Vai al contenuto

Proroga pagamento IMU 2020 per coronavirus: cosa sapere

La scadenza per il pagamento dell'IMU 2020 e cosa fare in caso di ritardo.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
16 Giugno 2020
imu 2020

Come cambia l’IMU 2020

La legge di Bilancio 2020 ha apportato un cambiamento importante che ha investito sia l’IMU sia la TASI. Nello specifico, a partire dal 1° gennaio 2020 la TASI è stata abolita ed è stata rimpiazzata da una nuova IMU, la quale ha inglobato le vecchie IMU e TASI.

L’IMU 2020 entrerà in vigore in tutti i Comuni italiani, fatta eccezione per il Friuli Venezia Giulia e le province autonome di Trento e Bolzano, in cui vigono delle forme impositive differenti.

Come funziona la nuova IMU 2020, soprattutto in relazione alla scadenza dei pagamenti? Quali sono state le proroghe e le novità introdotte a causa dell’emergenza coronavirus? In queste righe verrà esaminata la questione e sarà spiegato come comportarsi nel caso in cui non si fosse riusciti a rispettare la scadenza dell’acconto IMU prevista per il 16 giugno 2020.

Chi paga l’IMU 2020

La nuova tassa sulla casa dovrà essere pagata dai possessori di immobili, aree fabbricabili e terreni, ad eccezione della prima casa non di lusso, ovvero quelle che non appartengono alle categorie catastali A/1, A/8 e A/9.

La scadenza del primo acconto dell’IMU non rientra tra le proroghe stabilite dal decreto Rilancio: per questo motivo non è stata spostata al 16 settembre, ma la data rimasta in vigore è rimasta la stessa indicata dalla legge di Bilancio 2020, ovvero il 16 giugno 2020. La seconda rata dovrà invece essere sostenuta il 16 dicembre 2020.

I codici tributo per il pagamento della prima rata sono stati pubblicati dall’Agenzia delle Entrate con la risoluzione n. 29 del 29 maggio: nella pratica l’importo della prima rata dell’IMU 2020 corrisponde alla metà di quanto versato per IMU e TASI nel 2019.

imu 2020 come funziona

I cittadini che nel 2019 non erano in possesso di immobili e che, di conseguenza, non hanno pagato né l’IMU né la TASI non dovranno sostenere la rata prevista per il 16 giugno, ma potranno saldare il pagamento dell’IMU 2020 direttamente il 16 dicembre 2020.

Il Governo ha dato in realtà ai singoli Comuni la possibilità di introdurre una proroga su base locale per il pagamento della prima rata IMU 2020: alla base di tale decisione di rinvio della scadenza ufficiale del 16 giugno 2020 ci potrebbe essere la volontà di sostenere le famiglie e le attività commerciali che sono state penalizzate di più dall’emergenza sanitaria.

Chi non paga l’IMU 2020

Saranno 25 milioni i proprietari di immobili che non siano prima casa intesa come abitazione principale a dover sostenere il pagamento dell’IMU. Tra i soggetti esonerati ci sono i proprietari di immobili che appartengono alle seguenti categorie catastali:

  • A2 civile abitazione;
  • A3 abitazioni di tipo economico;
  • A4 abitazioni di tipo popolare;
  • A5 abitazioni di tipo ultrapopolare;
  • A6 abitazioni di tipo rurale;
  • A7 abitazioni in villini.

La legge di Bilancio 2020:

  • ha abolito lo sconto sulla prima casa per i pensionati residenti all’estero;
  • ha introdotto la regola per la quale gli inquilini non sono tenuti al pagamento dell’IMU;
  • ha confermato la riduzione al 50% della base imponibile per i fabbricati di interesse storico o artistico, per i fabbricati dichiarati inagibili o inabitabili e di fatto non utilizzati e per le abitazioni concesse in comodato dal soggetto passivo ai parenti in linea retta entro il primo grado che le utilizzano come abitazione principale;
  • ha confermato anche la riduzione al 75% dell’aliquota base stabilita dal Comune per le abitazioni locate a canone concordato.

