Vai al contenuto

Scadenze fiscali 2022: calendario settembre-dicembre

Il calendario delle scadenze fiscali dei contribuenti da settembre a dicembre 2022 e le eventuali proroghe fissate dal Governo.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
13 Settembre 2022
scadenze fiscali 2020

Ogni anno i contribuenti sono soggetti al rispetto di determinate scadenze fiscali, le quali variano in relazione al proprio regime fiscale. Uno dei più importanti è, per esempio, quella relativa alla dichiarazione di redditi.

Ci sono poi le scadenze IVA, le imposte sui redditi da pagare a rate, come per esempio quelle relative ai lavoratori che hanno la partita IVA e il regime forfettario.

Di seguito sarà presentato il calendario delle prossime scadenze fiscali, quindi che vanno dal mese di settembre a quello di dicembre 2022, con un recap delle scadenze già superate e delle proroghe approvate dal Governo.

Scadenze fiscali settembre 2022

Le scadenze fiscali relative al mese di settembre 2022 sono le seguenti:

  • 15 settembre: fatturazione differita mese precedente per i soggetti con IVA;
  • 15 settembre: invio per le imprese elettriche all’Agenzia delle Entrate della comunicazione dei dati di dettaglio relativi al canone RAI addebitabile e accreditabile nelle fatture emesse il mese precedente
  • 15 settembre: registrazione corrispettivi Associazioni senza scopo di lucro in regime agevolato, prevista per le associazioni sportive dilettantistiche, associazioni senza scopo di lucro e associazioni pro loco che hanno effettuato l’opzione per il regime fiscale agevolato di cui all’art. 1 della L. n. 398/1991;
  • 15 settembre: registrazione corrispettivi commercio al minuto.

Il 16 settembre 2022 ci saranno le seguenti scadenze:

  • imposta sostitutiva da parte di banche e intermediari finanziari;
  • ritenute sui bonifici da parte di banche e Poste;
  • ritenute da parte dei condomini che svolgono il ruolo di sostituti d’imposta;
  • rata delle imposte risultanti dalla dichiarazione dei redditi delle persone titolari di partita IVA che hanno optato per la rateizzazione;
  • contributi INPS trimestrali delle aziende agricole e mensile per i pescatori;
  • contributi INPS da parte dei soggetti committenti, in caso di Gestione separata e lavoro dipendente;
  • imposta mensile sugli intrattenimento;
  • ritenute da parte delle imprese di assicurazione;
  • liquidazione e versamento IVA mensile e per i soggetti che facilitano vendite a distanza;
  • saldo IVA 2021;
  • ritenute operate sui canoni o corrispettivi incassati o pagati per le locazioni brevi;
  • OICR, versamento ritenute su proventi;
  • versamento IVA derivante da scissione dei pagamenti (split payment);
  • conguagli assistenza fiscale, imposta sostitutiva incrementi produttività, ritenute, per i sostituti d’imposta;
  • TOBIN TAX mensile.
scadenze fiscali

Seguono poi le scadenze fiscali del 20, 26 e 28 settembre 2022

Data scadenza fiscalePagamento/presentazione documento previsti
20 settembre 2022– FASC (Fondo Agenti Spedizionieri e Corrieri) per il versamento dei contributi mensili

– comunicazione da parte delle imprese elettriche dei dati di dettaglio relativi al canone TV addebitato, accreditato, riscosso e riversato nel mese precedente

– comunicazione mensile del lavoro in somministrazione
26 settembre 2022– presentazione degli elenchi INTRASTAT mensili
28 settembre 2022– presentazione modelli redditi 2022

Il 30 settembre 2022 è l’ultimo giorno per presentare il modello 630/2022, ma ci sono anche le seguenti scadenze:

