Vai al contenuto

Differenza tra tasse, imposte e contributi

I termini imposte e tasse vengono spesso usati come sinonimo, ma hanno significati ben diversi: ecco qual è la differenza tra i due tributi e in cosa consistono, invece, i contributi.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
18 Febbraio 2021
tasse e imposte
  • I termini tasse, imposte e contributi vengono utilizzati molto spesso nella vita di tutti i giorni, a volte in modo del tutto improprio. 
  • In realtà si tratta di tre concetti abbastanza diversi, non solo per forma, ma anche per natura. 
  • Vediamo allora quali sono le differenze esistenti, illustrando prima di ogni altra cosa la nozione di tributo

Cosa si intende per tributo

Un tributo è una prestazione obbligatoria di tipo pecuniario a titolo definitivo, che può essere richiesta dallo Stato, da un ente pubblico o dalla Pubblica Amministrazione e che sorge in presenza del presupposto di un fatto. 

Fanno parte dei tributi:

  • le imposte;
  • le tasse;
  • i contributi

Analizziamo nel dettaglio di cosa si tratta al fine di individuare e comprendere le differenze tra le tre tipologie di tributo.

tasse e imposte

Cos’è un’imposta


L’imposta è un’obbligazione pubblicistica indisponibile, a titolo definitivo, che è in genere di tipo pecuniario e può avere origine diretta o indiretta dalla legge – si parla, per l’appunto, di imposte dirette e indirette. 

L’imposta viene applicata in relazione ai guadagni che vengono percepiti dai contribuenti: è applicata dallo Stato per fare in modo che i tutti i cittadini partecipino al finanziamento della spese pubblica destinata ai servizi indivisibili, quali la giustizia, l’ordine pubblico, la difesa. 

L’imposta è dunque un tributo che ogni contribuente è tenuto a pagare per il semplice fatto che esista una spesa pubblica: l’IRPEF, ovvero l’imposta sul reddito delle persone fisiche, è una delle imposte più significative. 

Ai sensi dell’art. 23 della Costituzione, in base al quale “nessuna prestazione personale o patrimoniale può essere imposta se non in base alla legge”, sarà lo Stato a decretare quali siano gli eventuali soggetti che non saranno tenuti a pagare una determinata imposta e a stabilire a quanto ammonterà la quota prevista per il singolo contribuente. 

Esempi di imposte

Oltre all’IRPEF, in dichiarazione dei redditi vengono pagate altre imposte, quali l’addizionale regionale e comunale o le imposte sostitutive, che sono quelle previste nel regime dei minimi o nel caso della cedolare secca

Le persone giuridiche, invece, sono tenute a sostenere altre tipologie di imposte, tra le quali si annoverano:

  • l’Ires, che è al 24%;
  • l’Irap, che è al 3,9%;
  • l’IVA, che può essere al 4%, 10% o 22%. 

Cosa sono le tasse

Spesso quando ci si riferisce alle tasse si utilizza il termine imposte, o viceversa, ma i due tributi non sono affatto la stessa cosa. Le tasse, infatti, sono dei tributi che si pagano per un servizio pubblico divisibile, che può essere erogato dallo Stato, dalla Provincia o dalla Regione. 

Il valore della tassa da pagare non potrà essere superiore al costo del servizio che è stato reso da un dato ente. Nel caso dei servizi riguardanti i bisogni essenziali o irrinunciabili della vita, come per esempio l’istruzione, si dovrà rispettare il canone della capacità contributiva. 

Sono esempi di tasse:

  • la Tari, che è la tassa che si paga per il servizio di raccolta dei rifiuti urbani;
  • il bollo auto, la tassa relativa al possesso di un veicolo;
  • la tassa per l’occupazione del suolo pubblico, che bar e ristoranti sono tenuti a pagare per poter disporre i tavoli all’esterno del proprio locale.

