Vai al contenuto

Dove si può fumare la sigaretta elettronica?

La sigaretta elettronica ha sempre più sostituito i modi di fumare tradizionali. Dove è vietato l'uso della sigaretta elettronica? Si può fumare la sigaretta elettronica al ristorante? Vediamo quali sono i luoghi dove si può e non si può fumare in Italia.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
21 Ottobre 2022
fumare sigaretta elettronica

La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica.

Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono delle regole da rispettare in merito ai luoghi in cui è possibile utilizzarla, oppure no. 

Vediamo allora di seguito dove si può fumare la sigaretta elettronica e dove è invece vietato svapare, verbo che indica l’azione del produrre vapore che si effettua proprio con la sigaretta elettronica. 

Sigaretta elettronica: dove si può fumare

Svapare, ovvero fumare una sigaretta elettronica, non è sempre consentito dalla legge. Tuttavia, ci sono delle differenze rispetto al divieto di fumare al chiuso previsto per i prodotti che contengono tabacco da combustione

Tale divieto non è infatti valido per la sigaretta elettronica. Il gestore di un luogo al chiuso aperto al pubblico, come per esempio un bar, un ristorante, un negozio o un centro commerciale, potrà decidere se dare la possibilità di fumare la sigaretta elettronica, oppure no

Quali sono invece i divieti imposti dalla legge, quindi quei luoghi in cui è in vigore anche il divieto di fumare la sigaretta elettronica? Vediamoli di seguito e scopriamo anche cosa succede nel caso in cui non dovessero essere rispettati. 

sigaretta elettronica divieti

Dove non si può fumare la sigaretta elettronica

Per motivi educativi e di salute, le sigarette elettroniche non si possono fumare nei seguenti luoghi al chiuso:

  • ospedali;
  • strutture istituzionali;
  • scuole e spazi ad esse adiacenti, come giardini, cortili e cancelli;
  • luoghi pubblici;
  • centri l’impiego

L’ordinanza ministeriale pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 ottobre 2014 ha anche previsto il divieto di vendita delle sigarette elettroniche ai minorenni

A prescindere da quanto previsto dalla legge, si consiglia sempre di utilizzare il buonsenso e di non fumare (anche la sigaretta elettronica) in presenza di donne in gravidanza o bambini. 

Sigaretta elettronica e mezzi di trasporto

Per quanto riguarda il fumo di sigaretta elettronica sui mezzi di trasporto, non esiste una norma che lo vieti. Tuttavia, si potrebbero creare vapori così densi da risultare molto fastidiosi in uno spazio ristretto – oltre che essere scambiati per un principio di incendio. 

Per questo motivo, è sempre bene chiedere a chi guida il mezzo se sia possibile svapare, e fare lo stesso in altri luoghi al chiuso, come il treno e altri mezzi che prevedono viaggi a lunga percorrenza, il cinema, un ristorante e così via. 

Lo stesso dovrebbe valere anche nei luoghi di lavoro: non c’è un divieto nazionale, ma è il singolo datore di lavoro che prende una decisione rendendo esplicito il divieto di utilizzare le sigarette elettroniche sul lavoro, oppure no. In tal senso, potrebbero essere previste delle apposite aree fumatori. 

sigaretta elettronica svapare

Divieto sigarette elettroniche: sanzioni

Cosa succede nel caso in cui non venissero rispettati eventuali divieti sull’uso di sigarette elettroniche? Queste ultime sono state escluse dalla legge Sirchia (articolo 51 della legge 16 gennaio n.3/2003) con l’emendamento 4.25 del 2013, in quanto non contengono tabacco da combustione. 

Ad ogni modo, se si fuma una sigaretta elettronica nei luoghi in cui è vietato, si commette comunque un illecito amministrativo, per il quale potrebbe essere applicata una multa fino a 550 euro

Sigaretta elettronica divieto – Domande frequenti

Si può fumare la sigaretta elettronica in aereo? 

La sigaretta elettronica in aeroporto è consentita soltanto nelle aree per fumatori o svapatori, mentre non è possibile fumarla in aereo. 

Dove si può fumare al chiuso? 

La legge 3 del 16 gennaio 2003 sulla Tutela della salute dei non fumatori prevede che il divieto di fumo sia esteso in tutti i locali al chiuso, con l’eccezione dei locali per i fumatori.

Dove è vietato fumare l’IQOS?

La sigaretta elettronica non si può fumare in luoghi al chiuso quali scuole, luoghi pubblici e istituzionali, ospedali, centri per l’impiego.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
tassazione atti giudiziari
14 Ottobre 2022
Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate.  Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere: decreti ingiuntivi;sentenze;esecuzioni immobiliari.  Ogni atto giudiziario deve…
procuratore sportivo
13 Ottobre 2022
Il procuratore sportivo è l’agente che si occupa di negoziare i contratti con le società sportive per conto dei singoli atleti, ricevendo in cambio una percentuale sugli accordi portati a termine. Molto spesso, oltre alla parte dei contratti, nelle mani del procuratore sportivo vengono messe anche le relazioni pubbliche degli…