  • 5 per mille remissione in bonis, regolarizzazione delle iscrizioni;
  • bollo auto e superbollo;
  • richieste per la cassa integrazione relativa a eventi non evitabili del mese precedente;
  • trasmissione dei dati spese sanitarie al Sistema TS;
  • presentazione dichiarazione mensile modello INTRA 12  e versamento IVA intracomunitaria da parte di Enti non commerciali e agricoltori esonerati;
  • versamento dell’imposta di bollo sulle fatture elettroniche;
  • Gruppi IVA, presentazione dichiarazione;
  • comunicazione della liquidazione IVA-LIPE, invio dei dati riepilogativi II° trimestre 2022;
  • versamento delle imposte risultanti dal modello Redditi PF, per i contribuenti non titolari di partita IVA che hanno scelto il pagamento rateale;
  • compilazione/stampa del Libro Unico Lavoro;
  • comunicazione mensile all’Anagrafe Tributaria da parte degli operatori finanziari;
  • invio dichiarazione annuale dell’imposta di soggiorno;
  • versamento imposta premi incassati per le imprese assicurazioni;
  • invio UNIEMENS con i dati del mese precedente;
  • IVA: dichiarazione mensile IOSS e liquidazione, richiesta di rimborso per beni e servizi acquistati e importati.

Calendario scadenze fiscali ottobre 2022

Le scadenze fiscali relative al mese di ottobre 2022 sono le seguenti:

  • 17 ottobre 2022: liquidazione e versamento IVA mese di settembre 2022;
  • 17 ottobre 2022: versamento ritenute mese di settembre 2022;
  • 25 ottobre 2022: presentazione elenchi INTRASTAT mese di settembre 2022 e 3° trimestre 2022
  • 31 ottobre 2022: invio Modello 770 2022.
scadenze fiscali

Scadenze fiscali novembre 2022

Le scadenze fiscali relative al mese di novembre 2022 sono le seguenti:

  • 16 novembre 2022: liquidazione e versamento IVA mese di ottobre 2022 e 3° trimestre 2022;
  • 16 novembre 2022: versamento ritenute mese di ottobre 2022;
  • 16 novembre 2022: versamento INPS fisso artigiani e commercianti 3° trimestre 2022;
  • 16 novembre 2022: versamento INPS agricolo;
  • 21 novembre 2022: versamento contributi Enasarco 3° trimestre 2022 e invio distinta;
  • 25 novembre 2022: presentazione elenchi INTRASTAT mese di ottobre 2022;
  • 30 novembre 2022: imposte sui redditi 2° acconto 2022;
  • 30 novembre 2022: invio dichiarazioni redditi e IRAP 2022;
  • 30 novembre 2022: invio comunicazione liquidazioni periodiche IVA effettuate nel 3° trimestre 2022;
  • 30 novembre 2022: versamento imposta di bollo su fatture inviare nel 1°, 2° e 3° trimestre 2022.

Calendario scadenze fiscali dicembre 2022

Le scadenze fiscali relative al mese di dicembre 2022 sono le seguenti:

  • 16 dicembre 2022: versamento saldo IMU 2022;
  • 16 dicembre 2022: liquidazione e versamento IVA mese di novembre 2022;
  • 16 dicembre 2022: versamento ritenute mese di novembre 2022;
  • 27 dicembre 2022: presentazione elenchi INTRASTAT mese di novembre 2022
  • 27 dicembre 2022: versamento acconto IVA mese di dicembre 2022 e 4° trimestre 2022.

