Vai al contenuto

Certificazione unica 2022: cos’è, scadenza, istruzioni

Come cambia la Certificazione Unica nel 2022: ecco a cosa serve, le istruzioni di compilazione e le scadenze da rispettare.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
14 Gennaio 2022
comunicazione unica

La Certificazione Unica 2022 (CU) viene utilizzata per attestare:

  • i redditi di lavoro dipendente e assimilati;
  • i redditi di lavoro autonomo;
  • le provvigioni e i redditi diversi;
  • i compensi derivanti dai contratti di locazione brevi.

Viene trasmessa tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate, tramite l’utilizzo del modello ordinario, nel rispetto di alcune scadenze.

Come precisato nelle istruzioni di compilazione della Certificazione Unica 2022, da pagina 36, in presenza di contributi previdenziali e assistenziali trattenuti e versati dal sostituto che li ha poi dedotti dal reddito del dipendente/pensionato, si dovrà evidenziare l’operazione svolta, compilando i punti 431 e successivi della sezione Oneri deducibili.

Certificazione Unica: cos’è

La Certificazione Unica, che viene generalmente indicata con l’acronimo CU, è un documento fiscale che certifica la percezione di un reddito da parte del contribuente.

Quest’ultimo può essere un lavoratore dipendente o un autonomo. Può contenere anche provvigioni e altre fonti di reddito, come per esempio quelli derivanti dai contratti di affitto breve

certificazione unica 2022

Il documento viene inviato dal datore di lavoro che ha corrisposto un compenso al lavoratore: la Certificazione Unica è molto importante in quanto i dati contenuti al suo interno serviranno per la compilazione del modello 730 precompilato

La CU può essere consegnata sia in forma cartacea, sia via mail, ed è di solito composta da due fogli:

  1. nel primo saranno presenti i dati anagrafici del lavoratore e la firma del datore di lavoro;
  2. nel secondo ci saranno, invece, i redditi di tipo fiscale, quali i redditi erogati e le detrazioni effettuate. 

Certificazione Unica: scadenze

Le scadenze da rispettare per l’invio della Certificazione Unica 2022 sono:

  • il 16 marzo 2022, per la consegna al diretto interessato e la trasmissione all’Agenzia delle Entrate;
  • il 31 ottobre 2022, nel caso dei modelli relativi ai redditi esenti o per i quali non è disponibile la dichiarazione precompilata, come per esempio per i redditi di lavoro autonomo professionale.

Leggi anche: “Cos’è la DSU“.

Certificazione Unica: istruzioni

L’Agenzia delle Entrate ha pubblicato anche le istruzioni utili per compilare la Certificazione Unica 2022

In particolare, il documento sarà suddiviso in 3 sezioni:

  • la prima è il frontespizio, parte in cui sono contenuti i dati del sostituto d’imposta, del rappresentante firmatario della comunicazione, nonché la firma e l’impegno alla presentazione telematica del documento;
  • la seconda è il quadro CT, nel quale sono contenute le informazioni relative alla ricezione telematica dei dati riguardanti i modelli 730-4;
  • la terza parte è la Certificazione Unica 2022: rappresenta la sezione più importante e vi sono riportati tutti i dati fiscali e previdenziali del contribuente. 

Nella terza parte ci sarà una parte riservata al lavoro dipendente, assimilati e assistenza fiscale, una per il lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi e la certificazione per i redditi derivanti dalle locazioni brevi.

Certificazione Unica: novità

Tra le novità che sono state introdotte nella CU 2022, ricordiamo:

  • la presenza, nel frontespizio, di una casella per segnalare l’annullamento o la sostituzione di una CU già inviata;
  • una sezione dedicata al trattamento integrativo, il quale ha sostituito il bonus Renzi e che è stata inserita con la numerazione 390-403;
  • l’aggiornamento delle casistiche di esenzione del regime agevolato per i lavoratori impatriati;

Certificazione Unica – Domande frequenti

Quando scadono le CU 2022?

Le scadenze previste per la Certificazione Unica 2022 sono fissate al 16 marzo 2022 e al 31 ottobre 2022.

A cosa serve la Certificazione Unica?

La Certificazione Unica (Cu) 2022 ha sostituito il vecchio modello Cud e certifica i compensi a titolo di lavoro dipendente e assimilati, i redditi di lavoro autonomo, provvigioni e redditi diversi, anche quelli derivanti dalle locazioni brevi.

Come avere la Certificazione Unica?

Chi la PEC potrà richiedere la Certificazione Unica all’INPS inviando una mail all’indirizzo richiestacertificazioneunica@postacert.inps.gov.it.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
crediti tributari calcolo scadenza e decadenza
16 Gennaio 2023
Con la recente sentenza del 16.11.2022 n. 33681, la Suprema Corte si è espressa in punto di prescrizione e decadenza di un diritto di credito tributario. Nel caso esaminato un Comune aveva inviato ad un contribuente un avviso di liquidazione relativo un tributo comunale. Alla data di spedizione il termine…
rimborsi bollette elevate
02 Gennaio 2023
La più importante novità in arrivo nel 2023 sulle bollette, è quella relativa al limite ISEE per avere accesso allo sconto sulle fatture di luce e gas, che passa da 12.000 a 15.000 euro. La misura è stata ufficialmente approvato dal via libera del Senato alla Legge di Bilancio 2023,…
bonus casa
19 Dicembre 2022
Sono diversi i bonus casa ai quali si può avere accesso nel 2023 e ottenere così degli sgravi fiscali per il miglioramento della propria abitazione.  Si va dalle modifiche all’impianto di riscaldamento agli infissi, dal bonus verde all’acquisto di mobili ed elettrodomestici.  Analizzando i restanti bonus casa già esistenti, emerge…
bonus verde
14 Dicembre 2022
Tra i vari bonus casa che sono stati prorogati nel 2023, rientra anche il cosiddetto bonus verde, chiamato anche bonus giardino, detrazione discale alla quale può accedere chi svolge lavori in casa.  In questa guida analizzeremo: come funziona;quali sono i requisiti di accesso;cosa comprende;come richiederlo. Cos’è e come funziona il…
bonus ristrutturazione
13 Dicembre 2022
L'edilizia rappresenta uno di quei settori che sono stati maggiormente danneggiati durante il lockdown, che ha portato alla sospensione obbligatoria della maggior parte delle attività produttive. Non a caso, il decreto Rilancio contiene delle misure dedicate proprio a sostenere le imprese impegnate in attività di costruzione e ristrutturazione di immobili.…
saldo e stralcio
28 Novembre 2022
Il saldo e stralcio è stato introdotto dalla legge n. 145 del 2018: consiste nella riduzione di un debito applicata ai contribuenti che si trovano in una situazione di difficoltà economica grave e comprovata.  Tale misura riguarda esclusivamente le persone fisiche e determinate tipologie di debito, ovvero quelli affidati all’Agenzia…