Vai al contenuto

Cancellazione cartelle esattoriali: le novità del Decreto Sostegni

Quali sono le novità sullo stralcio delle cartelle esattoriali che sono state introdotte dal Decreto Sostegni: come funzionerà l'annullamento e quali sono i debiti che saranno cancellati dal condono fiscale.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
24 Marzo 2021
cancellazione cartelle esattoriali

Il Decreto Sostegni ha previsto la cancellazione delle cartelle esattoriali relative a un determinato periodo di tempo e nel rispetto di determinati requisiti. 

Le novità presenti nella pace fiscale 2021 sono diverse e alcune non erano neanche state previste nell’ultima bozza del provvedimento. 

In questa guida analizzeremo come funziona il nuovo saldo e stralcio 2021, quando la cancellazione avviene in automatico, oltre che quali sono i debiti esclusi dal condono

Stralcio cartelle esattoriali

La cancellazione di specifiche cartelle esattoriali è stata inserita nell’articolo 4 del Decreto Sostegni: i dettagli sul suo funzionamento dovranno essere indicati all’interno di un apposito decreto che sarà emanato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze entro 30 giorni dall’entrata in vigore della legge di conversione del Dl Sostegni

Tale decreto attuativo avrà la funzione di stabilire:

  • quali saranno le modalità di annullamento;
  • quale sarà il calendario previsto per la cancellazione effettiva;
  • quale sarà il discarico;
  • come funzionerà l’eliminazione dalla scritture patrimoniali dei creditori. 
cancellazione cartelle esattoriali

Quali debiti saranno cancellati

La nuova pace fiscale prevede la cancellazione delle cartelle:

  • di importo massimo fino a 5.000 euro;
  • relative al periodo compreso tra il 2000 e il 2010;
  • i cui debitori abbiano un reddito relativo al 2019 che non superi i 30.000 euro

Nella bozza del provvedimento era stato indicato il periodo compreso tra il 2000 e il 2015: dalle 61 milioni di cartelle esattoriali che avrebbero dovuto essere annullate stando alle previsioni, si è passati a un totale di 16 milioni con la versione definitiva del decreto. 

Quali debiti sono stati esclusi

La cancellazione dei debiti prevista dal Decreti Sostegni non sarà applicata in tutti i casi: ci sono infatti alcune cartelle che sono state escluse dalla cancellazione automatica

In particolare si tratta;

  • delle multe stradali;
  • dei pagamenti di danni erariali;
  • dei debiti per il recupero di aiuti di Stato. 
cancellazione cartelle esattoriali

I pagamenti già effettuati saranno rimborsati?

I debitori che hanno già pagato i propri debiti relativi al periodo 2000-2010, il cui importo non superi la cifra di 5.000 euro, potranno ricevere un rimborso per la somma versata? La risposta è negativa. 

Il Decreto Sostegni non ha infatti previsto la restituzione delle cifre sostenute prima dello stralcio. Nel testo definitivo si legge infatti che “Restano definitivamente acquisite le somme versate anteriormente alla data dell’annullamento”.

Per verificare se il proprio debito sia stato cancellato, si potrà accedere alla propria area riservata sul sito dell’Agenzia delle Entrate-Riscossione e verificare il proprio estratto conto. La cancellazione avverrà in modo automatico, quindi non sarà necessario inviare alcuna domanda

Le scadenze della Riscossione

Tra le novità relative alle scadenze fiscali, troviamo anche la presenza di una serie di proroghe non solo sulle rate scadute nel 2020, ma anche su quelle che riguardano il 2021

Nello specifico:

  • le rate scadute nel 2020 dovranno essere sostenute entro il 31 luglio 2021;
  • le rate in scadenza il 28 febbraio, il 31 marzo, il 31 maggio e il 31 luglio 2021, entro il 30 novembre 2021.

Alle date fissate per la scadenza saranno applicati i classici 5 giorni di tolleranza. Le cartelle che sono già state notificate dovranno invece essere saldate entro il 31 maggio 2021, in quanto è stato disposto uno stop fino al 30 aprile 2021. 

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Tasse e imposte

Approfondimenti, novità e guide su Tasse e imposte

Leggi tutti
crediti tributari calcolo scadenza e decadenza
16 Gennaio 2023
Con la recente sentenza del 16.11.2022 n. 33681, la Suprema Corte si è espressa in punto di prescrizione e decadenza di un diritto di credito tributario. Nel caso esaminato un Comune aveva inviato ad un contribuente un avviso di liquidazione relativo un tributo comunale. Alla data di spedizione il termine…
rimborsi bollette elevate
02 Gennaio 2023
La più importante novità in arrivo nel 2023 sulle bollette, è quella relativa al limite ISEE per avere accesso allo sconto sulle fatture di luce e gas, che passa da 12.000 a 15.000 euro. La misura è stata ufficialmente approvato dal via libera del Senato alla Legge di Bilancio 2023,…
bonus casa
19 Dicembre 2022
Sono diversi i bonus casa ai quali si può avere accesso nel 2023 e ottenere così degli sgravi fiscali per il miglioramento della propria abitazione.  Si va dalle modifiche all’impianto di riscaldamento agli infissi, dal bonus verde all’acquisto di mobili ed elettrodomestici.  Analizzando i restanti bonus casa già esistenti, emerge…
bonus verde
14 Dicembre 2022
Tra i vari bonus casa che sono stati prorogati nel 2023, rientra anche il cosiddetto bonus verde, chiamato anche bonus giardino, detrazione discale alla quale può accedere chi svolge lavori in casa.  In questa guida analizzeremo: come funziona;quali sono i requisiti di accesso;cosa comprende;come richiederlo. Cos’è e come funziona il…
bonus ristrutturazione
13 Dicembre 2022
L'edilizia rappresenta uno di quei settori che sono stati maggiormente danneggiati durante il lockdown, che ha portato alla sospensione obbligatoria della maggior parte delle attività produttive. Non a caso, il decreto Rilancio contiene delle misure dedicate proprio a sostenere le imprese impegnate in attività di costruzione e ristrutturazione di immobili.…
saldo e stralcio
28 Novembre 2022
Il saldo e stralcio è stato introdotto dalla legge n. 145 del 2018: consiste nella riduzione di un debito applicata ai contribuenti che si trovano in una situazione di difficoltà economica grave e comprovata.  Tale misura riguarda esclusivamente le persone fisiche e determinate tipologie di debito, ovvero quelli affidati all’Agenzia…