Bonus terme 2022: come richiederlo online, domanda e scadenza
In cosa consiste il bonus terme? Leggi la nostra guida per conoscere quali sono i requisiti per richiederlo dopo la proroga al 2022, come funziona la domanda, a chi spetta e l'elenco delle strutture accreditate.
- Il bonus terme 2022 è un contributo economico che erogato dal mese di ottobre 2021 e che, in base a quanto previsto dal Decreto Sostegni ter, è stato rinnovato fino al 30 giugno 2022.
- Quali sono i requisiti di accesso e quale l’elenco delle strutture accreditate dove sarà possibile utilizzarlo?
- Vediamo di seguito come fare domanda per usufruire del bonus terme 2022 e come richiederlo online.
Cos’è il bonus terme
Il bonus terme è un incentivo introdotto dal Ministero dello sviluppo economico con decreto del 1° luglio 2021, previsto dall’articolo 29-bis del decreto-legge n- 104 del 2020.
Il bonus mira a sostenere l’acquisto di servizi termali presso le strutture accreditate: vi si potrà accedere prenotando il servizio di proprio interesse.
Sulla base di quanto previsto dal Decreto Sostegni ter, chi non ha beneficiato del bonus terme prima dell’8 gennaio, potrà prenotare il voucher per utilizzarlo fino al 30 giugno 2022.
Chi ha diritto al bonus terme
Il contributo in arrivo coprirà fino al 100% del servizio che è stato acquistato fino a un valore massimo di 200 euro: l’importo eccedente tale quota sarà, invece, a carico del cittadino. Dovrà, inoltre, essere speso per intero nei 45 giorni successivi alla sua erogazione.
Il beneficio si potrà ottenere a condizione che i servizi termali non siano già a carico del Servizio Sanitario Nazionale e di altri enti pubblici, fatta eccezione per le eventuali detrazioni previste dalla normativa fiscale per i servizi termali che non saranno coperti dal buono.
Il bonus terme:
- non potrà essere ceduto né venduto a soggetti terzi;
- non costituisce reddito imponibile;
- non è rilevante ai fini del computo del valore ISEE;
- potrà essere utilizzato per tutti i trattamenti, ovvero estetici, di benessere, sanitari, esami diagnostici e visite specialistiche, ma non per i servizi di ristorazione e di ospitalità.
Nel caso in cui si dovesse annullare la prenotazione, i 200 euro saranno nuovamente disponibili e potranno essere utilizzati da qualcun altro. Non si avrà infatti diritto a nessun diritto di prelazione su una prenotazione successiva.
Bonus terme: come richiederlo online
Il bonus terme potrà essere richiesto da tutti i cittadini maggiorenni con residenza in Italia sui siti del Ministero dello sviluppo economico e di Invitalia, senza limiti di ISEE o legati al nucleo familiare.
Per ottenerlo, si dovranno rispettare i seguenti step:
- individuare una delle strutture accreditate e prenotare i servizi termali;
- il centro termale dovrà prenotare il contributo tramite la procedura informatica dedicata;
- il sistema di Invitalia rilascerà un documento in merito alla prenotazione effettuata;
- il cliente dovrà utilizzare il voucher entro 45 giorni dal momento in cui è stata effettuata la prenotazione;
- dopo il suo utilizzo, la struttura potrà richiedere il rimborso che le spetta direttamente a Invitalia, tramite l’utilizzo dell’apposita piattaforma informatica.
Leggi anche: “Bonus mobili ed elettrodomestici 2022“.
Enti accreditati Invitalia bonus terme 2022
Chiunque voglia usufruire del bonus terme dovrà prenotare un trattamento termale, a scelta tra quelli disponibili, presso una delle strutture accreditate.
L’elenco completo di tutti gli enti è disponibile sul sito di Invitalia, al seguente link: Terme accreditate in ogni Regione. Saranno indicate le strutture disponibili in ogni Regione con i relativi:
- indirizzi;
- email;
- recapito telefonico;
- sito web.
Leggi anche Bonus facciate 2022
Bonus terme 2022 – Domande frequenti
Il bonus terme è scaduto il 30 giugno 2022, dunque non è più possibile richiederlo.
Il bonus terme è un contributo che potrà essere richiesto senza limiti di ISEE e senza differenziazioni derivanti dal nucleo familiare.
Non è più possibile andare alle terme gratis richiedendo il bonus terme in quanto il contributo statale è scaduto il 30 giugno 2022.