Nell’ipotesi in cui non si dovesse ricevere il servizio per il quale la tassa è stata prevista, si avrebbe il diritto di non pagarla

tasse e imposte

Differenza tra tasse e tariffe

Oltre alle tasse, ci sono poi le tariffe, ovvero i corrispettivi che si devono pagare per ricevere un determinato servizio, come per esempio quelle relative a una fornitura di luce, gas o acqua.

Le tariffe non dipendono da una legge ma, grazie alla libera concorrenza, possono essere stabilite da singolo fornitore e scelte in base alla convenienze direttamente dal contribuente. 

Cosa sono i contributi

Quando si parla di contributi ci si riferisce a un prelievo coattivo di ricchezza, effettuato al fine di ottenere un beneficio individuale da opere o servizi

I contributi hanno una natura che ricorda sia quella delle imposte, sia quella delle tasse: permettono di usufruire infatti di un vantaggio individuale, che potrà avere natura fiscale o previdenziale, e al contempo ne distribuiscono il costo a coloro che ne trarranno beneficio. 

Tasse e imposte – Domande frequenti

Qual è la differenza tra imposte, tasse e contributi?

Imposte, tasse e contributi sono tre tipologie di tributi differenti: ecco in cosa consistono di preciso.

Cosa si intende per imposte?

Le imposte sono dei tributi che i contribuenti sono tenuti a pagare in base al loro reddito al fine di finanziare la spese pubblica.

Come sono classificati i tributi in Italia?

I tributi sono delle obbligazioni pecuniarie a titolo definitivo: scopri cosa cambia tra imposte e tasse.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
crediti tributari calcolo scadenza e decadenza
16 Gennaio 2023
Con la recente sentenza del 16.11.2022 n. 33681, la Suprema Corte si è espressa in punto di prescrizione e decadenza di un diritto di credito tributario. Nel caso esaminato un Comune aveva inviato ad un contribuente un avviso di liquidazione relativo un tributo comunale. Alla data di spedizione il termine…
rimborsi bollette elevate
02 Gennaio 2023
La più importante novità in arrivo nel 2023 sulle bollette, è quella relativa al limite ISEE per avere accesso allo sconto sulle fatture di luce e gas, che passa da 12.000 a 15.000 euro. La misura è stata ufficialmente approvato dal via libera del Senato alla Legge di Bilancio 2023,…
bonus casa
19 Dicembre 2022
Sono diversi i bonus casa ai quali si può avere accesso nel 2023 e ottenere così degli sgravi fiscali per il miglioramento della propria abitazione.  Si va dalle modifiche all’impianto di riscaldamento agli infissi, dal bonus verde all’acquisto di mobili ed elettrodomestici.  Analizzando i restanti bonus casa già esistenti, emerge…
bonus verde
14 Dicembre 2022
Tra i vari bonus casa che sono stati prorogati nel 2023, rientra anche il cosiddetto bonus verde, chiamato anche bonus giardino, detrazione discale alla quale può accedere chi svolge lavori in casa.  In questa guida analizzeremo: come funziona;quali sono i requisiti di accesso;cosa comprende;come richiederlo. Cos’è e come funziona il…
bonus ristrutturazione
13 Dicembre 2022
L'edilizia rappresenta uno di quei settori che sono stati maggiormente danneggiati durante il lockdown, che ha portato alla sospensione obbligatoria della maggior parte delle attività produttive. Non a caso, il decreto Rilancio contiene delle misure dedicate proprio a sostenere le imprese impegnate in attività di costruzione e ristrutturazione di immobili.…
saldo e stralcio
28 Novembre 2022
Il saldo e stralcio è stato introdotto dalla legge n. 145 del 2018: consiste nella riduzione di un debito applicata ai contribuenti che si trovano in una situazione di difficoltà economica grave e comprovata.  Tale misura riguarda esclusivamente le persone fisiche e determinate tipologie di debito, ovvero quelli affidati all’Agenzia…