Scadenze fiscali gennaio – agosto 2022

Scadenze fiscali Adempimento previsto
17 gennaio 2022Versamento ritenute mese di dicembre 2021
17 gennaio 2022 Liquidazione e versamento IVA mese di dicembre 2021
17 gennaio 2022 Versamento INPS agricolo
25 gennaio 2022 Presentazione elenchi INTRASTAT mese di dicembre 2021 e 4° trimestre 2021
31 gennaio 2022 Trasmissione dati sanitari 2°semestre 2021 al sistema Tessera Sanitaria per i soggetti obbligati
31 gennaio 2022 Invio Esterometro con riferimento operazioni nel 4° trimestre 2021
16 febbraio 2022Liquidazione e versamento IVA mese di gennaio 2022
16 febbraio 2022 Versamento ritenute mese di gennaio 2022
16 febbraio 2022 Versamento INPS fisso 4° rata 2021
16 febbraio 2022 Autoliquidazione INAIL 2022/2023
21 febbraio 2022 Versamento contributi Enarsarco 4° trimestre 2021 e invio distinta
25 febbraio 2022 Presentazione elenchi INTRASTAT mese di gennaio 2022
28 febbraio 2022 Versamento imposta di bollo su fatture inviate nel 4° trimestre 2021
28 febbraio 2022 Presentazione dichiarazione IVA annuale anno 2021 con quadro VP
28 febbraio 2022 Trasmissione spese veterinarie e funebri 2° semetre 2021
16 marzo 2022Invio telematico della Certificazione Unica anno 2021 e consegna al sostituto/dipendente
16 marzo 2022 Versamento ritenute mese di febbraio 2022
16 marzo 2022 Liquidazione e versamento IVA mese di febbraio 2022
16 marzo 2022 Versamento saldo IVA anno 2021
16 marzo 2022 Versamento tassa libri sociali 2022
25 marzo 2022 Presentazione elenchi INTRASTAT mese di febbraio 2022
31 marzo 2022 Invio distinta ENASARCO per FIRR 2021 e pagamento FIRR 2022
19 aprile 2022Versamento ritenute mese di marzo 2022
19 aprile 2022Liquidazione e versamento IVA mese di marzo 2022
26 aprile 2022Presentazione elenchi INTRASTAT mese di marzo 2022 e 1° trimestre 2022
02 maggio 2022Presentazione dichiarazione IVA annuale anno 2021 senza quadro VP
02 maggio 2022 Invio Esterometro con riferimento operazioni nel 1° trimestre 2022
16 maggio 2022 Liquidazione e versamento IVA mese di aprile 2022
16 maggio 2022 Versamento RITENUTE mese di aprile 2022
16 maggio 2022 Liquidazione e versamento IVA 1° trimestre 2022
16 maggio 2022 Versamento INPS fisso 1° trimestre 2022 artigiani e commercianti
20 maggio 2022 Versamento contributi Enasarco 1° trimestre 2022 e invio distinta
25 maggio 2022 Presentazione elenchi INTRASTAT mese di aprile 2022
31 maggio 2022 Invio Comunicazione liquidazioni periodiche IVA effettuate nel 1° trimestre 2022
31 maggio 2022 Versamento imposta di bollo su fatture elettroniche emesse nel 1° trimestre 2022 (se importo inferiore a 250 euro posticipabile al 30/09/2022)
16 giugno 2022Liquidazione e versamento IVA mese di maggio 2022
16 giugno 2022 Versamento RITENUTE mese di maggio 2022
16 giugno 2022 Versamento acconto IMU 2022
27 giugno 2022 Presentazione elenchi INTRASTAT mese di maggio 2022
30 giugno 2022 Imposte sui redditi saldo 2021 e 1° acconto 2022 (senza proroga né maggiorazione)
30 giugno 2022 Versamento INPS per la percentuale eccedente il minimale fisso saldo 2021 e 1° acconto 2022
30 giugno 2022 Versamento imposta sostitutiva contratti di locazione con opzione cedolare secca, acconto 2022
30 giugno 2022 Versamento diritto camerale anno 2022 (senza proroga né maggiorazione)
30 giugno 2022 Versamento INPS professionisti senza cassa saldo 2021 e 1° acconto 2022
18 luglio 2022Liquidazione e versamento IVA mese di giugno 2022
18 luglio 2022 Versamento RITENUTE mese di giugno 2022
18 luglio 2022 Versamento INPS agricolo
22 agosto 2022Presentazione elenchi INTRASTAT mese di giugno 2022 o 2° TRIMESTRE 2022
22 agosto 2022Invio ESTEROMETRO con riferimento operazioni nel 2° trimestre 2022
22 agosto 2022 Imposte sui redditi saldo 2021 e 1° acconto 2022 con maggiorazione dello 0,40%
22 agosto 2022 Versamento INPS per la percentuale eccedente il minimale fisso saldo 2021 e 1° acconto 2022 con maggiorazione dello 0,40%
22 agosto 2022 Versamento diritto camerale anno 2022 con maggiorazione dello 0,40%
22 agosto 2022 Versamento INPS professionisti senza cassa saldo 2021 e 1° acconto 2022 con maggiorazione dello 0,40%
22 agosto 2022 Versamento imposta sostitutiva contratti di locazione con opzione cedolare secca, acconto 2022 con maggiorazione dello 0,40%
22 agosto 2022 Liquidazione e versamento IVA mese di luglio 2022 e 2° trimestre 2022
22 agosto 2022 Versamento ritenute mese di luglio 2022
22 agosto 2022 Versamento INPS fisso artigiani e commercianti 2° trimestre 2022
22 agosto 2022 Versamento contributi Enasarco 2° trimestre 2022 e invio distinta
25 agosto 2022 Presentazione elenchi INTRASTAT mese di luglio 2022
scadenze fiscali 2022

