Vai al contenuto

Calcolo ravvedimento operoso: cos’è e come funziona

Le diverse tipologie di ravvedimento operoso, come si calcolano sanzioni e interessi e quali sono i tributi per i quali vi si può ricorrere.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
10 Gennaio 2022
ravvedimento operoso

Il ravvedimento operoso è un istituto giuridico che ha la funzione di ripristinare la legalità violata per errore dal contribuente in ambito amministrativo tributario: è disciplinato dall’articolo 13 del D.Lgs. 18 dicembre 1997, n. 472.

Sarà capitato a tutti almeno una volta nella vita di dimenticare il pagamento di una scadenza fiscale: il ravvedimento operoso è quella procedura che permette di versare il tributo non pagato in modo tale da regolarizzare in modo spontaneo l’illecito fiscale commesso, per errore o dimenticanza. 

Sull’importo da pagare viene applicata una sanzione ridotta e sono presenti anche degli interessi, pari all’1% della cifra da pagare, che vengono calcolati per ogni giorno di ritardo nel pagamento rispetto alla data di scadenza prevista per un dato tributo. 

Tipologie di ravvedimento operoso

Il ravvedimento operoso si distingue in diverse categorie, che si riferiscono al periodo entro il quale si effettua il pagamento di un tributo non corrisposto:

  1. il ravvedimento sprint;
  2. il ravvedimento breve;
  3. il ravvedimento intermedio;
  4. il ravvedimento lungo;
  5. il ravvedimento lunghissimo;
  6. il ravvedimento ultrabiennale.

Il ravvedimento sprint, chiamato anche ravvedimento mini, è stato introdotto dal decreto Legge 98 del 2011: nella pratica, ha concesso una riduzione della sanzione minima a 1/15 del 30% per ogni giorno di ritardo nel versamento, fino a un massimo di 14 giorni. Dal 15° al 30° giorno si torna a pagare l’importo previsto tramite procedura di ravvedimento breve. 

tipologie di ravvedimento

Il ravvedimento breve ha luogo nel caso di tributi versati con un ritardo che non supera i 30 giorni. Le sanzioni previste sono pari a 1/10 del 30% dell’importo, ovvero al 3%, per tutte le violazioni commesse dal 1° febbraio 2011, al quale devono essere aggiunti gli interessi. 

Il ravvedimento intermedio prevede una sanzione ridotta di 1/9 del minimo per ritardi che avvengono entro i 30 giorni, mentre per quanto riguarda il ravvedimento lungo, ai versamenti che vengono effettuati con un ritardo che non superi 1 anno, sulle violazioni commesse dopo il 1° febbraio 2011, viene applicata una sanzione pari a 1/8 del 30%, che corrisponde al 3,75%

Nel ravvedimento lunghissimo la sanzione è ridotta a 1/7 per ritardi che non superino i 2 anni, mentre in quello biennale è ridotta a 1/6 per ritardi superiori ai 2 anni.

Calcolo sanzione ridotta ravvedimento operoso

Da quanto esposto finora, si evince che la sanzione sarà ridotta di una percentuale variabile in relazione all’estensione del ritardo del versamento. Nella tabella che segue sono state riportate tutte le riduzioni previste dalla legge. 

Termine di ritardo nel pagamento dalla data di scadenzaRiduzione sanzione prevista
30 giorni1/10 della sanzione ordinaria
90 giorni1/9 del minimo
1 anno1/8 del minimo
2 anni1/7 del minimo
più di 2 anni1/6 del minimo
dopo la constatazione della violazione, fatta eccezione per i casi di mancata emissione di ricevute e scontrini fiscali, o altre tipologie di documenti di pagamento1/5 del minimo
90 giorni per l’omissione della presentazione della dichiarazione1/10 del minimo
30 giorni per l’omessa presentazione della dichiarazione periodica prescritta in materia di imposta sul valore aggiunto1/10 del minimo
90 giorni nel caso di omissione della dichiarazione IVA1/12 del minimo
30 giorni per l’omessa presentazione della dichiarazione periodica prescritta in materia IVA1/12 del minimo

Ravvedimento operoso: novità

Il ravvedimento operoso permette, in pratica, di regolarizzare le omissioni, gli errori e i versamenti carenti tramite il pagamento dell’importo dovuto, della sanzione in misura ridotta e degli interessi calcolati al tasso legale annuo a partire dal termine ultimo dell’imposta da pagare. 

