Scadenze fiscali regime forfettario: calendario 2022
Ecco quali sono le date più importanti che i professionisti in Partita IVA che rientrano nel regime forfettario o nel regime dei minimi devono assolutamente rispettare se non intendono incorrere in degli interessi.
Le partite IVA che hanno scelto il regime forfettario dovranno pagare ogni anno l’imposta sostitutiva e i contributi previdenziali tramite un meccanismo di saldo e acconto.
Nei prossimi paragrafi faremo un recap sulle regole alla base del meccanismo che regola il pagamento delle imposte per i professionisti che hanno optato per la flat tax e per il regime dei minimi, ricordando quali sono tutte le scadenze fiscali del 2022.
Calcolo imposta sostitutiva regime forfettario
I titolari di partita IVA in regime forfettario dovranno pagare un’imposta sostitutiva che corrisponde:
- al 5%, nei primi 5 anni di attività;
- al 15% in tutti gli altri casi.
Per il calcolo dell’imposta sostitutiva, si potrà fare riferimento:
- al metodo storico, in base al quale si prende come riferimento l’imposta dell’anno precedente;
- al metodo previsionale, in base al quale gli acconti vengono calcolati sulla base di una previsione del reddito nell’anno in corso.
Calendario pagamenti regime forfettario e rateizzazione
I professionisti che rientrano nel regime forfettario e intendono rateizzare i pagamenti dell’imposta sostitutiva potranno farlo nel rispetto del seguente calendario:
- I rata: 30 giugno 2022;
- II rata: 16 luglio 2022;
- III rata: 16 agosto 2022;
- IV rata: 16 settembre 2022;
- V rata: 16 ottobre 2022;
- VI rata: 18 novembre 2022.
Mese | Scadenza fiscali |
febbraio 2022 | – 28 febbraio: scadenza domanda riduzione INPS per Commercio e Artigianato – 28 febbraio: scadenza presentazione Dichiarazione 2021 |
giugno 2022 | – 30 giugno: Saldo contributi INPS 2021 e 50% acconto contributi Gestione Separata per il 2022 – 30 giugno: Saldo imposta sostitutiva 2021 e acconto imposta sostitutiva 2022 |
luglio 2022 | – 16 luglio: Saldo e acconto INPS+ Imposta sostitutiva |
agosto 2022 | – 16 agosto: Saldo e acconto INPS + Imposta sostitutiva |
settembre 2022 | – 16 settembre: Saldo e acconto INPS + Imposta sostitutiva |
ottobre 2022 | – 16 ottobre: Saldo e acconto INPS + Imposta sostitutiva |
novembre 2022 | – 18 novembre: Saldo e acconto INPS + Imposta sostitutiva – 30 novembre: Secondo acconto imposta sostitutiva (60%) e acconto contributi (50%) Gestione Separata |
Pagamento interessi regime forfettario
Nell’ipotesi in cui si dovessero versare gli importi dovuti in ritardo, ci saranno delle ulteriori scadenze da rispettare, sulle quali sarebbero applicati degli interessi in percentuale pari allo 0,4%.
Nello specifico, le scadenze fiscali con interessi sono:
- 1 rata – 22 agosto 2022;
- 2 rata – 22 agosto 2022;
- 3 rata – 16 settembre 2022;
- 4 rata – 17 ottobre 2022;
- 5 rata – 16 novembre 2022.
Calendario regime dei minimi
Per i professionisti che si trovano nel regime dei minimi, si potrà scegliere di pagare l’acconto previsto in un’unica soluzione, entro il 30 novembre 2022 nel caso in cui l’importo sia compreso tra i 51,65 euro e i 257,52 euro.
In caso di importo superiore ai 257,52 euro, sarà possibile pagare:
- il primo acconto entro il 30 giugno 2022;
- il secondo acconto entro il 30 novembre 2022.
Anche in questo caso si potranno versare gli importi previsti con un massimo di 30 giorni di ritardo e una maggiorazione pari allo 0,4%.
Codici tributo F24 forfettari e minimi
I pagamenti dell’imposta sostitutiva dovranno essere effettuati con l’utilizzo del modello F24, facendo riferimento ai seguenti codici tributo, che variano nel caso di regime dei minimi o regime forfettario.
Nel regime dei minimi sono:
- 1793 per il primo acconto;
- 1794 per il secondo acconto o per il pagamento in una sola soluzione;
- 1795 per il saldo dell’anno precedente.
Nel caso dei codici tributo in regime forfettario si dovrà inserire:
- 1790 nel caso di primo acconto;
- 1791 nel caso di secondo acconto o pagamento in un’unica soluzione;
- 1792 per il saldo dell’anno precedente.
Scadenze fiscali regime forfettario – Domande frequenti
La dichiarazione dei redditi per il regime forfettario deve essere inviata telematicamente entro il 30 novembre di ogni anno, tramite l’utilizzo del modello redditi persone fisiche.
Le imposte e i contributi dei lavoratori che hanno scelto il regime forfettario possono essere pagate a rate secondo uno specifico calendario: clicca per saperne di più.