Vai al contenuto

Imu e Tari sulla seconda casa: chi ha diritto alle esenzioni

Quali sono i casi nei quali l'Imu sulla seconda casa è ridotta? Quando scattano le esenzioni sulla Tari? Ecco tutto quello che c'è da sapere in base alla normativa nazionale.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
02 Marzo 2021
imu tari seconde case
  • Sono diverse le agevolazioni fiscali alle quali i contribuenti possono avere accesso ogni anno, grazie alle riduzioni previste dalla legge. 
  • In alcuni casi si potrà trattare di benefici legati a una normativa nazionale, mentre in altri potrebbero derivare dal regolamento del proprio Comune, che si consiglia di controllare di tanto in tanto. 
  • Le esenzioni spettano, per esempio, nel caso di Imu e Tari sulle seconde case: vediamo quando sono previste e cosa bisogna fare per accedervi. 

Come funziona l’Imu, Imposta municipale unica

L’Imu è un’imposta sugli immobili che viene applicata non solo alle abitazioni a uso domestico, ma anche a quelle a uso commerciale, quali capannoni o negozi.

Sono escluse dall’imposta le abitazioni principali, fatta eccezione per quelle appartenenti alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9, ovvero gli immobili di lusso.

Tale imposta deve essere pagata:

  • dal proprietario dell’immobile;
  • dal titolare di un diritto reale, come l’usufrutto;
  • dal concessionario;
  • dal locatario, nei casi di leasing. 

L’aliquota viene stabilita di anno in anno dalle singole amministrazioni comunali, nel rispetto dei criteri nazionali.

Aliquota Imu

L’aliquota di base dell’Imu è pari allo 0,76%: i Comuni hanno la possibilità di aumentarla o di diminuirla fino allo 0,3%. L’Imu può essere quindi ridotta a un minimo di 0,46% o innalzata a un massimo di 1,06%. 

Nel caso degli immobili non produttivi di reddito fondiario, degli immobili locati o di quelli posseduti dai soggetti passivi di IRES, la si può abbassare fino allo 0,4%.

Tale percentuale si applica anche alle abitazioni principali non esenti, per le quali i Comuni possono introdurre variazioni – al ribasso o al rialzo – dello 0,2%

imu tari seconde case

Esenzioni e riduzioni Imu seconda casa

I possessori di una seconda casa hanno diritto ad alcune agevolazioni sull’Imu, che possono subire variazioni a livello locale sulla base del regolamento comunale. 

In linea generale, l’Imu sulla seconda casa viene dimezzata:

  • nei casi in cui l’immobile sia inagibile o inabitato. In questa ipotesi, la dichiarazione Imu dovrà contenere l’attestazione di inagibilità o di inabitabilità rilasciata da un tecnico specializzato;
  • sugli immobili storici e artistici, anche nei casi in cui li si utilizzi come abitazione principale o qualora l’abitazione sia stata data in affitto o in comodato;
  • sulle case affittate con canone concordato: in questo caso la riduzione è pari al 75%;
  • sulle abitazioni non di lusso, concesse in comodato a figli o genitori, che le utilizzeranno come prima casa. In questo caso, il comodante dovrà avere una sola abitazione e risiedere nello stesso Comune. 

La riduzione al 50% spetta anche sulle abitazioni dei soggetti non residenti in Italia. Si ha, invece, diritto all’esenzione totale dell’Imu sulle seconde case nei casi in cui l’ex casa coniugale sia stata assegnata al genitore affidatario dei figli in seguito a un divorzio. 

Cos’è la Tari

A differenza dell’Imu, che è un’imposta, la Tari è la tassa sui rifiuti e si paga per finanziare i servizi di raccolta e smaltimento dei rifiuti urbani.

