Vai al contenuto

Guida senza patente: è reato?

Cosa succede a chi viene sorpreso alla guida senza patente? È reato oppure si rischia solo una multa? E per chi non l'ha mai conseguita?

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
19 Gennaio 2018
guida senza patente

Essere sorpresi a guidare l’auto senza patente non è più reato. Questo tipo di comportamento non è più punito penalmente, ma costituisce un illecito amministrativo. Vediamo quali sanzioni sono applicate.

Depenalizzazione del reato di guida senza patente

L’intervento di depenalizzazione approvato dal Cdm del 15 gennaio 2016 ha toccato, tra gli altri, anche il reato di guida senza patente. Il reato di guida senza patente è stato depenalizzato e derubricato ad illecito amministrativo. D’ora in poi chi sarà trovato alla guida senza patente non sarà chiamato a rispondere di reato e sottoporsi all’iter, spesso troppo lungo, del processo penale, ma sarà punito con una sanzione amministrativa pecuniaria.

Guida senza patente mai conseguita

È importante chiarire che la depenalizzazione riguarda il caso in cui la persona guida senza patente mai conseguita, e non si riferisce a coloro che pur avendola conseguita non l’abbiano con sé al momento del controllo. Tale ultimo comportamento, infatti, costituiva già un illecito amministrativo.

Guida senza patente: Sanzioni

Prima della riforma chi veniva trovato alla guida senza patente, per non aver mai conseguito il titolo abilitativo, veniva punito con la pena dell’ammenda da un minimo di 2.257 euro ad un massimo di 9.032 euro, ma il più delle volte l’eccessivo carico di cause pendenti, associato ai tempi del processo penale, facevano intervenire la prescrizione, comportando la non punizione dei trasgressori.

D’ora in poi invece verrà applicata una sanzione pecuniaria (multa) che va da un minimo di 5.000 euro ad un massimo di 30.000 euro, che sarà irrogata immediatamente dall’organo accertatore e dovrà essere pagata entro un termine di 60 giorni. Nel caso di recidiva entro due anni dal fatto il trasgressore sarà punito con la sanzione penale dell’arresto fino ad un anno.

La ratio dell’intervento è evidentemente di rendere più certa la punizione del trasgressore e di rafforzare l’efficacia preventiva del sistema sanzionatorio.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Circolazione Stradale

Approfondimenti, novità e guide su Circolazione Stradale

Leggi tutti
CID
10 Dicembre 2022
CID è l’acronimo di convenzione indennizzo diretto, ovvero una convenzione prevista dalla legge stipulata tra aziende assicuratrici.  Il CID è stato introdotto il 15 maggio 1978 al fine di procedere con una liquidazione più rapida dei danni a cose e persone derivanti da un incidente stradale, la quale viene fornita…
passaporto minori
31 Ottobre 2022
Dal 27 giugno 2012 non è più possibile procedere con l’iscrizione del nome del minore sul passaporto del genitore.  Il minore potrà invece viaggiare in Europa e all’estero con un documento di viaggio individuale, quindi con la carta di identità valida per l'espatrio o il passaporto per minorenni.  Eventuali passaporti…
bollo atuo 2020
18 Agosto 2022
Il bollo auto è la tassa che deve essere pagata per il possesso di un’autovettura iscritta al Pubblico Registro Automobilistico: è una tassa annuale, che non è legata all’effettivo utilizzo del veicolo. Si tratta di una tassa che va alla Regione, tranne per il caso delle Regioni a statuto speciale,…
prescrizione bollo auto
23 Giugno 2022
Il bollo auto è l’imposta che si è tenuti a pagare ogni anno per il possesso di un veicolo: come qualsiasi altra imposta, anche il bollo auto è soggetto a prescrizione. Ogni singola Regione – fatta eccezione per la Sardegna e per il Friuli Venezia Giulia in cui è compito…
bonus patente
09 Novembre 2021
Il Governo ha di recente introdotto una serie di modifiche al Codice della strada, con la conversione in Legge e successiva pubblicazione in Gazzetta Ufficiale del decreto Infrastrutture.  Tra le novità che sono state introdotte, troviamo anche il cosiddetto bonus patente, ovvero un contributo destinato a chi consegue la patente…
aumento revisione auto 2021
01 Novembre 2021
Dal 1° novembre 2021, ai sensi di quanto pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, ci sarà l'aumento della revisione auto 2021. Qual è il nuovo costo da sostenere per le revisioni? Cambia qualcosa nel caso in cui vengano effettuate presso le officine autorizzate o in Motorizzazione? Vediamo di seguito in cosa consisteranno le novità…