Vai al contenuto

Raccomandata market: cos’è e che codice potrebbe avere

Come si fa a capire se la raccomandata è una multa? Cosa può essere un atto giudiziario market? Ecco il significato dei codici di una raccomandata market e quando ci si dovrebbe preoccupare.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
31 Dicembre 2022
raccomandata market

La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato

In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario. 

Per capire di che tipo di atto giudiziario si tratta o cosa potrebbe contenere una raccomandata market, si può fare riferimento al suo codice: vediamo di seguito qual è il significato dei principali. 

Chi manda la raccomandata market? 

La raccomandata market può essere inviata da diversi enti e organizzazioni, pubblici o privati, per motivazioni differenti. 

Si potrebbe per esempio trattare dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, dell’INPS, di un tribunale, di una compagnia assicurativa.

LEGGI ANCHE Codici raccomandata: cosa significano

Avviso di giacenza raccomandata market

Il contenuto di una raccomandata market potrà essere identificato tramite il codice a barre che si trova sull’avviso di giacenza

Quest’ultimo viene lasciato dal postino nella propria casella postale quando il destinatario non è presente in casa nel momento in cui viene recapitata la raccomandata. 

LEGGI ANCHE Cosa è un atto giudiziario Market?

codici raccomandata market

Codici raccomandata market

I codici raccomandata market che sono riportati sull’avviso di giacenza sono composti da 12 cifre. Le prime 3 identificano il contenuto della raccomandata. 

Potrebbe trattarsi di:

  • 13;
  • 78;
  • 572;
  • 616;
  • 629;
  • 630;
  • 648;
  • 649;
  • 665;
  • 684;
  • 685;
  • 688;
  • 689;
  • 697;
  • 6969;
  • 788.

I codici che iniziano con 12,13, 14 o 15 non rappresentano niente di preoccupante, in quanto si riferiscono a una raccomandata che viene inviata da un soggetto privato. 

Raccomandata market codice 689

La raccomandata market con il codice 689 è quella che indica il mancato pagamento di una cartella esattoriale da parte dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione, oppure:

  • una tassa locale, come la TARI o l’IMU;
  • una tassa generica. 

Potrebbe anche riguardare comunicazioni neutre ricevute dall’INPS, per esempio in relazione alla pensione, l’assegno sociale o l’assegno unico universale per i figli a carico. 

In generale, tutte le raccomandate market che iniziano con 6 potrebbero essere legate al pagamento o al mancato pagamento di un tributo. Il codice 685, per esempio, potrebbe contenere una multa, il bollo, una bolletta non pagata, una tassa. 

LEGGI ANCHE Ingiunzione di pagamento: come funziona

Che cos’è una raccomandata Market 665?

La raccomandata market con codice 665 potrebbe contenere: 

  1. una comunicazione da parte di una banca per il ritiro di una carta di credito;
  2. il sollecito di pagamento di una bolletta di luce, gas o acqua, oppure di un contratto Internet casa;
  3. il rimborso IRPEF del 730 o del modello unico. 

Potrebbe anche trattarsi di un richiamo di sicurezza da parte della casa automobilistica della propria vettura, un rimborso per la chiusure di un conto corrente, un recupero crediti da parte di una società assicurativa, una comunicazione dell’ASL, una lettera di licenziamento

In questi casi, potrebbe essere presente anche il codice raccomandata market 649, che si utilizza anche per gli avvisi di pagamento inviati dall’Agenzia delle Entrate. . 

Il codice raccomandata 648 riguarda generalmente le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate: non solo solleciti di pagamento, ma anche avvisi bonari o l’esito di un controllo. Potrebbe comunque trattarsi anche di una comunicazione da parte della propria compagnia assicurativa, sulla propria RCA o un sinistro stradale. 

LEGGI ANCHE Quali cartelle di prescrivono in 5 anni

raccomandata market

Cos’è la raccomandata Market codice 696?

I codici 696 e il 695 possono riferirsi a:

Le comunicazioni relative all’auto riportano in genere il codice 616, che potrebbe contenere un invito a pagare un bollo auto o una polizza assicurativa. 

I codici che iniziano con 78, in genere, contengono una multa. Il codice 785 contiene invece l’invito a fare il vaccino contro il covid-19 rivolto agli over 50. I codici 75,76 e 77 potrebbero riferirsi a un provvedimento giudiziario. 

Cosa succede se non si va a ritirare una raccomandata?

Qualora si trovasse un avviso di giacenza nella propria casella postale, si potrebbe ritirare la raccomandata market presso l’ufficio postale indicato, oppure utilizzare il servizio di ritiro digitale presente sul sito di Poste Italiane, attivo 7 giorni su 7, a qualsiasi ora, tramite SPID.

Nell’ipotesi in cui si decidesse di ritirare una raccomandata contenente un atto giudiziario, i suoi effetti giuridici resteranno comunque validi. 

Il periodo di giacenza ha una durata di 30 giorni (che diventano 6 mesi per gli atti giudiziari), al termine dei quali, per la legge, la raccomandata viene considerata come notificata. Solo per gli atti giudiziari, la notifica si perfeziona dopo 10 giorni

Raccomandata market – Domande frequenti

Cos’è l’avviso di cortesia posta raccomandata market?

Sull’avviso di cortesia potrebbe esserci il codice della raccomandata market che serve a identificarla. 

Che codice hanno le raccomandate dell’INPS?

Solitamente, una raccomandata market inviata dall’INPS presenta il codice 689 sull’avviso di giacenza. 

Che raccomandata è 666?


La raccomandata market il cui codice inizia con il 6, si riferisce in genere a una comunicazione da parte dell’Agenzia delle Entrate. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…
procuratore sportivo
13 Ottobre 2022
Il procuratore sportivo è l’agente che si occupa di negoziare i contratti con le società sportive per conto dei singoli atleti, ricevendo in cambio una percentuale sugli accordi portati a termine. Molto spesso, oltre alla parte dei contratti, nelle mani del procuratore sportivo vengono messe anche le relazioni pubbliche degli…