Vai al contenuto

Rinvii fiscali: il calendario delle scadenze fiscali 2021 aggiornato

Ecco il calendario delle scadenze fiscali completo di tutte le proroghe che sono state attualmente approvate dal Governo e in merito alle quali potrebbero essere previsti ulteriori slittamenti dell'ultima ora.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
11 Luglio 2021
rinvii fiscali

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione ha pubblicato, sul proprio sito, una guida aggiornata contenente tutte le informazioni in materia di:

  • sospensioni di pagamento;
  • rinvii delle scadenze fiscali;
  • agevolazioni per le rateazioni possibili. 

Vediamo di seguito quale sarà il nuovo calendario delle scadenze fiscali 2021 per le quali è stata prevista una proroga e le ultime notizie in materia di pagamenti. 

Sospensioni dei pagamenti

Sono sospesi, fino al 31 agosto 2021:

  • i versamenti delle entrate relative a cartelle, avvisi di addebito e di accertamento, che abbiano una data di scadenza compresa tra l’8 marzo 2020 e il 31 agosto 2021;
  • le attività di notifica da parte dell’Agente della riscossione di cartelle, avvisi e altri atti;
  • gli obblighi di accantonamento che derivano da pignoramenti verso terzi, che sono stati effettuati prima del 19 maggio 2020 su pensioni e trattamenti assimilati, stipendi, salari e altre attività lavorative;
  • le verifiche di inadempienza da parte delle Pubbliche Amministrazioni e delle società che sono a prevalenza a partecipazione pubblica. 
rinvii fiscali

Proroghe pagamenti

I pagamenti delle carte e degli avvisi che hanno una data di scadenza compresa tra l’8 marzo 2020 e il 31 agosto 2021 potranno essere effettuati entro il 30 settembre 2021. 

In merito alle cartelle di pagamento in scadenza, si potrà richiedere una rateizzazione, presentando la domanda entro il 30 settembre 2021. Il piano di rateizzazione decade nel momento in cui le rate non pagate, anche se non consecutive, è pari a 10. 

Entro il 30 settembre 2021, in pratica, i contribuenti che hanno interrotto i pagamenti delle rate durante il periodo di sospensione dovranno pagare un numero di rate che permetta di non perdere il diritto al beneficio della dilazione. 

Condono cartelle

La riscossione delle cartelle relative a un periodo compreso tra il 1° gennaio 2000 e il 31 dicembre 2010, di importo inferiore a 5.000 euro, resta sospesa

Rottamazione e saldo e stralcio

In attesa di novità in merito a una possibile dilazione del pagamento delle cartelle che rientrano nella pace fiscale, i termini da rispettare sono, al momento, quelli che erano stati fissati dal Decreto Sostegni

Si tratta quindi di:

  • 31 luglio 2021, per il pagamento delle rate in scadenza nel 2020 della rottamazione-ter e del Saldo e stralcio;
  • 30 novembre 2021, per il pagamento di tutte le rate in scadenza nel 2021.
rinvii fiscali

Proroga versamenti di saldo e acconto IRPEF, IRES e IRAP

Il comunicato stampa pubblicato dal Ministero dell’Economia il 28 giugno 2021 ha confermato la proroga della scadenza prevista per le imposte sui redditi: i versamenti di saldo e acconto IRPEF, IRES e IRAP sono slittati al 20 luglio 2021. La scadenza con maggiorazione dello 0,40% è stata spostata al 20 agosto 2021.

Di seguito sono riportate le parole contenute nel comunicato stampa n. 133 del MEF:

“Per tener conto dell’impatto che l’emergenza COVID-19 ha avuto anche quest’anno sull’operatività dei contribuenti di minori dimensioni e dei loro intermediari, è stato adottato un DPCM che proroga il termine di versamento del saldo 2020 e del primo acconto 2021 ai fini delle imposte sui redditi e dell’IVA, per i contribuenti interessati dall’applicazione degli Indici Sintetici di Affidabilità (ISA), compresi quelli aderenti al regime forfetario. Il termine di versamento in scadenza il 30 giugno sarà prorogato al 20 luglio, senza corresponsione di interessi”. 

Ipotesi ulteriori rinvii fiscali al 15 settembre 2021

Le ultime novità sul tema di rinvii fiscali lasciano ipotizzare che per i versamenti di saldo e primo acconto IRPEF, IRES, IRAP e annesse imposte sostitutive è molto probabile un nuovo rinvio, previsto per la data del 15 settembre 2021, senza maggiorazione alcuna. 

Una seconda ipotesi prevede:

  1. la nuova data di scadenza fissata al 31 agosto 2021;
  2. una data entro la quale pagare con una maggiorazione dello 0,2%, ovvero il 15 settembre 2021
Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
crediti tributari calcolo scadenza e decadenza
16 Gennaio 2023
Con la recente sentenza del 16.11.2022 n. 33681, la Suprema Corte si è espressa in punto di prescrizione e decadenza di un diritto di credito tributario. Nel caso esaminato un Comune aveva inviato ad un contribuente un avviso di liquidazione relativo un tributo comunale. Alla data di spedizione il termine…
rimborsi bollette elevate
02 Gennaio 2023
La più importante novità in arrivo nel 2023 sulle bollette, è quella relativa al limite ISEE per avere accesso allo sconto sulle fatture di luce e gas, che passa da 12.000 a 15.000 euro. La misura è stata ufficialmente approvato dal via libera del Senato alla Legge di Bilancio 2023,…
bonus casa
19 Dicembre 2022
Sono diversi i bonus casa ai quali si può avere accesso nel 2023 e ottenere così degli sgravi fiscali per il miglioramento della propria abitazione.  Si va dalle modifiche all’impianto di riscaldamento agli infissi, dal bonus verde all’acquisto di mobili ed elettrodomestici.  Analizzando i restanti bonus casa già esistenti, emerge…
bonus verde
14 Dicembre 2022
Tra i vari bonus casa che sono stati prorogati nel 2023, rientra anche il cosiddetto bonus verde, chiamato anche bonus giardino, detrazione discale alla quale può accedere chi svolge lavori in casa.  In questa guida analizzeremo: come funziona;quali sono i requisiti di accesso;cosa comprende;come richiederlo. Cos’è e come funziona il…
bonus ristrutturazione
13 Dicembre 2022
L'edilizia rappresenta uno di quei settori che sono stati maggiormente danneggiati durante il lockdown, che ha portato alla sospensione obbligatoria della maggior parte delle attività produttive. Non a caso, il decreto Rilancio contiene delle misure dedicate proprio a sostenere le imprese impegnate in attività di costruzione e ristrutturazione di immobili.…
saldo e stralcio
28 Novembre 2022
Il saldo e stralcio è stato introdotto dalla legge n. 145 del 2018: consiste nella riduzione di un debito applicata ai contribuenti che si trovano in una situazione di difficoltà economica grave e comprovata.  Tale misura riguarda esclusivamente le persone fisiche e determinate tipologie di debito, ovvero quelli affidati all’Agenzia…