Calcolo codice fiscale: significato e decodifica
Cos'è il codice fiscale, come si calcola online, qual è il significato di numeri e lettere dai quali è costituito, Cosa indica l'ultima cifra? Scopri come ricavare il codice fiscale di una persona in pochi passaggi.
Il codice fiscale è un codice alfanumerico che serve a identificare in modo univoco le persone fisiche e i soggetti diversi dalle persone fisiche nei loro rapporti con gli enti e le amministrazioni pubbliche.
Nel caso delle persone fisiche, è composto da 16 caratteri, e viene attribuito alla nascita, quando il neonato viene registrato all’Anagrafe tributaria, mentre per i soggetti diversi dalle persone fisiche da 11.
A partire dal 6 dicembre del 2000, per le società che sono iscritte al Registro delle Imprese, il codice fiscale coincide con il numero di iscrizione al Registro stesso. Per i soggetti dotati di partita IVA, quest’ultima assume anche la funzione di codice fiscale.
I cittadini non in possesso di un codice fiscale, possono farne richiesta presso l’Agenzia delle Entrate.
Codice fiscale: a cosa serve
Il codice fiscale è riportato su una tessera magnetica che contiene anche un codice a barre univoco o, nell’ultima versione rilasciata ai residenti in Italia, su una smartcard.
Quest’ultima che essere utilizzata:
- per avere accesso ai servizi pubblici, come quelli dell’Agenzia delle Entrate, o privati, come gli scontrini per l’acquisto di farmaci;
- come tessera sanitaria, per controllare le proprie spese mediche in quanto contiene anche i propri dati sanitari;
- come tessera di assicurazione sulle malattie, avente validità anche in Unione europea;
- in qualità di Carta nazionale dei servizi pubblici, avente la funzione di firma per l’accesso.
Cosa significano i numeri e le lettere del codice fiscale
Il codice fiscale è formato da 16 caratteri alfanumerici, ognuno dei quali ha un significato specifico:
- le prime 6 lettere fanno riferimento al nome e al cognome;
- i caratteri 7 e 8 rappresentano le ultime due cifre dell’anno di nascita;
- il carattere numero 9 è una lettera che indica il mese di nascita;
- i caratteri numero 10 e 11 indicano il giorno di nascita;
- i caratteri alfanumerici successivi, che vanno dal 12 al 15, indicano il Comune di nascita;
- l’ultima lettera rappresenta invece il codice di controllo.
Prime 6 lettere del codice fiscale
Le prime 6 lettere che compongono il codice fiscale sono costituite:
- le prime 3 dalle consonanti del cognome;
- le altre 3 dalle consonanti del nome.
Per esempio, l’inizio del codice fiscale di un ipotetico Simone Bellino sarebbe BLLSMN.
Nel caso in cui le consonanti non dovessero bastare, si passerebbe alle vocali, rispettando l’ordine in cui si trovano. Qualora il nome dovesse essere troppo breve, le lettere mancanti sarebbero sostituite da una X.
A quale lettera corrisponde il mese nel codice fiscale: tabella
Il mese di nascita, che è il nono carattere di ogni codice fiscale, viene indicato con una lettera dell’alfabeto, come si può vedere nella tabella che segue.
Mese | Lettera di riferimento |
Gennaio | A |
Febbraio | B |
Marzo | C |
Aprile | D |
Maggio | E |
Giugno | H |
Luglio | L |
Agosto | M |
Settembre | P |
Ottobre | R |
Novembre |
S
|
Dicembre | T |
Giorno di nascita
Il giorno di nascita riportato sul codice fiscale gode di una particolarità. Mentre per gli uomini viene riportato il giorno esatto, per le donne bisognerà sommare 40 al proprio giorno di nascita.
Facendo qualche esempio:
- chi è nata il 2 di qualsiasi mese, troverà il numero 42 sul codice fiscale;
- chi è nata il 15, troverà il numero 55, e così via.
Comune di nascita
Il comune di nascita viene indicato da 4 caratteri alfanumerici: in genere si tratta di una lettera seguita da 3 cifre. L’elenco completo dei codici di tutti i comuni può essere consultato online sul sito dell’Agenzia delle Entrate.
Esempi di codici che indicano i comuni sono:
- F205, che corrisponde a Milano;
- H501, che è il codice indicante Roma.
Nel caso di cittadini italiani nati all’estero o di cittadini stranieri, la prima lettera delle 4 cifre alfanumeriche in questione sarà sempre la Z, seguita dal numero che identifica lo stato di nascita.
Codice di controllo codice fiscale
L’ultimo carattere del codice fiscale è rappresento dal CIN, Control Internal Number, che è calcolato sulla base di uno specifico algoritmo. Nella pratica:
- i caratteri alfanumerici del codice fiscale vengono divisi in due gruppi, pari e dispari, in base alla posizione che occupano nel codice;
- ogni carattere è convertito in un valore predefinito;
- i risultati ottenuti dai due gruppi dovranno essere sommati e divisi per 26.
