Vai al contenuto

Richiesta bonus 200 euro avvocati: come fare domanda

Quali sono i requisiti da possedere per poter avere accesso al bonus 200 euro per gli avvocati iscritti alla Cassa Forense e come funziona la relativa domanda.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
26 Settembre 2022
bonus 200 euro avvocati

Il Decreto Aiuti bis ha ampliato la platea dei beneficiari del bonus 200 euro, già in vigore per determinate categorie, come i lavoratori dipendenti o i pensionati. 

Tramite uno specifico fondo, il sostegno è stato esteso anche ai lavoratori autonomi e agli iscritti alle casse obbligatorie di previdenza, tra le quali rientra anche la Cassa Forense

La somma stanziata per gli iscritti alle casse di previdenza obbligatorie ammonta a 95,6 milioni di euro. 

Vediamo quali sono, per gli avvocati, i requisiti da rispettare per poter avere accesso al beneficio, come richiederlo e quando arriva. 

Come richiedere bonus 200 euro avvocati Cassa Forense

Gli avvocati che sono iscritti alla Cassa Forense e che, nel 2021, hanno avuto un reddito complessivo non superiore a 35.000 euro, al netto dei contributi previdenziali e assistenziali, potranno richiedere il bonus 200 euro (si tratta di un’indennità una tantum). 

Dal calcolo del reddito si dovranno escludere:

  • il reddito della casa di abitazione;
  • gli arretrati sottoposti a tassazione separata;
  • i trattamenti di fine rapporto. 

In aggiunta, si dovrà avere versato, entro il 18 maggio 2022 – data di entrata in vigore del D.L. n. 50/2022 – almeno un versamento totale o parziale, con competenza a partire dal 2020. 

È stato inoltre stabilito che, nel caso di reddito complessivo per il 2021 inferiore a 20.000 euro, al netto dei contributi, sarà possibile accedere anche all’ulteriore bonus da 150 euro previsto dal D.L. Aiuti Ter

Leggi anche Bonus caldaia 2022: come si richiede

bonus 200 euro avvocati  domanda

Come richiedere il bonus 200 euro avvocati

Gli aventi diritto non riceveranno il bonus 200 euro in modo automatico, ma dovranno presentare richiesta inviando la relativa domanda tramite il sito della Cassa Forense

Nell’ipotesi in cui si dovesse essere iscritti anche all’INPS, la domanda dovrà essere inviata telematicamente sul sito dell’istituto, al quale si potrà accedere tramite SPID. 

Dalle 12 del 26 settembre 2022, si avrà tempo per fare domanda fino al 30 novembre 2022. 

L’istanza dovrà essere accompagnata da una copia del documento di identità e del codice fiscale e di un’autocertificazione indicante che il professionista avvocato:

  • non è titolare di pensione;
  • è iscritto alla Cassa Forense da prima del 18 maggio 2022;
  • non ha percepito l’indennità ai sensi dell’art. 31 o dell’art. 32 del Decreto Aiuti (DL 50/2022);
  • non ha presentato la stessa richiesta a un altro ente previdenziale nell’ipotesi di iscrizione a più enti.
richiesta e requisiti bonus 200 euro avvocati

Bonus 200 euro avvocati: quando arriva

I dati del richiedente saranno verificati e, nel caso in cui si possedessero effettivamente i requisiti previsti, il bonus 200 euro sarà erogato direttamente sul proprio conto corrente – che si dovrà infatti indicare in fase di presentazione della domanda. 

Il bonus 200 euro non costituisce reddito ai fini fiscali né in relazione alle prestazioni previdenziali e assistenziali. Il contributo ricevuto non si potrà:

  • cedere;
  • pignorare;
  • sequestrare. 

Leggi anche Come funziona il bonus psicologo

Bonus 200 euro avvocati – Domande frequenti

Chi ha la partita Iva ha diritto al bonus 200 euro?

Sì, potranno richiedere il bonus 200 euro i lavoratori autonomi con la partita IVA che, nel periodo d’imposta 2021, non hanno percepito un reddito superiore a 35.000 euro.

Quando fare domanda bonus 200 euro?

La domanda per i lavoratori autonomi, come gli avvocati iscritti alla Cassa Forense, potrà essere inoltrata dal 26 settembre 2022, ore 12, fino al 30 novembre 2022, se si rientra tra i beneficiari del bonus 200 euro.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Bonus e Agevolazioni statali

Approfondimenti, novità e guide su Bonus e Agevolazioni statali

Leggi tutti
superbonus 100 e truffa aggravata
15 Gennaio 2023
Con sentenza del 21.9.2022 n. 40866 la Suprema Corte torna ad occuparsi di truffa aggravata in ambito di superbonus edilizio 110% di cui al d.l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla I. 17 luglio 2020, n. 77. Nel caso di specie era stato contestato ai beneficiari del superbonus…
bonus condizionatori
14 Gennaio 2023
Il bonus condizionatori 2023 è una delle agevolazioni che si potrà richiedere anche quest'anno: rientra infatti all'interno del bonus elettrodomestici e del bonus ristrutturazioni. Il contributo sarà valido per la nuova installazione di condizionatori in sostituzione a quelli vecchi e vi si potrà accedere in modi differenti, per esempio tramite…
bonus-psicologico
14 Gennaio 2023
Il bonus psicologico rientra tra gli emendamenti del decreto Milleproroghe. Si tratta di un contributo molto atteso: lo psicologo è un costo che non tutti possono permettersi e la pandemia ha avuto conseguenze di non poco conto anche dal punto di vista mentale - e non solo economico.  Si era parlato…
bonus asilo nido 2020
10 Gennaio 2023
Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette dell’asilo nido, pubblico o privato, dei bambini di età compresa fra 0 e 3 anni. Potrà essere utilizzato anche per sostenere i bambini che a causa di gravi patologie non possono frequentare un…
bonus famiglia
05 Gennaio 2023
Le famiglie italiane hanno a disposizione, per il 2023, una serie di bonus per i propri figli: alcuni sono stati rinnovati rispetto allo scorso anno, mentre altri sono stati eliminati e inglobati all'interno del cosiddetto Assegno unico universale, che viene erogato a tutti i cittadini con figli. Nello specifico, dal…
bonus luce e gas 2022
01 Gennaio 2023
Dal 1° gennaio 2020 sono disponibili una serie di agevolazioni a sostegno delle famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico-sociale. Si tratta, per esempio, del bonus TARI e dei bonus che permettono di ricevere degli sconti direttamente sulle bollette di luce, acqua e gas, chiamati bonus sociali. Già…