Vai al contenuto

Bonus assunzioni giovani 2022: come funzionano le agevolazioni per i disoccupati

Come funziona il bonus assunzione giovani under 36 2022, quali aziende ne potranno usufruire, qual è la durata e la scadenza da rispettare per poterne fare richiesta.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
26 Aprile 2022
bonus assunzioni giovani under 36

Il bonus assunzioni giovani 2022 consiste in un esonero contributivo pari al 100% per i datori di lavoro che assumono giovani lavoratori con meno di 36 anni, per un importo massimo di 6.000 euro all’anno

Simile al bonus assunzione donne 2022, è stato confermato dalla Legge di Bilancio 2021: è gestito dall’INPS e mira a favorire l’assunzione di giovani fino a 35 anni, che non sono mai stati assunti con un contratto a tempo indeterminato

Come funziona lo sgravio Under 36?

Il bonus assunzione giovani under 36 è una misura introdotta per sostenere l’inserimento lavorativo della fascia più giovane della popolazione: il principale requisito per poterne usufruire consiste nell’assumere un lavoratore che non abbia superato i 36 anni di età. 

Inoltre, i giovani non dovranno mai essere stati assunti con contratto a tempo indeterminato. Per poter avere accesso allo sgravio contributivo del 100%, l’azienda che ne fa richiesta non dovrà effettuare licenziamenti collettivi né licenziamenti individuali per giustificato motivo oggettivo

  • nei 6 mesi che precedono l’assunzione;
  • nei 9 mesi successivi. 
bonus assunzioni giovani under 36

Bonus assunzioni giovani under 36: chi può richiederlo e chi no

Nella tabella che segue sono stati indicati i datori di lavoro che potranno assumere nuovi dipendenti con meno di 36 anni e avere accesso agli esoneri contributi al 100% e quelle che, invece, non potranno farlo. 

Chi può accedere al bonus giovani 2022Chi non può accedere al bonus assunzioni giovani 2022
enti pubblici economiciamministrazioni dello Stato, aziende ed amministrazioni dello Stato ad ordinamento autonomo
istituti autonomi case popolari trasformati in in enti pubblici economiciRegioni, Province, Comuni, Città metropolitane, Enti di area vasta, Unioni dei comuni, Comunità montane, Comunità isolane o di arcipelago e loro consorzi e associazioni
enti che si sono trasformati in società di capitaliUniversità

Università non statali legalmente riconosciute qualificate enti pubblici
ex IPAB trasformate in associazioni o fondazioni di diritto privatoistituti autonomi per case popolari e ATER non qualificati come enti pubblici non economici
aziende speciali costituite anche in consorzioCamere di commercio, industria, artigianato e agricoltura e loro associazioni

enti pubblici non economici nazionali, regionali e locali

consorzi di bonifica e consorzi industrialiamministrazioni, aziende e enti del Servizio sanitario nazionale

Agenzia per la rappresentanza negoziale delle pubbliche amministrazioni (ARAN)Agenzie di cui al decreto legislativo 30 luglio 1999, n. 300Aziende sanitarie locali, Aziende sanitarie ospedaliere e strutture sanitarie istituite dalle Regioni con legge regionale IPAB e Aziende Pubbliche di Servizi alla Persona (ASP)

enti morali ed enti ecclesiasticiBanca d’Italia, Consob e Autorità Indipendenti qualificate come amministrazioni pubbliche

Durata bonus assunzioni giovani 2022

Il bonus assunzioni giovani 2022 potrà avere una durata di 36 mesi e potrà essere richiesto fino al 30 giugno 2022. L’importo mensile di esonero dalla contribuzione per i datori di lavoro è pari a 500 euro (si tratta di 16,12 euro al giorno se si divide questa cifra per 31 giorni). 

La durata sarà invece pari a 48 mesi nelle seguenti Regioni:

  • Abruzzo;
  • Molise;
  • Sardegna;
  • Basilicata;
  • Calabria;
  • Campania;
  • Puglia e Sicilia.

Il bonus potrà essere applicato soltanto nel caso di assunzione del giovane con un contratto a tempo indeterminato, oppure per la trasformazione di un contratto a tempo determinato in uno a tempo indeterminato. 

