Vai al contenuto

Lotteria degli scontrini 2021: come funzionerà

Cos'è la lotteria degli scontrini, da quando sarà in vigore e come si ottiene il codice lotteria necessario per partecipare alle varie estrazioni.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
24 Novembre 2020
lotteria degli scontrini
  • A partire dal 1° gennaio 2021 entrerà in vigore la lotteria degli scontrini, il gioco anti-evasione fiscale istituito dal Governo. 
  • Dal 1° dicembre 2020 sarà già possibile richiedere il codice che permetterà di partecipare all’estrazione, che sarà disponibile sul portale lotteriadegliscontrini.gov.it. 
  • Come si ottiene il codice lotteria? E quali sono le spese che permetteranno di ottenere i biglietti virtuali? Vediamo di seguito quali sono tutte le regole sul funzionamento della lotteria degli scontrini. 

Cos’è la lotteria degli scontrini

Si tratta di una delle misure che sono state ideate dal Governo per cercare di contrastare l’evasione fiscale, da sempre uno dei problemi più gravi del nostro Paese.

L’idea di base è quella di portare i contribuenti a richiedere sempre ai negozianti l’emissione dello scontrino elettronico. 

Potranno partecipare alla lotteria i soggetti maggiorenni che hanno la residenza in Italia. Come funziona, nella pratica, la lotteria degli scontrini?

lotteria degli scontrini

Per ogni scontrino elettronico di spesa pari ad almeno 1 euro si potrà partecipare all’assegnazione di premi pari a 100.000 e 30.000 euro. In particolare, saranno avvantaggiati i contribuenti che scelgono di pagare con carte e Bancomat, e altri strumenti di pagamento tracciabili. 

Sono previste:

  1. 10 estrazioni al mese per la lotteria cashless;
  2. 3 al mese per la lotteria relativa ai pagamenti in contanti;
  3. 2 estrazioni annuali, con le quali si potrà vincere il maxi premio di 5 milioni di euro con la lotteria cashless e di 1 milione di euro con la lotteria degli scontrini ordinaria

I premi della lotteria degli scontrini

Si potrà partecipare alla lotteria degli scontrini tramite il codice lotteria, con il quale si avrà diritto a un biglietto virtuale per ogni euro speso. Oltre ai premi previsti per gli acquirenti, ci saranno anche dei premi rivolti ai negozianti, ma solo per i pagamenti elettronici

Nella tabella in basso sono stati riassunti i premi che si potranno vincere partecipando alle varie estrazioni. 

Tipologia di pagamentoImporto premioModalità di estrazione
Pagamento tracciabile100.000 euro10 estrazione al mese
Pagamento in contanti30.000 euro3 estrazioni al mese
Pagamento tracciabile5 milioni di euro1 estrazione all’anno
Pagamento in contanti1 milione di euro1 estrazione all’anno

Per quanto riguarda i pagamenti dei negozianti, ci saranno:

  • 10 estrazioni al mese, con le quali si potranno vincere 20.000 euro:
  • 1 estrazione all’anno, con la quale si potrà vincere 1 milione di euro

Come si ottiene il codice lotteria

Il consumatore che intende partecipare alla lotteria degli scontrini dovrà fare richiesta del codice lotteria sul portale dedicato e comunicarlo al negoziante durante l’emissione dello scontrino elettronico

Non sarà necessario utilizzare le credenziali Spid o Fisconline per accedere al portale, ma sarà sufficiente inserire il proprio codice fiscale. Il codice lotteria potrà essere richiesto dal 1° dicembre 2020

Le credenziali Spid, Fisconline o CNS saranno invece necessarie per effettuare l’accesso nella propria area riservata, tramite la quale sarà possibile controllare i propri biglietti virtuali e le eventuali vincite. 