Proroga scadenze fiscali

Per quanto riguarda le proroghe alle scadenze fiscali, si può citare la tardiva presentazione della Dichiarazione IMU 2022, la quale è stata spostata di 90 giorni. La scadenza non è più fissata al 31 dicembre 2022, ma al 31 marzo 2023.

È stata prorogata anche la scadenza delle comunicazioni LIPE (Liquidazioni periodiche IVA) del secondo trimestre 2022, che dal 16 settembre è slittata al 30 settembre 2022.

Il calendario completo per la LIPE diventa dunque il seguente:

  • 1° trimestre: 31 maggio 2022;
  • 2° trimestre: 30 settembre 202;
  • 3° trimestre: 30 novembre 2022;
  • 4° trimestre: 28 febbraio 2023.

Scadenze fiscali – Domande frequenti

Quando si paga il saldo IPERF?


Il saldo IRPEF essere versati entro il 30 giugno dell’anno in cui si presenta la dichiarazione, oppure entro i successivi 30 giorni, pagando una maggiorazione pari allo 0,40%.

Quali sono le scadenze fiscali?

Le scadenze fiscali prevedono il rispetto di uno specifico calendario, che abbiamo riportato mese per mese per tutto il 2022 nella nostra guida.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
crediti tributari calcolo scadenza e decadenza
16 Gennaio 2023
Con la recente sentenza del 16.11.2022 n. 33681, la Suprema Corte si è espressa in punto di prescrizione e decadenza di un diritto di credito tributario. Nel caso esaminato un Comune aveva inviato ad un contribuente un avviso di liquidazione relativo un tributo comunale. Alla data di spedizione il termine…
rimborsi bollette elevate
02 Gennaio 2023
La più importante novità in arrivo nel 2023 sulle bollette, è quella relativa al limite ISEE per avere accesso allo sconto sulle fatture di luce e gas, che passa da 12.000 a 15.000 euro. La misura è stata ufficialmente approvato dal via libera del Senato alla Legge di Bilancio 2023,…
bonus casa
19 Dicembre 2022
Sono diversi i bonus casa ai quali si può avere accesso nel 2023 e ottenere così degli sgravi fiscali per il miglioramento della propria abitazione.  Si va dalle modifiche all’impianto di riscaldamento agli infissi, dal bonus verde all’acquisto di mobili ed elettrodomestici.  Analizzando i restanti bonus casa già esistenti, emerge…
bonus verde
14 Dicembre 2022
Tra i vari bonus casa che sono stati prorogati nel 2023, rientra anche il cosiddetto bonus verde, chiamato anche bonus giardino, detrazione discale alla quale può accedere chi svolge lavori in casa.  In questa guida analizzeremo: come funziona;quali sono i requisiti di accesso;cosa comprende;come richiederlo. Cos’è e come funziona il…
bonus ristrutturazione
13 Dicembre 2022
L'edilizia rappresenta uno di quei settori che sono stati maggiormente danneggiati durante il lockdown, che ha portato alla sospensione obbligatoria della maggior parte delle attività produttive. Non a caso, il decreto Rilancio contiene delle misure dedicate proprio a sostenere le imprese impegnate in attività di costruzione e ristrutturazione di immobili.…
saldo e stralcio
28 Novembre 2022
Il saldo e stralcio è stato introdotto dalla legge n. 145 del 2018: consiste nella riduzione di un debito applicata ai contribuenti che si trovano in una situazione di difficoltà economica grave e comprovata.  Tale misura riguarda esclusivamente le persone fisiche e determinate tipologie di debito, ovvero quelli affidati all’Agenzia…