel 2020 per sostenere le famiglie che si sono ritrovate in difficoltà a causa dell’emergenza epidemiologica e in seguito alla chiusura di alcune aziende. 

Per il 2022, è stato previsto un bonus affitto per i giovani fino a 31 anni, con un reddito non superiore ai 15.493,71 euro: la detrazione precedentemente in vigore è stata dunque modificata dalla legge di Bilancio 2022.

Le novità sono state introdotte con la riformulazione del comma 1 ter dell’articolo 16 del TUIR, con una riduzione dell’agevolazione a 2.000 euro rispetto ai 2.400 euro precedentemente previsti. Sono stati inclusi nel bonus anche i ragazzi e le ragazze che decidono di prendere in affitto una stanza, quali gli studenti e i giovani lavoratori.

Bonus affitto per giovani under 31

La legge di Bilancio 2022 (ovvero la Legge n. 234 pubblicata in Gazzetta Ufficiale il 30 dicembre 2021,) ha modificato le detrazioni per i canoni di locazione regolate dall’articolo 16 del TUIR, Teso Unico delle Imposte sui Redditi.

In particolare, è stato riformulato il comma 1-ter come segue:

Ai giovani di età compresa fra i 20 e i 31 anni non compiuti, con un reddito complessivo non superiore a 15.493,71 euro, che stipulano un contratto di locazione ai sensi della legge 9 dicembre 1998, n. 431, per l’intera unità immobiliare o porzione di essa, da destinare a propria residenza, sempre che la stessa sia diversa dall’abitazione principale dei genitori o di coloro cui sono affidati dagli organi competenti ai sensi di legge, spetta, per i primi quattro anni di durata contrattuale, una detrazione dall’imposta lorda pari a euro 991,60, ovvero, se superiore, pari al 20 per cento dell’ammontare del canone di locazione e comunque entro il limite massimo di euro 2.000.

Requisiti

I requisiti per avere accesso al bonus affitto 2022 sono dunque:

  • di tipo anagrafico, in quanto si dovrà avere un’età compresa tra i 20 e i 31 anni non compiuti;
  • relative alla sottoscrizione di un contratto di affitto che può riguardare non solo un’intera casa, ma anche una porzione di essa, ovvero una stanza;
  • il prendere la residenza presso l’immobile in questione.
bonus affitto

Importo

Chi è in possesso dei requisiti elencati nel paragrafo precedente avrà la possibilità di ricevere una detrazione pari al 20% delle spese del canone di locazione, fino a un importo massimo di 2.000 euro.

Tale agevolazione viene riconosciuta per i primi 4 anni dalla stipula del contratto e fa parte del pacchetto di misure generali dello Stato, che ammonta a 30 miliardi di euro. Il bonus affitto 2022 è stato finanziato dall’Esecutivo con il Fondo affitti giovani

Tra le altre misure dedicate ai giovani e agli immobili, ci sono anche gli incentivi fiscali previsti per l’acquisto della prima casa per gli under 36.

Leggi anche: “Quali sono i bonus casa 2022

bonus affitto 2022

Su quali immobili si applica

Si potrà avere accesso al bonus affitti giovani 2022 soltanto nel caso in cui l’abitazione in questione sia diversa dalla casa principale dei genitori o di coloro cui sono affidati.

La detrazione non si applica:

  • agli immobili vincolati ai sensi della Legge 1 giugno 1939, n. 1089;
  • agli immobili appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9;
  • agli alloggi di edilizia residenziale pubblica;
  • agli alloggi locati esclusivamente per finalità turistiche.

Come richiederlo

Le modalità per fare domanda e avere accesso al bonus affitto 2022 non sono state ancora rese note dal Governo, ma potrebbero essere le stesse previste nel 2021.

Nello specifico, si tratterebbe della compilazione di alcuni moduli, scaricabili dal sito dell’Agenzia delle Entrate, da parte del locatore e del proprietario dell’immobile. Le domande potranno essere inviate in autonomia, effettuando l’accesso al sito dell’Agenzia delle Entrate tramite SPID, PIN o CIE.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Locazione

Approfondimenti, novità e guide su Locazione

Leggi tutti
diritto di superficie
23 Dicembre 2022
Il diritto di superficie è disciplinato dall’articolo 952 del codice civile, dal quale si evince una distinzione fondamentale tra la superficie e due figure giuridiche differenti.  Si tratta del: diritto di costruire e mantenere la proprietà; diritto di proprietà di una costruzione già esistente che è stato acquistato in modo…
agevolazioni prima casa
16 Dicembre 2022
Il bonus prima casa giovani under 36 rientra tra le agevolazioni che sono state inserite nel testo definitivo del decreto Sostegni bis (decreto legge n. 73/2021), approvato dal Consiglio dei Ministri il 20 maggio 2021.  L'obiettivo di questa agevolazione è quello di favorire l'autonomia abitativa dei giovani che hanno meno…
bonus mobili ed elettrodomestici
12 Dicembre 2022
Il bonus mobili ed elettrodomestici è un’agevolazione che permette di avere accesso a una detrazione fiscale del 50% e che è stata prorogata per tutto il 2023. Tale misura potrà essere utilizzata per l'acquisto agevolato di arredi ed elettrodomestici fino al 31 dicembre 2024. Il tetto massimo di spesa detraibile per il…
ripartizione spese inquilino proprietario
25 Ottobre 2022
Quando un immobile viene concesso in locazione è bene sapere che le spese e gli oneri dell'appartamento vanno ripartiti tra proprietario ed inquilino. In sostanza, ciò significa che vi sono spese che devono essere sostenute dall'inquilino e spese di competenza del proprietario. Vediamo quali sono e cosa dice la legge. Ripartizione spese proprietario inquilino: locazione Quando si…
orari-silenzio-condominio
17 Maggio 2022
Chi abita in un condominio sa benissimo che la sua libertà di fare rumore finisce quando inizia quella dell’altro. In altri termini, si devono rispettare gli orari di silenzio condominiale, che potrebbero anche essere differenti nel corso dell'anno e in giorni quali il sabato e la domenica. Solitamente, tali orari vengono stabiliti…
case popolari
22 Marzo 2022
Le case popolari, chiamate anche alloggi ERP o alloggi IACP, sono unità immobiliari di pubblica proprietà che vengono assegnate alle famiglie con basso reddito che ne fanno richiesta, a un costo di affitto molto basso. Per esempio, si può avere accesso a una casa di tre vani al costo di…