Vai al contenuto

Bonus terme 2022: come richiederlo online, domanda e scadenza

In cosa consiste il bonus terme? Leggi la nostra guida per conoscere quali sono i requisiti per richiederlo dopo la proroga al 2022, come funziona la domanda, a chi spetta e l'elenco delle strutture accreditate.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
02 Maggio 2022
bonus terme
  • Il bonus terme 2022 è un contributo economico che erogato dal mese di ottobre 2021 e che, in base a quanto previsto dal Decreto Sostegni ter, è stato rinnovato fino al 30 giugno 2022.  
  • Quali sono i requisiti di accesso e quale l’elenco delle strutture accreditate dove sarà possibile utilizzarlo?
  • Vediamo di seguito come fare domanda per usufruire del bonus terme 2022 e come richiederlo online.

Cos’è il bonus terme

Il bonus terme è un incentivo introdotto dal Ministero dello sviluppo economico con decreto del 1° luglio 2021, previsto dall’articolo 29-bis del decreto-legge n- 104 del 2020. 

Il bonus mira a sostenere l’acquisto di servizi termali presso le strutture accreditate: vi si potrà accedere prenotando il servizio di proprio interesse. 

Sulla base di quanto previsto dal Decreto Sostegni ter, chi non ha beneficiato del bonus terme prima dell’8 gennaio, potrà prenotare il voucher per utilizzarlo fino al 30 giugno 2022.

bonus terme

Chi ha diritto al bonus terme

Il contributo in arrivo coprirà fino al 100% del servizio che è stato acquistato fino a un valore massimo di 200 euro: l’importo eccedente tale quota sarà, invece, a carico del cittadino. Dovrà, inoltre, essere speso per intero nei 45 giorni successivi alla sua erogazione.

Il beneficio si potrà ottenere a condizione che i servizi termali non siano già a carico del Servizio Sanitario Nazionale e di altri enti pubblici, fatta eccezione per le eventuali detrazioni previste dalla normativa fiscale per i servizi termali che non saranno coperti dal buono. 

Il bonus terme:

  1. non potrà essere ceduto né venduto a soggetti terzi;
  2. non costituisce reddito imponibile;
  3. non è rilevante ai fini del computo del valore ISEE;
  4. potrà essere utilizzato per tutti i trattamenti, ovvero estetici, di benessere, sanitari, esami diagnostici e visite specialistiche, ma non per i servizi di ristorazione e di ospitalità.

Nel caso in cui si dovesse annullare la prenotazione, i 200 euro saranno nuovamente disponibili e potranno essere utilizzati da qualcun altro. Non si avrà infatti diritto a nessun diritto di prelazione su una prenotazione successiva.

Bonus terme: come richiederlo online

Il bonus terme potrà essere richiesto da tutti i cittadini maggiorenni con residenza in Italia sui siti del Ministero dello sviluppo economico e di Invitalia, senza limiti di ISEE o legati al nucleo familiare.

Per ottenerlo, si dovranno rispettare i seguenti step:

  • individuare una delle strutture accreditate e prenotare i servizi termali;
  • il centro termale dovrà prenotare il contributo tramite la procedura informatica dedicata;
  • il sistema di Invitalia rilascerà un documento in merito alla prenotazione effettuata;
  • il cliente dovrà utilizzare il voucher entro 45 giorni dal momento in cui è stata effettuata la prenotazione;
  • dopo il suo utilizzo, la struttura potrà richiedere il rimborso che le spetta direttamente a Invitalia, tramite l’utilizzo dell’apposita piattaforma informatica.

Leggi anche: “Bonus mobili ed elettrodomestici 2022“.

bonus terme

Enti accreditati Invitalia bonus terme 2022

Chiunque voglia usufruire del bonus terme dovrà prenotare un trattamento termale, a scelta tra quelli disponibili, presso una delle strutture accreditate

L’elenco completo di tutti gli enti è disponibile sul sito di Invitalia, al seguente link: Terme accreditate in ogni Regione. Saranno indicate le strutture disponibili in ogni Regione con i relativi:

  • indirizzi;
  • email;
  • recapito telefonico;
  • sito web.

Leggi anche Bonus facciate 2022

Bonus terme 2022 – Domande frequenti

Come ottenere il bonus terme 2022?

Il bonus terme è scaduto il 30 giugno 2022, dunque non è più possibile richiederlo. 

Chi ha diritto al bonus Terme?

Il bonus terme è un contributo che potrà essere richiesto senza limiti di ISEE e senza differenziazioni derivanti dal nucleo familiare. 

Quando scade il bonus terme 2022?

Non è più possibile andare alle terme gratis richiedendo il bonus terme in quanto il contributo statale è scaduto il 30 giugno 2022.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Bonus e Agevolazioni statali

Approfondimenti, novità e guide su Bonus e Agevolazioni statali

Leggi tutti
superbonus 100 e truffa aggravata
15 Gennaio 2023
Con sentenza del 21.9.2022 n. 40866 la Suprema Corte torna ad occuparsi di truffa aggravata in ambito di superbonus edilizio 110% di cui al d.l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla I. 17 luglio 2020, n. 77. Nel caso di specie era stato contestato ai beneficiari del superbonus…
bonus condizionatori
14 Gennaio 2023
Il bonus condizionatori 2023 è una delle agevolazioni che si potrà richiedere anche quest'anno: rientra infatti all'interno del bonus elettrodomestici e del bonus ristrutturazioni. Il contributo sarà valido per la nuova installazione di condizionatori in sostituzione a quelli vecchi e vi si potrà accedere in modi differenti, per esempio tramite…
bonus-psicologico
14 Gennaio 2023
Il bonus psicologico rientra tra gli emendamenti del decreto Milleproroghe. Si tratta di un contributo molto atteso: lo psicologo è un costo che non tutti possono permettersi e la pandemia ha avuto conseguenze di non poco conto anche dal punto di vista mentale - e non solo economico.  Si era parlato…
bonus asilo nido 2020
10 Gennaio 2023
Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette dell’asilo nido, pubblico o privato, dei bambini di età compresa fra 0 e 3 anni. Potrà essere utilizzato anche per sostenere i bambini che a causa di gravi patologie non possono frequentare un…
bonus famiglia
05 Gennaio 2023
Le famiglie italiane hanno a disposizione, per il 2023, una serie di bonus per i propri figli: alcuni sono stati rinnovati rispetto allo scorso anno, mentre altri sono stati eliminati e inglobati all'interno del cosiddetto Assegno unico universale, che viene erogato a tutti i cittadini con figli. Nello specifico, dal…
bonus luce e gas 2022
01 Gennaio 2023
Dal 1° gennaio 2020 sono disponibili una serie di agevolazioni a sostegno delle famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico-sociale. Si tratta, per esempio, del bonus TARI e dei bonus che permettono di ricevere degli sconti direttamente sulle bollette di luce, acqua e gas, chiamati bonus sociali. Già…