Con il termine abitazione principale ci si riferisce all’immobile nel quale il contribuente e la sua famiglia hanno stabilito la propria residenza anagrafica. Rientrano nella categoria anche:

  1. la casa familiare assegnata al genitore affidatario dei figli;
  2. le unità immobiliari delle cooperative a proprietà indivisa adibite ad abitazione principale dei soci assegnatari o destinate a studenti universitari assegnatari, anche in assenza della residenza anagrafica;
  3. i fabbricati di civile abitazione destinati ad alloggi sociali;
  4. un solo immobile non locato, posseduto da soggetti appartenenti alle Forze armate, alle Forze di polizia, al personale dei Vigili del fuoco nonché a quello appartenente alla carriera prefettizia;
  5. le unità immobiliari non locate possedute da anziani e disabili che sono ricoverati in un casa di riposo e in una casa di cura.

L’esenzione sull’imposta IMU 2020 è valida anche per i possessori di immobili facenti parte delle categorie catastali C2, C6 e C7.

IMU e decreto Rilancio: cosa sapere

Tra le misure introdotte dal decreto Rilancio, ce ne sono state alcune che hanno riguardato in modo diretto la questione IMU. In particolare, è stata cancellata la prima rata per tutti gli immobili che fanno parte del settore turistico, che rientrano fra quelli più colpiti dall’emergenza epidemiologica.

L’esenzione è valida soltanto nel caso in cui il gestore e il proprietario della struttura ricettiva coincidano. La prima rata dell’IMU 2020 è stata dunque sospesa per:

  • agriturismi;
  • bed & breakfast;
  • case e appartamenti per vacanze;
  • villaggi turistici;
  • residence e campeggi;
  • immobili di stabilimenti termali o balneari.

Come si paga l’IMU

Le due rate relative al pagamento dell’IMU 2020 potranno essere pagate in due modi differenti. Il primo consiste nel versamento tramite bollettino postale, il secondo nel pagamento tramite modello F24.

È anche possibile, nel caso in cui ci si volesse togliere il pensiero, pagare l’IMU in un’unica soluzione: in questo caso si dovrebbe però rispettare la scadenza prevista per la prima rata, ovvero il 16 giugno 2020.

Per quanto riguarda, invece, la dichiarazione IMU 2020, eventuali variazioni relative all’anno precedente dovranno essere presentate entro il 31 dicembre 2020, ai sensi dell’articolo 3 del DL 34/2019.

Calcolo imposta IMU 2020

In base a quanto stabilito dalla Legge di Bilancio 2020, ogni singolo Comune avrà una sua autonomia per la definizione delle aliquote: per questo motivo, si consiglia ai cittadini che dovono calcolare gli importi da pagare di rivolgersi pressi di CAF convenzionati al fine di effettuare il calcolo dell’IMU 2020 sulla base delle delibere dei singoli Comuni.

Per i fabbricati e i terreni edificabili, l’aliquota di base sarà pari allo 0,86%, ma i Comuni possono scegliere di:

  • aumentarla di 1,06%, e fino a un massimo dell’1,14% a partire dal 2020;
  • diminuirla di 0,76%.
imu 2020 calcolo scadenza

Per le abitazioni principali di lusso, invece, l’aliquota di base è pari allo 0,5% e il singolo Comune può scegliere se:

  • aumentarla di 0,1%;
  • diminuirla fino al suo totale azzeramento.

Per i fabbricati rurali, invece, l’aliquota di base è pari allo 0,1% e anche in questa evenienza il Comune potrà decidere di annullarla.

Per i fabbricati destinati dall’impresa costruttrice alla vendita, l’aliquota è pari allo 0,1% fino al 2021. I Comuni potranno in questo caso:

  • aumentarla fino allo 0,25%;
  • azzerarla del tutto.

Cosa succede in caso di pagamento in ritardo

I soggetti che non hanno pagato la prima rata dell’IMU 2020 entro il 16 giugno 2020 saranno soggetti ad alcune sanzioni, che potranno essere ridotte attraverso l’applicazione del ravvedimento operoso.

Nella pratica, ciò che cambia nel calcolo della sanzioni da pagare è il tempo intercorso fra la scadenza e il momento in cui si effettuerà il pagamento. Ci sono 5 tipologie di ravvedimento operoso che entrano in gioco in relazione all’IMU:

  1. il ravvedimento sprint;
  2. il ravvedimento breve;
  3. il ravvedimento medio;
  4. il ravvedimento lungo;
  5. il ravvedimento lunghissimo.

