Vai al contenuto

Canone Rai 2022: prezzo, come si paga, esenzione e scadenza

Come funziona il canone RAI, a quanto ammonta, come si paga e come richiedere l'esenzione per il 2022: scarica i modelli per inviare la richiesta di esonero e scopri quali sono le modalità per effettuarla.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
04 Aprile 2022
canone RAI

Il canone Rai, ovvero il canone di abbonamento alla televisione, è un importo fisso che deve essere versato una volta all’anno, da ogni singolo nucleo familiare che possieda almeno un televisore.

Con la legge n. 208 del 2015 è stato introdotto l’assunto per il quale chi ha all’attivo una fornitura di energia elettrica nel luogo in cui ha la residenza anagrafica detiene un apparecchio televisivo

Il canone viene addebitato direttamente sulla fattura dell’energia elettrica, quindi non dovrà più essere pagato tramite bollettino postale come accadeva invece fino a qualche tempo fa. 

Vediamo di seguito a quanto ammonta l’importo del canone Rai 2022, chi deve pagarlo e chi, invece, può accedere alle condizioni di esonero previste dalla legge. 

Canone Rai 2022 in bolletta: importo

Il costo totale del canone Rai è pari a 90 euro anche per il 2022. Tale cifra viene suddivisa in 10 rate di pari importo che vengono addebitate direttamente sulla bolletta della luce. 

Il canone Rai deve essere sostenuto anche dai residenti all’estero che sono in possesso di un’abitazione in Italia nella quale è presente un appparecchio televisivo. 

Qualora si possedessero televisori o apparecchi radio nei locali in cui si svolge la propria attività professionale, si dovrebbe sostenere il canone TV speciale, ovvero quello riservato agli esercizi pubblici, che dovrà essere pagato con le modalità tradizionali. 

canone rai 2022

Canone Rai 2022: esenzione

Cosa succede nel caso in cui in casa non si abbia un apparecchio televisivo? Si dovrà comunque sostenere il costo del canone Rai o sono previste eventuali esenzioni?

Nell’ipotesi appena descritta, i contribuenti che siano titolati di un’utenza elettrica per uso domestico residenziale dovranno dichiarare che in nessuna delle abitazioni per le quali è stata attivata una fornitura di luce sia presente un apparecchio TV; per farlo, si dovrà utilizzare il modello scaricabile qui sotto, compilando il quadro A.


Lo stesso modello potrà essere utilizzato anche da un erede per dichiarare che nell’abitazione nella quale l’utenza elettrica è ancora intestata al soggetto deceduto non siano presenti apparecchi televisivi. Tali dichiarazioni sostitutive hanno validità annuale

Nella pratica, però:

  • per le dichiarazione presentate dal 1° febbraio al 30 giugno, si ha diritto all’esonero dal pagamento del canone per il secondo semestre dello stesso anno;
  • per quelle presentate dal 1° luglio al 31 gennaio dell’anno successivo, invece, si ha diritto all’esonero per l’intero anno successivo

Esenzione canone Rai over 75

Tra i soggetti che non sono tenuti a pagare il canone Rai ci sono anche i cittadini che:

  • abbiano superato i 75 anni;
  • abbiano un reddito annuo, proprio e del coniuge, inferiore agli 8.000 euro e non abbiano conviventi titolari di un reddito proprio.

Questi soggetti potranno presentare un’apposita dichiarazione sostitutiva di esenzione che spetterà:

  1. per l’intero anno, se i 75 anni sono stati compiuti entro il 31 gennaio dello stesso anno;
  2. solo per il secondo semestre, se i 75 sono stati compiuti nel periodo compreso tra il 1° febbraio e il 31 luglio dell’anno per il quale si richiede di non pagare. 

La dichiarazione sostitutiva non dovrà essere rinnovata l’anno successivo: perderà di validità solo nel caso in cui si dovessero perdere i requisiti, come per esempio qualora si dovesse sforare il limite reddituale previsto. In questa evenienza, sarà necessario inviare la dichiarazione di variazione dei presupposti.

Scarica il modello esenzione over 75

Esonero da parte di diplomatici e militari stranieri

L’esonero dal pagamento del canone Rai spetta anche:

  • agli agenti diplomatici;
  • ai funzionari o gli impiegati consolari;
  • ai funzionari di organizzazioni internazionali;
  • ai militari di cittadinanza non italiana o al personale civile non residente in Italia di cittadinanza non italiana appartenente alle forze NATO di stanza in Italia.

In questo caso sarà necessario presentare la dichiarazione sostitutiva di esenzione dal pagamento del canone per effetto di convenzioni internazionali, utilizzando l’apposito modello. La dichiarazione potrà essere inviata in qualsiasi giorno dell’anno direttamente dal soggetto interessato: scaricala qui.

