Vai al contenuto

Tassazione atti giudiziari: cos’è e come si calcola la registrazione

Come viene calcolata la tassazione degli atti giudiziari e chi deve pagare l'imposta di registro prevista per la loro registrazione.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
14 Ottobre 2022
tassazione atti giudiziari

Al fine di semplificare la registrazione degli atti giudiziari, è stata introdotta una procedura che consente di conoscere gli importi da pagare dopo aver inserito i dati relativi ai provvedimenti giudiziari, sul sito dell’Agenzia delle Entrate. 

Gli atti giudiziari potrebbero per esempio essere:

  • decreti ingiuntivi;
  • sentenze;
  • esecuzioni immobiliari. 

Ogni atto giudiziario deve essere registrato: pertanto è soggetta al pagamento dell’imposta di registro. Vediamo di seguito come funziona la tassazione e se ci sono casi di esenzione.

Registrazione atti giudiziari

La registrazione di un atto giudiziario viene richiesta dal cancelliere all’ufficio territoriale competente. L’atto viene tassato e la tassazione esposta sul sito dell’Agenzia delle Entrate. 

Come calcolare l’importo per la tassazione degli atti giudiziari? Rispondere a questa domanda è molto semplice in quanto le parti del procedimento giudiziario (o i loro legali) potranno avere accesso alle informazioni sulla tassazione. 

Il calcolo della tassazione degli atti giudiziari è infatti disponibili sul sito dell’Agenzia delle Entrate, dal quale:

  • si potrà stampare il modello F24 precompilato;
  • si potrà successivamente procedere con il versamento di quanto dovuto e registrare così l’atto. 
tassazione atti giudiziari

Come si calcola l’imposta di registro su una sentenza?

Facendo un esempio specifico su una sentenza, le parti del procedimento giudiziario o i loro legali potranno servirsi del servizio telematico dell’Agenzia delle Entrate, inserendo gli estremi del provvedimento giudiziario

Nella pratica, si tratta di:

  • ufficio dell’Agenzia delle Entrate competente per la registrazione;
  • anno del provvedimento;
  • ente giudiziario emittente;
  • tipologia di provvedimento;
  • numero ed eventuale sottonumero del provvedimento.

Il servizio offrirà l’importo dovuto per la tassazione dell’atto e permetterà di stampare il modello F24 precompilato. Il pagamento dovrà essere effettuato da una delle parti del procedimento giudiziario e poi essere inviato all’ufficio competenze. 

Un metodo alternativo per conoscere gli importi della tassazione di un atto giudiziario consiste nel recarsi presso l’ufficio territoriale competente. 

tassazione atti giudiziari registrazione imposta di bollo

Compilazione F24 tassazione atti giudiziari

Il pagamento tramite modello F24 precompilato, prevede la sua integrazione nella sezione Contribuente del sito dell’Agenzia delle Entrate. 

Nello specifico, si dovranno inserire negli appositi campi: 

  • codice fiscale;
  • dati anagrafici;
  • domicilio fiscale del soggetto solidalmente obbligato che effettua il versamento.

Sul modello precompilato sarà presente il codice tributo AAGG, comprensivo di tutte le imposte e le tasse liquidate dall’ufficio per l’atto interrogato.

Qualora non si volesse utilizzare il modello F24 precompilato, si dovranno ricopiare tutte le informazioni presenti al suo interno, oltre a compilare la sezione Contribuente. 

Imposta registro atti giudiziari: tabella

Nella tabella che segue, sono stati riportati i provvedimenti giudiziari che si potrebbero dover registrare con il relativo codice che li contraddistingue. 

Codice Natura del ProvvedimentoDescrizione Natura del Provvedimento
AVAtto Vario
CACausa
COConciliazione
DIDecreto Ingiuntivo
DVDecreto Volontaria giurisdizione
EIEsecuzione Immobiliare
EMEsecuzione Mobiliare
FAFallimento
OMOmologa
OROrdinanza
SCSentenza Civile
SPSentenza Penale
VDVerbale di Deposito
LOLodo

Tassazione atti giudiziari: esenzione

Sono previste delle esenzioni per la tassazione degli atti giudiziari? In pratica, sì. L’imposta di registro sugli atti giudiziari non è dovuta:

  • per le cause presso il Giudice di pace;
  • per tutte le cause di modico valore, di importo inferiore a 1.033 euro, in base a quanto confermato dalla circolare dell’Agenzia delle Entrate n° 30 del 29 luglio 2022.

Tassazione atti giudiziari – Domande frequenti

Chi paga imposta di registro atti giudiziari?

L’imposta di registro per la registrazione di un atto giudiziario dovrà essere pagata dalle parti del procedimento, che sono responsabili in solido del versamento, fatta eccezione per i decreti ingiuntivi, le sentenze straniere e i lodi.

Come si calcola l’imposta di registro su un decreto ingiuntivo?

Per calcolare l’imposta di registro su un decreto ingiuntivo, si può utilizzare lo strumento di calcolo sulla tassazione degli atti giudiziari disponibile sul sito dell’Agenzia delle Entrate. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Consulenza

Approfondimenti, novità e guide su Consulenza

Leggi tutti
raccomandata market
31 Dicembre 2022
La raccomandata market è un comunicazione che viene inviata, tramite Poste Italiane, da un ente pubblico o privato.  In alcuni casi, il suo contenuto può essere estremamente importante e avere un valore legale: può infatti trattarsi di una multa o di un atto giudiziario.  Per capire di che tipo di…
legge di bilancio 2023
30 Dicembre 2022
Nel testo della Legge di Bilancio appena pubblicata in Gazzetta Ufficiale è prevista una "tregua fiscale" articolata in ben 12 sanatorie. In questo articolo ci concentreremo sulla definizione agevolata di accertamenti e avvisi bonari. Definizione Avvisi Bonari Le disposizioni di cui ai commi 153-159 riguardano i debiti emergenti dalle comunicazioni…
fumare sigaretta elettronica
21 Ottobre 2022
La diffusione della sigaretta elettronica è stata intesa da molti come la possibilità di poter fumare in qualsiasi luogo e poter così abbattere i divieti imposti al fumare con la sigaretta classica. Nonostante la sigaretta elettronica non generi combustione, quindi sia meno dannosa rispetto alla sigaretta tradizionale, in realtà esistono…
calcolo codice fiscale
19 Ottobre 2022
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche. Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando…
calcolo termini processuali
18 Ottobre 2022
Il calcolo dei termini processuali è estremamente importante, sia in ambito civile che penale, in quanto la loro inosservanza avrà indubbie conseguenze, in particolare in merito a eventuali preclusioni o decadenze.  Si parla di calcolo dei termini processuali dies a quo indicando che, nell’effettuare il calcolo, non si include il…
procuratore sportivo
13 Ottobre 2022
Il procuratore sportivo è l’agente che si occupa di negoziare i contratti con le società sportive per conto dei singoli atleti, ricevendo in cambio una percentuale sugli accordi portati a termine. Molto spesso, oltre alla parte dei contratti, nelle mani del procuratore sportivo vengono messe anche le relazioni pubbliche degli…