Vai al contenuto

La cartella esattoriale di Equitalia

In cosa consiste la cartella di Equitalia e come si forma.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
22 Novembre 2014
equitalia

Cos’è e come si forma

La cartella esattoriale è un atto formato dall’agente della Riscossione, nel nostro caso Equitalia, sulla base del ruolo trasmesso dall’ente pubblico impositore. In sostanza, il ruolo è un elenco di soggetti debitori, cioè di soggetti che non hanno provveduto al pagamento di tributi a favore di una determinato soggetto pubblico, indicante anche la somma che devono pagare, corrispondente all’ammontare del tributo.

Il ruolo è formato dall’ente pubblico che ha imposto il tributo e, dopo la sua formazione, è trasmesso alla società di riscossione, Equitalia. Sulla base del ruolo, la società di riscossione forma la cartella esattoriale, diretta e notificata al singolo contribuente-debitore nella sua residenza. Essa contiene il totale delle somme da pagare all’ente impositore e l’ingiunzione di pagare la somma dovuta entro il termine di 30 giorni, trascorsi i quali senza che sia avvenuto alcun pagamento, la cartella esattoriale diventa definitiva. La definitività della cartella comporta che essa diventi titolo per procedere ad esecuzione forzata (come pignoramento, fermo di mobili, iscrizione di ipoteca, ecc.).

Data la gravità delle conseguenze, il legislatore ha richiesto che la cartella sia dotata di precisi requisiti richiesti ai fini della sua validità, la mancanza dei quali dà luogo alla sua annullabilità, cioè alla possibilità che venga annullata su istanza del soggetto che ne è il destinatario dall’autorità giurisdizionale adita.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
crediti tributari calcolo scadenza e decadenza
16 Gennaio 2023
Con la recente sentenza del 16.11.2022 n. 33681, la Suprema Corte si è espressa in punto di prescrizione e decadenza di un diritto di credito tributario. Nel caso esaminato un Comune aveva inviato ad un contribuente un avviso di liquidazione relativo un tributo comunale. Alla data di spedizione il termine…
rimborsi bollette elevate
02 Gennaio 2023
La più importante novità in arrivo nel 2023 sulle bollette, è quella relativa al limite ISEE per avere accesso allo sconto sulle fatture di luce e gas, che passa da 12.000 a 15.000 euro. La misura è stata ufficialmente approvato dal via libera del Senato alla Legge di Bilancio 2023,…
bonus casa
19 Dicembre 2022
Sono diversi i bonus casa ai quali si può avere accesso nel 2023 e ottenere così degli sgravi fiscali per il miglioramento della propria abitazione.  Si va dalle modifiche all’impianto di riscaldamento agli infissi, dal bonus verde all’acquisto di mobili ed elettrodomestici.  Analizzando i restanti bonus casa già esistenti, emerge…
bonus verde
14 Dicembre 2022
Tra i vari bonus casa che sono stati prorogati nel 2023, rientra anche il cosiddetto bonus verde, chiamato anche bonus giardino, detrazione discale alla quale può accedere chi svolge lavori in casa.  In questa guida analizzeremo: come funziona;quali sono i requisiti di accesso;cosa comprende;come richiederlo. Cos’è e come funziona il…
bonus ristrutturazione
13 Dicembre 2022
L'edilizia rappresenta uno di quei settori che sono stati maggiormente danneggiati durante il lockdown, che ha portato alla sospensione obbligatoria della maggior parte delle attività produttive. Non a caso, il decreto Rilancio contiene delle misure dedicate proprio a sostenere le imprese impegnate in attività di costruzione e ristrutturazione di immobili.…
saldo e stralcio
28 Novembre 2022
Il saldo e stralcio è stato introdotto dalla legge n. 145 del 2018: consiste nella riduzione di un debito applicata ai contribuenti che si trovano in una situazione di difficoltà economica grave e comprovata.  Tale misura riguarda esclusivamente le persone fisiche e determinate tipologie di debito, ovvero quelli affidati all’Agenzia…