Come inviare la dichiarazione di esenzione canone Rai

La dichiarazione sostitutiva potrà essere utilizzata anche per comunicare:

  • che l’utenza dell’energia elettrica è intestata a un altro componente dello stesso nucleo familiare, del quale si deve indicare il codice fiscale;
  • una modifica delle condizioni indicate in precedenza, per esempio qualora si acquistasse un televisore o non si facesse più parte della stessa famiglia anagrafica. 

Tale dichiarazione sostitutiva può essere inviata:

  • online, sul sito dell’Agenzia delle Entrate, tramite le credenziali Fiscotel o Entratel;
  • per mezzo degli intermediari abilitati. 

Qualora non si avesse la possibilità di procedere con l’invio via web, si potrà inviare una raccomandata senza busta all’indirizzo Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino.

Rimborso canone Rai 2022

I cittadini in possesso dei requisiti di esenzione elencati fin qui che abbiano pagato il canone RAI in bolletta possono inviare una richiesta di rimborso, tramite l’utilizzo dell’apposito modello. 

Potranno scegliere di:

  • inviarla tramite raccomandata senza busta all’indirizzo Agenzia delle entrate – Direzione Provinciale I di Torino – Ufficio Canone TV – Casella postale 22 – 10121 Torino;
  • inviarla tramite PEC, con l’utilizzo della firma digitale, all’indirizzo cp22.canonetv@postacertificata.rai.it;
  • consegnarla fisicamente presso un qualsiasi ufficio territoriale dell’Agenzia delle entrate.

Il rimborso viene effettuato dal fornitore di energia elettrica sotto forma di accredito sulla prima fattura: qualora ciò non dovesse accadere, il rimborso sarà allora pagato direttamente dall’Agenzia delle Entrate.

Canone Rai 2022 – Domande frequenti

Come non pagare il canone Rai sulla bolletta della luce?

Per non pagare il canone Rai si dovrà inviare una richiesta di esonero: scopri quali sono i soggetti che possono avere accesso all’esenzione.

In quale bolletta si paga il canone Rai?

Il canone Rai viene addebitato direttamente sulla bolletta della luce.

Da quando si inizia a pagare il canone Rai?

Il canone Rai viene addebitato ogni anno sulla bolletta della luce in 10 rate mensili, per un totale di 90 euro.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
crediti tributari calcolo scadenza e decadenza
16 Gennaio 2023
Con la recente sentenza del 16.11.2022 n. 33681, la Suprema Corte si è espressa in punto di prescrizione e decadenza di un diritto di credito tributario. Nel caso esaminato un Comune aveva inviato ad un contribuente un avviso di liquidazione relativo un tributo comunale. Alla data di spedizione il termine…
rimborsi bollette elevate
02 Gennaio 2023
La più importante novità in arrivo nel 2023 sulle bollette, è quella relativa al limite ISEE per avere accesso allo sconto sulle fatture di luce e gas, che passa da 12.000 a 15.000 euro. La misura è stata ufficialmente approvato dal via libera del Senato alla Legge di Bilancio 2023,…
bonus casa
19 Dicembre 2022
Sono diversi i bonus casa ai quali si può avere accesso nel 2023 e ottenere così degli sgravi fiscali per il miglioramento della propria abitazione.  Si va dalle modifiche all’impianto di riscaldamento agli infissi, dal bonus verde all’acquisto di mobili ed elettrodomestici.  Analizzando i restanti bonus casa già esistenti, emerge…
bonus verde
14 Dicembre 2022
Tra i vari bonus casa che sono stati prorogati nel 2023, rientra anche il cosiddetto bonus verde, chiamato anche bonus giardino, detrazione discale alla quale può accedere chi svolge lavori in casa.  In questa guida analizzeremo: come funziona;quali sono i requisiti di accesso;cosa comprende;come richiederlo. Cos’è e come funziona il…
bonus ristrutturazione
13 Dicembre 2022
L'edilizia rappresenta uno di quei settori che sono stati maggiormente danneggiati durante il lockdown, che ha portato alla sospensione obbligatoria della maggior parte delle attività produttive. Non a caso, il decreto Rilancio contiene delle misure dedicate proprio a sostenere le imprese impegnate in attività di costruzione e ristrutturazione di immobili.…
saldo e stralcio
28 Novembre 2022
Il saldo e stralcio è stato introdotto dalla legge n. 145 del 2018: consiste nella riduzione di un debito applicata ai contribuenti che si trovano in una situazione di difficoltà economica grave e comprovata.  Tale misura riguarda esclusivamente le persone fisiche e determinate tipologie di debito, ovvero quelli affidati all’Agenzia…