Leggi anche: Cos’è il bonus affitto 2022

bonus assunzioni giovani under 36

Quali contratti di lavoro sono esclusi? 

Non si potrà avere accesso alla detrazioni fiscali per i seguenti contratti di lavoro:

  1. contratto di apprendistato;
  2. contratti di lavoro domestico;
  3. contratti di lavoro intermittente o contratti a chiamata;
  4. contratti a tempo indeterminato di personale con qualifica dirigenziale;
  5. prestazioni di lavoro occasionale;
  6. prosecuzioni di contratti al termine del periodo di apprendistato. 

Viene escluso anche il giovane che, nei 6 mesi precedenti, abbia svolto presso lo stesso datore di lavoro l’alternanza scuola-lavoro o un apprendistato per la qualifica e il diploma professionale, di istruzione secondaria superiore, il certificato di specializzazione tecnica superiore, o un apprendistato in alta formazione.

Si ricorda che il bonus assunzione giovani under 36 non è cumulabile con il bonus assunzione donne 2022, ma lo è con eventuali altri contributi, come per esempio la NASpI

Leggi anche Incentivi under 36 acquisto prima casa

Come richiedere il bonus assunzioni under 36?

Di seguito sarà possibile scaricare tutte le comunicazioni e i messaggi relativi all’accesso al bonus assunzioni under 36 che sono stati rilasciati dall’INPS. 

Bonus assunzione giovani – Domande frequenti

Che bonus ci sono per i giovani?

I bonus under 36 che non abbiano mai avuto un contratto a tempo indeterminato, potranno usufruire del bonus assunzioni giovani 2022: scopri come funziona

Che agevolazioni ci sono per chi assume?

Oltre al bonus assunzioni giovani under 36, è previsto uno sgravio fiscale fino al 30 giugno 2022 per le assunzioni di donne disoccupate e per i lavoratori del sud.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Bonus e Agevolazioni statali

Approfondimenti, novità e guide su Bonus e Agevolazioni statali

Leggi tutti
superbonus 100 e truffa aggravata
15 Gennaio 2023
Con sentenza del 21.9.2022 n. 40866 la Suprema Corte torna ad occuparsi di truffa aggravata in ambito di superbonus edilizio 110% di cui al d.l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla I. 17 luglio 2020, n. 77. Nel caso di specie era stato contestato ai beneficiari del superbonus…
bonus condizionatori
14 Gennaio 2023
Il bonus condizionatori 2023 è una delle agevolazioni che si potrà richiedere anche quest'anno: rientra infatti all'interno del bonus elettrodomestici e del bonus ristrutturazioni. Il contributo sarà valido per la nuova installazione di condizionatori in sostituzione a quelli vecchi e vi si potrà accedere in modi differenti, per esempio tramite…
bonus-psicologico
14 Gennaio 2023
Il bonus psicologico rientra tra gli emendamenti del decreto Milleproroghe. Si tratta di un contributo molto atteso: lo psicologo è un costo che non tutti possono permettersi e la pandemia ha avuto conseguenze di non poco conto anche dal punto di vista mentale - e non solo economico.  Si era parlato…
bonus asilo nido 2020
10 Gennaio 2023
Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette dell’asilo nido, pubblico o privato, dei bambini di età compresa fra 0 e 3 anni. Potrà essere utilizzato anche per sostenere i bambini che a causa di gravi patologie non possono frequentare un…
bonus famiglia
05 Gennaio 2023
Le famiglie italiane hanno a disposizione, per il 2023, una serie di bonus per i propri figli: alcuni sono stati rinnovati rispetto allo scorso anno, mentre altri sono stati eliminati e inglobati all'interno del cosiddetto Assegno unico universale, che viene erogato a tutti i cittadini con figli. Nello specifico, dal…
bonus luce e gas 2022
01 Gennaio 2023
Dal 1° gennaio 2020 sono disponibili una serie di agevolazioni a sostegno delle famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico-sociale. Si tratta, per esempio, del bonus TARI e dei bonus che permettono di ricevere degli sconti direttamente sulle bollette di luce, acqua e gas, chiamati bonus sociali. Già…