Si potranno ottenere fino a un massimo di 1.000 biglietti virtuali per gli acquisti fino a 1.000 euro, o di importo superiore. Per gli acquisti con cifra decimale superiore a 49 centesimi che siano superiori a 1 euro, si avrà diritto a un altro biglietto virtuale. 

lotteria degli scontrini

Le regole per i commercianti

Il commerciante dovrà trasmettere i dati del contribuente che ha scelto di partecipare alla lotteria degli scontrini utilizzando il registratore telematico presente sul sito dell’Agenzia delle Entrate. 

Nel caso in cui non dovessero comunicare i dati necessari affinché avvenga l’estrazione dei codici lotteria dei propri clienti, saranno inseriti nelle liste dei contribuenti a rischio evasione, e potranno dunque essere soggetti a maggiori controlli da parte del Fisco.

Le novità della Legge di Bilancio 2021

Partendo dall’obiettivo di voler incentivare l’utilizzo degli strumenti di pagamento tracciabili, la Legge di Bilancio 2021 potrebbe cancellare i premi previsti per i pagamenti in contanti

Si ipotizza che possano dunque essere cancellate le 3 estrazioni mensili con premio da 30.000 euro previste per i pagamenti in contanti: al loro posto potrebbero essere introdotte 15 estrazioni settimanali con premi da 25.000 euro, valide sempre per i pagamenti con strumenti tracciabili. 

Leggi anche: “Cos’è il bonus cashback“.

Lotteria degli scontrini – Domande frequenti

Che cos’è la lotteria degli scontrini?

La lotteria degli scontrini è una misura introdotta per combattere l’evasione fiscale: scopri come funziona.

Come richiedere codice lotteria scontrini?

Il codice lotteria scontrini potrà essere richiesto online dal 1° dicembre 2020: clicca per sapere come.

Quando parte la lotteria degli scontrini?

La lotteria degli scontrini partirà il 1° gennaio 2021: scopri quali sono tutti i premi in palio.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
crediti tributari calcolo scadenza e decadenza
16 Gennaio 2023
Con la recente sentenza del 16.11.2022 n. 33681, la Suprema Corte si è espressa in punto di prescrizione e decadenza di un diritto di credito tributario. Nel caso esaminato un Comune aveva inviato ad un contribuente un avviso di liquidazione relativo un tributo comunale. Alla data di spedizione il termine…
rimborsi bollette elevate
02 Gennaio 2023
La più importante novità in arrivo nel 2023 sulle bollette, è quella relativa al limite ISEE per avere accesso allo sconto sulle fatture di luce e gas, che passa da 12.000 a 15.000 euro. La misura è stata ufficialmente approvato dal via libera del Senato alla Legge di Bilancio 2023,…
bonus casa
19 Dicembre 2022
Sono diversi i bonus casa ai quali si può avere accesso nel 2023 e ottenere così degli sgravi fiscali per il miglioramento della propria abitazione.  Si va dalle modifiche all’impianto di riscaldamento agli infissi, dal bonus verde all’acquisto di mobili ed elettrodomestici.  Analizzando i restanti bonus casa già esistenti, emerge…
bonus verde
14 Dicembre 2022
Tra i vari bonus casa che sono stati prorogati nel 2023, rientra anche il cosiddetto bonus verde, chiamato anche bonus giardino, detrazione discale alla quale può accedere chi svolge lavori in casa.  In questa guida analizzeremo: come funziona;quali sono i requisiti di accesso;cosa comprende;come richiederlo. Cos’è e come funziona il…
bonus ristrutturazione
13 Dicembre 2022
L'edilizia rappresenta uno di quei settori che sono stati maggiormente danneggiati durante il lockdown, che ha portato alla sospensione obbligatoria della maggior parte delle attività produttive. Non a caso, il decreto Rilancio contiene delle misure dedicate proprio a sostenere le imprese impegnate in attività di costruzione e ristrutturazione di immobili.…
saldo e stralcio
28 Novembre 2022
Il saldo e stralcio è stato introdotto dalla legge n. 145 del 2018: consiste nella riduzione di un debito applicata ai contribuenti che si trovano in una situazione di difficoltà economica grave e comprovata.  Tale misura riguarda esclusivamente le persone fisiche e determinate tipologie di debito, ovvero quelli affidati all’Agenzia…