Vai al contenuto

Bonus Bollette 2023 INPS: requisiti, a quanto ammonta, come funziona

Le novità in arrivo nel 2023 sulle bollette di luce e gas: quali sono i nuovi requisiti ISEE per poterlo ricevere e cosa cambia rispetto al bonus sociale previsto in precedenza.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
02 Gennaio 2023
rimborsi bollette elevate

La più importante novità in arrivo nel 2023 sulle bollette, è quella relativa al limite ISEE per avere accesso allo sconto sulle fatture di luce e gas, che passa da 12.000 a 15.000 euro.

La misura è stata ufficialmente approvato dal via libera del Senato alla Legge di Bilancio 2023, arrivato il 29 dicembre 2022.

Non sarà necessario fare domanda in quanto il bonus bollette sarà applicato in modo automatico ai beneficiari che ne hanno diritto. Vediamo, comunque, quali sono le caratteristiche di questo contributo e a quanto ammonta.

Bollette 2023 INPS: requisiti ISEE

Il bonus sociale rappresenta uno sconto sulle bollette dell’energia elettrica, del gas e dell’acqua al quale hanno diritto le famiglie che si trovano in condizioni di difficoltà economica.

Nel 2023 cambia il limite di reddito che non deve essere superato per ricevere il bonus, che aumenta dai 12.000 del 2022 a 15.000 euro.

Lo sconto viene applicato in modo automatico ai soggetti che possono beneficiarne: nella pratica, viene applicato direttamente sulle bollette di luce e gas in base ai dati a disposizione di ARERA, l’Autorità di Regolazione per Energia e Reti e Ambiente, e dell’INPS.

Hanno diritto a ricevere il bonus sociale anche:

  • le famiglie numerose, con almeno 4 figli a carico;
  • i cittadini che possono rimanere in vita solo grazie all’utilizzo di apparecchiature elettromedicali.
bollette 2023

Bonus bollette 2023: a quanto ammonta

Importi bonus luce
Bonus ordinario (CCE) +
Compensazione integrativa temporanea (CCI)
Esempio fatturazione mensile (30gg)
Numerosità familiare 1-2 componenti264,1086,1
Numerosità familiare 3-4 componenti321,42104,7
Numerosità familiare oltre 4 componenti378,57123,3

Per quanto riguarda, invece, gli sconti che si applicheranno sulla bolletta del gas, si va da un minimo di 126 euro, per le famiglie fino a 4 componenti in zona climatica A/B, che utilizzano il gas solo per la cottura e l’acqua calda sanitaria, fino a un massimo di 2.058 euro, per le famiglie con almeno 4 figli, in zona climatica F, che utilizzano il gas per acqua calda sanitaria, cottura e riscaldamento.

LEGGI ANCHE Come cambia il reddito di cittadinanza nel 2023

Bonus bollette 2023: misure in arrivo

Allo sconto sulla bollette di luce, gas e acqua, si aggiunge anche:

  • il blocco ai distacchi del gas, in vigore fino al 31 dicembre 2023;
  • l’IVA al 5% sui consumi del 1° trimestre 2023 dei servizi di teleriscaldamento;
  • l’IVA al 10% sul pellet per tutto il 2023;
  • il taglio di eventuali oneri impropri delle bollette.

Per le famiglie, oltre agli aumenti previsti sull’assegno unico e il congedo parentale, arriveranno:

  • una carta risparmio spesa, per le famiglie con reddito ISEE fino a 15.000 euro;
  • il cosiddetto reddito alimentare, destinato «ai soggetti in condizioni di povertà assoluta».

Tra le agevolazioni statali per la casa che si potranno ancora richiedere nel 2023, ci sono invece:

bonus sociale bollette INPS

Bollette 2023: diritto di recesso e procedure di conciliazione

Per Legge, i consumatori hanno il diritto di esercitare il recesso da un contratto nel caso in cui, per esempio, avessero trovato un’offerta più economica o più interessante da sottoscrivere. L’Agcom ha imposto ai vari operatori di esplicitare quali sono i costi previsti per un eventuale recesso: non si potrà dunque trattare di costi a forfait, ma ogni singola voce dovrà essere dettagliata nelle condizioni contrattuali.