Nella tabella che segue sono stati riportati i valori numerici ai quali corrispondono i caratteri dispari e pari del codice fiscale.
Numeri dispari | Valore corrispondente | Numeri Pari | Valore corrispondente |
0 | 1 | 0 | 0 |
1 | 0 | 1 | 1 |
2 | 5 | 2 | 2 |
3 | 7 | 3 | 3 |
4 | 9 | 4 | 4 |
5 | 13 | 5 | 5 |
6 | 15 | 6 | 6 |
7 | 17 | 7 | 7 |
8 | 19 | 8 | 8 |
9 | 21 | 9 | 9 |
A | 1 | A | 0 |
B | 0 | B | 1 |
C | 5 | C | 2 |
D | 7 | D | 3 |
E | 9 | E | 4 |
F | 13 | F | 5 |
G | 15 | G | 6 |
H | 17 | H | 7 |
I | 19 | I | 8 |
J | 21 | J | 9 |
K | 2 | K | 10 |
L | 4 | L | 11 |
M | 18 | M | 12 |
N | 20 | N | 13 |
O | 11 | O | 14 |
P | 3 | P | 15 |
Q | 6 | Q | 16 |
R | 8 | R | 17 |
S | 12 | S | 18 |
T | 14 | T | 19 |
U | 16 | U | 20 |
V | 10 | V | 21 |
W | 22 | W | 22 |
X | 25 | X | 23 |
Y | 24 | Y | 24 |
Z | 23 | Z | 25 |
Il numero che si ottiene in seguito alla divisione per 26, sarà convertito in lettera in base alla tabella che segue.
Numero ottenuto dall’algoritmo | Lettera corrispondente |
0 | A |
1 | B |
2 | C |
3 | D |
4 | E |
5 | F |
6 | G |
7 | H |
8 | I |
9 | J |
10 | K |
11 | L |
12 | M |
13 | N |
14 | O |
15 | P |
16 | Q |
17 | R |
18 | S |
19 | T |
20 | U |
21 | V |
22 | W |
23 | X |
24 | Y |
25 | Z |
Codice fiscale e omocodia
Potrebbe capitare che due persone abbiano le lettere e le cifre del codice fiscale identiche. In questa ipotesi, si creerebbe un caso di omocodia, nel quale dovrebbe essere introdotta una sostituzione.
Non possono infatti esistere due codici fiscali uguali. Tale sostituzione riguarderà i soli caratteri numerici in base allo schema riportato in tabella.
Valore numerico | Sostituzione in lettera |
0 | L |
1 | M |
2 | N |
3 | P |
4 | Q |
5 | R |
6 | S |
7 | T |
8 | U |
9 | V |
Codice fiscale inverso
Con l’espressione codice fiscale inverso ci si riferisce alla possibilità di poter ricavare informazioni su una persona attraverso la decodifica del suo codice fiscale.
Questa procedura ha dei limiti in quanto:
- da un lato, risulta abbastanza semplice capire luogo, data e anno di nascita;
- dall’altro, sarà invece piuttosto complicato scoprire il nome e cognome esatto del soggetto in questione.
Tuttavia, esistono vari strumenti che permettono di effettuare il calcolo del codice fiscale inverso.
Codice fiscale provvisorio
Potrebbe verificarsi anche una situazione nella quale l’Agenzia delle Entrate attribuisca un codice fiscale provvisorio.
In questa evenienza, il codice sarà composto da 11 cifre, delle quali:
- le prime 7 sono un numero progressivo;
- quelle che vanno dalla 8 alla 10 indicano l’ufficio che ha attribuito tale codice;
- l’ultima è rappresentata dal carattere di controllo, calcolato con una procedura differente rispetto a quella canonica.
Codice fiscale estero
I cittadini stranieri che presentano domanda di ingresso in Italia, ricevono un codice fiscale dagli sportelli dell’Agenzia delle Entrate collegati telematicamente con l’Anagrafe tributaria.
Lo stesso vale per le Questure, che rilasciano il codice fiscale ai cittadini stranieri che:
- non ne sono in possesso;
- richiedono il rilascio o il rinnovo del permesso di soggiorno.
I cittadini italiani residenti all’estero, invece, possono richiedere il codice fiscale rivolgendosi alla rappresentanza diplomatico-consolare presente nel Paese di residenza, che si occuperà della sua emissione tramite il collegamento telematico con l’Anagrafe tributaria.
In tutti i casi citati, la generazione, la produzione fisica e l’invio della tessera contenente il codice fiscale saranno a carico dell’Agenzia delle Entrate.
Leggi anche Come funziona il rinnovo del passaporto