Vai al contenuto

ISA 2022 Agenzia delle Entrate: cos’è, novità e codici Ateco esclusi

Quali sono i cambiamenti introdotti nel 2022 sugli ISA, gli Indici Sintetici di affidabilità.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
02 Giugno 2022
isa 2020

ISA è l’acronimo di Indici Sintetici di Affidabilità, indicatori che sono stati introdotti dall’Agenzia delle Entrate al fine di agevolare l’assolvimento degli obblighi tributari e di promuovere l’emersione spontanea di redditi imponibili. 

Tali indici sono stati istituiti per gli esercenti di attività di impresa, arti o professioni con l’obiettivo di rendere più efficace la comunicazione esistente fra contribuenti e Amministrazione finanziaria

Nella pratica, gli ISA misurano dati e informazioni che si riferiscono a periodi d’imposta differenti, fornendo così una sintesi di valori attraverso i quali sarà possibile verificare la correttezza dei comportamenti fiscali e di individuare un elenco di contribuenti affidabili, che potranno avere accesso a benefici premiali. Di seguito saranno analizzate le novità più importanti introdotte sugli ISA 2022

ISA 2022: novità Agenzia delle Entrate

Il provvedimento n. 136193 del 21 aprile 2022 ha approvato le specifiche tecniche per l’acquisizione di ulteriori dati da utilizzare per l’applicazione degli ISA (indici sintetici di affidabilità) relativi al periodo di imposta 2021.

Con il provvedimento ADE n. 29368 del 31 gennaio 2022 erano stati invece:

  • approvati 175 modelli per la comunicazione di dati rilevanti per l’applicazione degli indici sintetici di affidabilità fiscale per il 2021;
  • stabilite le modalità per acquisire nuovi dati necessari all’applicazione degli ISA per il 2021, oltre che un programma per l’elaborazione degli indici dal periodo di imposta 2022.

I modelli ISA 2022 che sono stati approvati dall’Agenzia delle Entrate, dovranno essere utilizzati dai contribuenti che hanno svolto, nel 2021, principalmente una delle attività economiche soggette agli ISA, ovvero:

  1. agricoltura;
  2. commercio;
  3. servizi;
  4. manifatture;
  5. attività professionali.

ISA 2022: dati rilevanti per la loro applicazione 

I dati rilevanti per l’applicazione degli ISA per il periodo d’imposta 2022, che dovranno essere dichiarati dai contribuenti interessati, sono:

  • i dati individuati nei decreti di approvazione degli indici in vigore per 2021;
  • quelli per la revisione individuati all’interno dei modelli per la comunicazione dei dati rilevanti ai fini dell’applicazione degli ISA, utilizzati per il periodo d’imposta 2020.

Sono stati approvati inoltre i modelli da utilizzare per la comunicazione dei dati rilevanti per l’applicazione degli ISA: di seguito potrai scaricare il modulo ISA 2022 contenente le istruzioni della Parte Generale, uguale per tutti i modelli.

I modelli ISA 2022 dovranno essere presentati anche dai contribuenti che:

  1. esercitano due o più attività di impresa, che non rientrano nello stesso indice sintetico di affidabilità fiscale, se l’importo dei ricavi dichiarati relativi alle attività non rientranti tra quelle prese in considerazione dall’ISA relativo all’attività prevalente supera il 30% dei ricavi totali dichiarati; 
  2. svolgono attività d’impresa, arte o professione e partecipano a un gruppo IVA disciplinato dal Titolo V-bis del decreto del Presidente della Repubblica 26 ottobre 1972, n. 633; 
  3. hanno subito una diminuzione di almeno il 33% dei ricavi nel periodo d’imposta 2021, rispetto al medesimo periodo d’imposta 2019.

ISA 2022: soggetti esclusi

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 111 del 13 maggio 2022, in cui è stato pubblicato il Decreto del Ministero dell’Economia e delle Finanze del 29 aprile 2022, sono state inserite alcune modifiche agli indici sintetici di affidabilità fiscale per il periodo d’imposta 2021.

In particolare, sono stati approvati:

  • la revisione congiunturale straordinaria degli ISA, che ha tenuto conto degli effetti della crisi economica e dei mercati generati dall’emergenza covid;
  • gli indici di concentrazione della domanda e dell’offerta per area territoriale;
  • l’aggiornamento dell’analisi territoriale del Livello del reddito medio imponibile ai fini dell’addizionale IRPEF.

In relazione al periodo di imposta 2021, sono stati inoltre esclusi i contribuenti operanti nelle seguenti categorie:

  • confezione di abbigliamento in pelle e similpelle;
  • confezione di articoli in pelliccia;
  • commercio al dettaglio di pellicce e di abbigliamento in pelle;
  • trasporto con taxi;
  • attività di proiezione cinematografica;
  • attività di tour operator;
  • corsi di danza;
  • gestione di stadi, piscine, palestre e parchi di divertimento.

Scarica la guida al software IL TUO ISA 2022 pubblicato sul sito dell’Agenzia delle Entrate

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
crediti tributari calcolo scadenza e decadenza
16 Gennaio 2023
Con la recente sentenza del 16.11.2022 n. 33681, la Suprema Corte si è espressa in punto di prescrizione e decadenza di un diritto di credito tributario. Nel caso esaminato un Comune aveva inviato ad un contribuente un avviso di liquidazione relativo un tributo comunale. Alla data di spedizione il termine…
rimborsi bollette elevate
02 Gennaio 2023
La più importante novità in arrivo nel 2023 sulle bollette, è quella relativa al limite ISEE per avere accesso allo sconto sulle fatture di luce e gas, che passa da 12.000 a 15.000 euro. La misura è stata ufficialmente approvato dal via libera del Senato alla Legge di Bilancio 2023,…
bonus casa
19 Dicembre 2022
Sono diversi i bonus casa ai quali si può avere accesso nel 2023 e ottenere così degli sgravi fiscali per il miglioramento della propria abitazione.  Si va dalle modifiche all’impianto di riscaldamento agli infissi, dal bonus verde all’acquisto di mobili ed elettrodomestici.  Analizzando i restanti bonus casa già esistenti, emerge…
bonus verde
14 Dicembre 2022
Tra i vari bonus casa che sono stati prorogati nel 2023, rientra anche il cosiddetto bonus verde, chiamato anche bonus giardino, detrazione discale alla quale può accedere chi svolge lavori in casa.  In questa guida analizzeremo: come funziona;quali sono i requisiti di accesso;cosa comprende;come richiederlo. Cos’è e come funziona il…
bonus ristrutturazione
13 Dicembre 2022
L'edilizia rappresenta uno di quei settori che sono stati maggiormente danneggiati durante il lockdown, che ha portato alla sospensione obbligatoria della maggior parte delle attività produttive. Non a caso, il decreto Rilancio contiene delle misure dedicate proprio a sostenere le imprese impegnate in attività di costruzione e ristrutturazione di immobili.…
saldo e stralcio
28 Novembre 2022
Il saldo e stralcio è stato introdotto dalla legge n. 145 del 2018: consiste nella riduzione di un debito applicata ai contribuenti che si trovano in una situazione di difficoltà economica grave e comprovata.  Tale misura riguarda esclusivamente le persone fisiche e determinate tipologie di debito, ovvero quelli affidati all’Agenzia…