Un’altra novità relativa alle sanzioni è stata rappresentata dal D.Lgs. 24 settembre 2015, n. 158, il quale ha disposto, nell’articolo 32, comma 1, che a partire dal 1° gennaio 2017 i tributi versati con un ritardo non superiore ai 90 giorni, sono soggetti a una riduzione della metà della sanzione prevista, che sarà dunque pari al 15%

Ne consegue che:

  • se la regolarizzazione avviene entro 30 giorni dalla data di scadenza, la sanzione ridotta sarà pari all’1,5%, ovvero a 1/10 della sanzione ordinaria del 30%, ridotto della metà;
  • per i versamenti effettuati con il ravvedimento sprint, la sanzione sarà pari all’1%, ovvero a 1/15 del 15%
cos'è il ravvedimento operoso

Quando può essere applicato il ravvedimento operoso

In passato, l’istituto del ravvedimento operoso poteva essere applicato solo alle imposte dirette e all’IVA: l’introduzione del D. Lgs. n. 472/1997 ha stabilito che possa essere applicato a tutti i tributi

Ai sensi dell’articolo 13, comma 1, il contribuente non potrà invece avvalersi del ravvedimento operoso qualora:

  • la violazione sia già stata constatata dall’Amministrazione finanziaria, fatta eccezione per il caso in cui la constatazione non sia stata notificata al trasgressore;
  • siano iniziati accessi, ispezioni o verifiche;
  • siano state avviate altre attività amministrative di accertamento, come per esempio la notifica di inviti a comparire o la richiesta di esibizione di documenti, delle quali l’autore o i soggetti solidalmente obbligati hanno avuto formale conoscenza.

Come ravvedere un pagamento in ritardo

I pagamenti non soluti dei tributi potranno essere versati tramite:

  • il modello F24, nel caso delle imposte sui redditi, le relative imposte sostitutive, l’Iva, l’Irap e l’imposta sugli intrattenimenti;
  • il modello F23, per l’imposta di registro e gli altri tributi indiretti;
  • l’F24 Elide in relazione a tributi, sanzioni e interessi, connessi alla registrazione dei contratti di locazione e affitto di beni immobili;
  • l’F24 Elide per l’imposta ipotecaria, le tasse ipotecarie, l’imposta di bollo e le sanzioni, dovuti in relazione ai servizi di aggiornamento dei registri immobiliari e al rilascio di certificati e copie

Gli interessi dovranno essere indicati sul modello F24 con l’utilizzo dei relativi codici tributo, mentre quelli sulle ritenute devono essere versati dai sostituti d’imposta sommandoli al tributo.

Ravvedimento operoso – Domande frequenti

Come calcolare sanzione per ravvedimento operoso?

Il calcolo della sanzione del ravvedimento operoso dipende da quanti giorni sono trascorsi dalla scadenza del pagamento di un tributo: scopri a quanto ammonta.  

Come si fa un ravvedimento operoso?

Il ravvedimento operoso può essere pagato tramite la presentazione di un modello differente: ecco quali sono quelli disponibili.

Quando si perfeziona il ravvedimento operoso?

Il ravvedimento operoso si intende perfezionato con il pagamento dell’imposta dovuta, della sanzione ridotta e dei relativi interessi.


Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
crediti tributari calcolo scadenza e decadenza
16 Gennaio 2023
Con la recente sentenza del 16.11.2022 n. 33681, la Suprema Corte si è espressa in punto di prescrizione e decadenza di un diritto di credito tributario. Nel caso esaminato un Comune aveva inviato ad un contribuente un avviso di liquidazione relativo un tributo comunale. Alla data di spedizione il termine…
rimborsi bollette elevate
02 Gennaio 2023
La più importante novità in arrivo nel 2023 sulle bollette, è quella relativa al limite ISEE per avere accesso allo sconto sulle fatture di luce e gas, che passa da 12.000 a 15.000 euro. La misura è stata ufficialmente approvato dal via libera del Senato alla Legge di Bilancio 2023,…
bonus casa
19 Dicembre 2022
Sono diversi i bonus casa ai quali si può avere accesso nel 2023 e ottenere così degli sgravi fiscali per il miglioramento della propria abitazione.  Si va dalle modifiche all’impianto di riscaldamento agli infissi, dal bonus verde all’acquisto di mobili ed elettrodomestici.  Analizzando i restanti bonus casa già esistenti, emerge…
bonus verde
14 Dicembre 2022
Tra i vari bonus casa che sono stati prorogati nel 2023, rientra anche il cosiddetto bonus verde, chiamato anche bonus giardino, detrazione discale alla quale può accedere chi svolge lavori in casa.  In questa guida analizzeremo: come funziona;quali sono i requisiti di accesso;cosa comprende;come richiederlo. Cos’è e come funziona il…
bonus ristrutturazione
13 Dicembre 2022
L'edilizia rappresenta uno di quei settori che sono stati maggiormente danneggiati durante il lockdown, che ha portato alla sospensione obbligatoria della maggior parte delle attività produttive. Non a caso, il decreto Rilancio contiene delle misure dedicate proprio a sostenere le imprese impegnate in attività di costruzione e ristrutturazione di immobili.…
saldo e stralcio
28 Novembre 2022
Il saldo e stralcio è stato introdotto dalla legge n. 145 del 2018: consiste nella riduzione di un debito applicata ai contribuenti che si trovano in una situazione di difficoltà economica grave e comprovata.  Tale misura riguarda esclusivamente le persone fisiche e determinate tipologie di debito, ovvero quelli affidati all’Agenzia…