Ecco a quanto corrispondono le relative sanzioni da pagare sulla base della tipologia di ravvedimento effettuata.

Tipologia di ravvedimento Sanzione prevista
Ravvedimento sprint Avviene entro 14 giorni dalla scadenza: la sanzione è dello 0,1%, pari a 1/10 di quella ordinaria dell’1% per ogni giorno di ritardo
Ravvedimento breve Avviene entro 30 giorni dalla scadenza: la sanzione è pari all’1,5% rispetto all’importo dovuto
Ravvedimento medio Avviene entro 90 giorni dalla scadenza: la sanzione è pari all’1,67% rispetto all’importo dovuto
Ravvedimento lungo Avviene oltre 90 giorni dalla scadenza: la sanzione è pari al 3,75% rispetto all’importo dovuto
Ravvedimento lunghissimo Il pagamento avviene entro due anni dalla violazione: la sanzione è pari al 4,29% dell’importo dovuto. Se si superano i due anni, oltre alla cartella esattoriale si riceverà anche una sanzione del 5%.

IMU 2020 – Domande frequenti

Quando si pagherà l’IMU 2020?

L’imposta municipale unica non fa parte dei pagamenti prorogati al 16 settembre dal decreto Rilancio: la scadenza del primo pagamento è fissata al 16 giugno 2020.

Come cambia l’IMU nel 2020?

Dal 1° gennaio 2020 ci sarà una nuova IMU che sarà inglobata alla vecchia TASI, imposta che sarà invece del tutto abolita.

Quando è stata abolita l’IMU sulla prima casa?

L’ICI, ovvero l’imposta comunale sugli immobili in vigore prima dell’introduzione dell’IMU, è stata abolita dal decreto di legge n. 93 del 2008.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
crediti tributari calcolo scadenza e decadenza
16 Gennaio 2023
Con la recente sentenza del 16.11.2022 n. 33681, la Suprema Corte si è espressa in punto di prescrizione e decadenza di un diritto di credito tributario. Nel caso esaminato un Comune aveva inviato ad un contribuente un avviso di liquidazione relativo un tributo comunale. Alla data di spedizione il termine…
rimborsi bollette elevate
02 Gennaio 2023
La più importante novità in arrivo nel 2023 sulle bollette, è quella relativa al limite ISEE per avere accesso allo sconto sulle fatture di luce e gas, che passa da 12.000 a 15.000 euro. La misura è stata ufficialmente approvato dal via libera del Senato alla Legge di Bilancio 2023,…
bonus casa
19 Dicembre 2022
Sono diversi i bonus casa ai quali si può avere accesso nel 2023 e ottenere così degli sgravi fiscali per il miglioramento della propria abitazione.  Si va dalle modifiche all’impianto di riscaldamento agli infissi, dal bonus verde all’acquisto di mobili ed elettrodomestici.  Analizzando i restanti bonus casa già esistenti, emerge…
bonus verde
14 Dicembre 2022
Tra i vari bonus casa che sono stati prorogati nel 2023, rientra anche il cosiddetto bonus verde, chiamato anche bonus giardino, detrazione discale alla quale può accedere chi svolge lavori in casa.  In questa guida analizzeremo: come funziona;quali sono i requisiti di accesso;cosa comprende;come richiederlo. Cos’è e come funziona il…
bonus ristrutturazione
13 Dicembre 2022
L'edilizia rappresenta uno di quei settori che sono stati maggiormente danneggiati durante il lockdown, che ha portato alla sospensione obbligatoria della maggior parte delle attività produttive. Non a caso, il decreto Rilancio contiene delle misure dedicate proprio a sostenere le imprese impegnate in attività di costruzione e ristrutturazione di immobili.…
saldo e stralcio
28 Novembre 2022
Il saldo e stralcio è stato introdotto dalla legge n. 145 del 2018: consiste nella riduzione di un debito applicata ai contribuenti che si trovano in una situazione di difficoltà economica grave e comprovata.  Tale misura riguarda esclusivamente le persone fisiche e determinate tipologie di debito, ovvero quelli affidati all’Agenzia…