Si dovrà, per esempio, specificare cosa succede in caso di migrazione a un altro gestore oppure quali saranno le conseguenze in caso di cessazione della fornitura o interruzione della linea, per tutti i contratti di tipo telefonico. I costi da pagare dovranno inoltre essere coerenti con il valore del contratto e fare riferimento alla spesa reale sostenuta dall’operatore in caso di interruzione del servizio o di trasferimento a un altro gestore.

Agcom è intervenuta anche sul tema controversie tra utenti e operatori, per le quali sarà previsto un tentativo di conciliazione. Inoltre, l’Agcom avrà il diritto di applicare delle sanzioni agli operatori che agiscano in modo illegittimo nei confronti dei consumatori.

LEGGI ANCHE Bonus casa 2023: quali sono

Bollette 2023 – Domande frequenti

Come richiedere bonus bollette 2023?

Il bonus sociale, ovvero lo sconto sulla bolletta di luce e gas, può essere ottenuto per redditi inferiori a 15.000 euro in base alle novità introdotte dalla legge di Bilancio 2023.

Quanto deve essere l’ISEE per avere il bonus luce e gas?

L’ISEE massimo per ricevere il bonus bollette 2023 è passato da 12.000 a 15.000 euro.

A quanto ammonta il bonus bollette?

L’importo del bonus bollette varia da un minimo di 126 euro per trimestre fino a un massimo di 2.058 euro.

Immagine profilo autore
Paolo Cernigliaro
Specializzato in ambito di diritto internazionale, si occupa prevalentemente di questioni societarie, passaggio generazionale delle imprese nonché controversie in materia di diritto tributario, ereditario ed amministrativo. Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit, sed do eiusmod tempor incididunt ut labore et dolore magna aliqua. Ut enim ad minim veniam, quis nostrud exercitation ullamco laboris nisi ut aliquip ex ea commodo consequat.
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
crediti tributari calcolo scadenza e decadenza
16 Gennaio 2023
Con la recente sentenza del 16.11.2022 n. 33681, la Suprema Corte si è espressa in punto di prescrizione e decadenza di un diritto di credito tributario. Nel caso esaminato un Comune aveva inviato ad un contribuente un avviso di liquidazione relativo un tributo comunale. Alla data di spedizione il termine…
bonus casa
19 Dicembre 2022
Sono diversi i bonus casa ai quali si può avere accesso nel 2023 e ottenere così degli sgravi fiscali per il miglioramento della propria abitazione.  Si va dalle modifiche all’impianto di riscaldamento agli infissi, dal bonus verde all’acquisto di mobili ed elettrodomestici.  Analizzando i restanti bonus casa già esistenti, emerge…
bonus verde
14 Dicembre 2022
Tra i vari bonus casa che sono stati prorogati nel 2023, rientra anche il cosiddetto bonus verde, chiamato anche bonus giardino, detrazione discale alla quale può accedere chi svolge lavori in casa.  In questa guida analizzeremo: come funziona;quali sono i requisiti di accesso;cosa comprende;come richiederlo. Cos’è e come funziona il…
bonus ristrutturazione
13 Dicembre 2022
L'edilizia rappresenta uno di quei settori che sono stati maggiormente danneggiati durante il lockdown, che ha portato alla sospensione obbligatoria della maggior parte delle attività produttive. Non a caso, il decreto Rilancio contiene delle misure dedicate proprio a sostenere le imprese impegnate in attività di costruzione e ristrutturazione di immobili.…
saldo e stralcio
28 Novembre 2022
Il saldo e stralcio è stato introdotto dalla legge n. 145 del 2018: consiste nella riduzione di un debito applicata ai contribuenti che si trovano in una situazione di difficoltà economica grave e comprovata.  Tale misura riguarda esclusivamente le persone fisiche e determinate tipologie di debito, ovvero quelli affidati all’Agenzia…
prescrizione cartelle esattoriali
28 Novembre 2022
La cartella esattoriale è l’atto che viene inviato dall’Agenzia delle entrate-Riscossione per recuperare i crediti dovuti dai contribuenti debitori.  Al suo interno è presente il dettaglio delle somme da versare all’ente creditore, nel rispetto dei termini stabiliti dalla data di notifica, oltre che le informazioni su: le modalità di pagamento;la…