L’importo da pagare viene stabilito dal singolo Comune sulla base:

  • di superficie e quantità dei rifiuti prodotti;
  • della quantità e della qualità di rifiuti per unità di superficie. 
imu tari seconde case

Esenzione Tari seconda casa

Quali sono i casi nei quali si ha diritto all’esenzione sulla Tari? Si tratta degli immobili disabitati per il semplice fatto che l’impossibilità di poterli utilizzare renderà in automatico infattibile la produzione di rifiuti

Tale condizione di inutilizzabilità dovrà essere verificata in modo oggettivo, ovvero:

  1. non si dovrà avere un allacciamento alla rete elettrica, idrica o fognaria;
  2. la casa dovrà essere dichiarata inagibile o inabitabile, con apposita documentazione. 

Se una seconda casa non viene utilizzata per la maggior parte dell’anno, ma sono attive le forniture di luce, gas o acqua, allora sarà comunque soggetta a tassazione

Per avere accesso ai benefici fiscali spettanti su Imu e Tari seconda casa si dovrà presentare al proprio Comune una dichiarazione relativa a tali tributi, entro il 30 giugno dell’anno successivo a quello per il quale si richiedono esenzioni o riduzioni. 

Imu e Tari seconda casa – Domande frequenti

Quanto si paga l’Imu per la seconda casa?

Ci sono casi nei quali l’Imu per la seconda casa non è prevista e altri in cui è possibile una riduzione: clicca qui per saperne di più

Chi non paga Imu seconda casa?

L’esenzione dell’Imu si può ottenere quando un genitore diventa affidatario dei figli in seguito a un divorzio e ottiene l’ex casa coniugale: ecco cosa sapere in merito

Come non pagare la Tari sulla seconda casa?

La legge prevede due possibilità nelle quali è possibile non pagare la Tari sulla seconda casa: scopri quali sono


Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
crediti tributari calcolo scadenza e decadenza
16 Gennaio 2023
Con la recente sentenza del 16.11.2022 n. 33681, la Suprema Corte si è espressa in punto di prescrizione e decadenza di un diritto di credito tributario. Nel caso esaminato un Comune aveva inviato ad un contribuente un avviso di liquidazione relativo un tributo comunale. Alla data di spedizione il termine…
rimborsi bollette elevate
02 Gennaio 2023
La più importante novità in arrivo nel 2023 sulle bollette, è quella relativa al limite ISEE per avere accesso allo sconto sulle fatture di luce e gas, che passa da 12.000 a 15.000 euro. La misura è stata ufficialmente approvato dal via libera del Senato alla Legge di Bilancio 2023,…
bonus casa
19 Dicembre 2022
Sono diversi i bonus casa ai quali si può avere accesso nel 2023 e ottenere così degli sgravi fiscali per il miglioramento della propria abitazione.  Si va dalle modifiche all’impianto di riscaldamento agli infissi, dal bonus verde all’acquisto di mobili ed elettrodomestici.  Analizzando i restanti bonus casa già esistenti, emerge…
bonus verde
14 Dicembre 2022
Tra i vari bonus casa che sono stati prorogati nel 2023, rientra anche il cosiddetto bonus verde, chiamato anche bonus giardino, detrazione discale alla quale può accedere chi svolge lavori in casa.  In questa guida analizzeremo: come funziona;quali sono i requisiti di accesso;cosa comprende;come richiederlo. Cos’è e come funziona il…
bonus ristrutturazione
13 Dicembre 2022
L'edilizia rappresenta uno di quei settori che sono stati maggiormente danneggiati durante il lockdown, che ha portato alla sospensione obbligatoria della maggior parte delle attività produttive. Non a caso, il decreto Rilancio contiene delle misure dedicate proprio a sostenere le imprese impegnate in attività di costruzione e ristrutturazione di immobili.…
saldo e stralcio
28 Novembre 2022
Il saldo e stralcio è stato introdotto dalla legge n. 145 del 2018: consiste nella riduzione di un debito applicata ai contribuenti che si trovano in una situazione di difficoltà economica grave e comprovata.  Tale misura riguarda esclusivamente le persone fisiche e determinate tipologie di debito, ovvero quelli affidati all’Agenzia…