Vai al contenuto

Come funziona il Bonus TV 2020

Requisiti ISEE e procedura da mettere in pratica per ottenere il bonus TV 2020, richiedibile fino al 31 dicembre 2021

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
23 Settembre 2020
bonus TV

Cos’è il bonus TV

Il bonus TV è un contributo economico che potrà essere utilizzato per l’acquisto di un televisore o di un decoder necessari per adeguarsi alle nuove modalità di trasmissione del segnale del digitale terrestre, il quale a partire dal luglio del 2022 sarà il DVB T2

L’incentivo ha la funzione di facilitare il passaggio obbligato alla nuova televisione: se ne può già usufruire dal 18 dicembre 2019 e lo si potrà fare fino al termine del 31 dicembre 2022. Per coprire questo lasso di tempo, sono stati stanziati ben 150 milioni di euro. 

Vediamo di seguito qual è il valore del bonus TV, a chi spetta e qual è la procedura da seguire per l’acquisto di un nuovo dispositivo nel periodo di transizione stabilito, ricordando che l’agevolazione sarà erogata fino all’esaurimento delle risorse stanziate. 

Requisiti

Trattandosi di una misura di sostegno dal punto di vista economico, il bonus TV non è per tutti, ma è stato pensato per quelle persone che soddisfano determinati requisiti ISEE

Lo sconto previsto dal bonus è pari a un valore massimo di 50 euro: nel caso in cui il dispositivo costasse di meno, si avrebbe diritto a uno sconto più ridotto. I beneficiari dell’agevolazione sono i cittadini italiani che abbiano un ISEE non superiore a 20.000 euro

Il bonus viene erogato sotto forma di sconto sul prezzo del dispositivo acquistato, per il quale si avrà la possibilità di scegliere se cambiare la TV sostituendola con un modello di nuova generazione, oppure se acquistare semplicemente un decoder che consenta di adeguarsi. 

bonus TV

Come ottenerlo

L’acquirente che vorrà beneficiare dell’utilizzo de bonus TV per l’acquisto di un nuovo televisore o decoder, dovrà presentare il relativo modulo al venditore in fase di acquisto, dichiarando così sia di essere in possesso dei requisiti necessari in termini di ISEE, sia che nessun altro membro del proprio nucleo familiare abbia già usufruito del contributo economico di 50 euro

Per procedere con la richiesta e ottenere il bonus TV, oltre al modulo disponibile qui sotto per il download, sarà necessario portare con sé la carta d’identità e il codice fiscale. Nel caso in cui si rilasciassero in negozio dichiarazioni false, lo sconto sarà revocato

Il bonus TV potrà essere utilizzato sia presso i negozi fisici sia sugli store online: prima di procedere con un nuovo acquisto, è possibile verificare la lista di prodotti validi per l’utilizzo del bonus al seguente indirizzo sul sito del Mise: https://bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei

Come capire se si è in possesso di una TV compatibile

Il passaggio al DVB-T2 è stato reso necessario per liberare la banda di trasmissione dei 700 MHz, ovvero quella che permette la diffusione e il funzionamento del 5G nel nostro Paese. Per capire se la propria TV è compatibile con il nuovo segnale di trasmissione, sarà sufficiente effettuare un test

Si dovrà digitare 100 per i canali RAI e 200 per quelli Mediaset dal telecomando del proprio dispositivo: nel caso in cui non ci fosse ricezione di segnale, significa che il televisore non è abilitato al nuovo digitale terrestre e sarà necessario sostituirlo del tutto, oppure procedere con la scelta di un decoder. 

In generale, chi ha acquistato un televisore dopo il 1° gennaio 2017, non dovrebbe avere alcun problema in quanto a partire da quella data la vendita di televisori di nuova generazione è stata resa obbligatoria. 

bonus TV

Come funziona per i venditori

In primo luogo è bene ricordare che i rivenditori non sono obbligati ad accettare il bonus TV: nel caso in cui decidessero di applicare lo sconto sui prodotti legati al contributo economico, dovranno registrarsi sulla piattaforma telematica messa a disposizione dall’Agenzia delle Entrate

Di seguito sarà possibile scaricare in pdf la Guida all’uso dell’applicazione Bonus TV, nella quale sono contenute tutte le istruzioni dettagliate da seguire per poter vendere i prodotti legati all’agevolazione. 

I venditori saranno tenuti al trattamento dei dati personali raccolti per l’applicazione dello sconto su TV e decoder nel rispetto della privacy dei loro clienti, e si impegneranno a non utilizzarli per finalità differenti, come per esempio per iniziative commerciali di altro genere. 

I venditori che riscontreranno problemi durante la fase di registrazione, potranno richiedere assistenza al seguente indirizzo: https://telematici.agenziaentrate.gov.it/Main/Assistenza.jsp

La registrazione per i produttori

I produttori di TV e decoder per i quali sarà possibile utilizzare il bonus TV, dovranno comunicarne le relative caratteristiche tecniche al Ministero: quest’ultime dovranno rispettare quanto contenuto nel decreto del 18 ottobre 2019

I prodotti potranno essere registrati tramite il portale bonustv-decoder.mise.gov.it e sarà inoltre possibile inviare le proprie richieste all’indirizzo email produttori.bonustv-decoder@mise.gov.it, oppure a bonustv-decoder@mise.gov.it qualora si avessero dubbi in fase di registrazione. Le risposte alle principali questioni ricevute saranno disponibili dell’apposita sezione FAQ. 

Bonus TV – Domande frequenti

Dove richiedere il bonus TV?

Per ottenere il bonus TV bisosgnerà prima di tutto essere in possesso di alcuni requisiti ISEE: scopri quali sono.

Cosa vuol dire bonus TV?

Il bonus TV è un contributo economico erogato sotto forma di sconto per l’acquisto di TV e decoder di ultima generazione: ecco come funziona.

Come ottenere bonus TV 2020?

Il bonus TV si può richiedere presentando l’apposito modulo al rivenditore che applica lo sconto: scarica il modulo qui.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Bonus e Agevolazioni statali

Approfondimenti, novità e guide su Bonus e Agevolazioni statali

Leggi tutti
superbonus 100 e truffa aggravata
15 Gennaio 2023
Con sentenza del 21.9.2022 n. 40866 la Suprema Corte torna ad occuparsi di truffa aggravata in ambito di superbonus edilizio 110% di cui al d.l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla I. 17 luglio 2020, n. 77. Nel caso di specie era stato contestato ai beneficiari del superbonus…
bonus condizionatori
14 Gennaio 2023
Il bonus condizionatori 2023 è una delle agevolazioni che si potrà richiedere anche quest'anno: rientra infatti all'interno del bonus elettrodomestici e del bonus ristrutturazioni. Il contributo sarà valido per la nuova installazione di condizionatori in sostituzione a quelli vecchi e vi si potrà accedere in modi differenti, per esempio tramite…
bonus-psicologico
14 Gennaio 2023
Il bonus psicologico rientra tra gli emendamenti del decreto Milleproroghe. Si tratta di un contributo molto atteso: lo psicologo è un costo che non tutti possono permettersi e la pandemia ha avuto conseguenze di non poco conto anche dal punto di vista mentale - e non solo economico.  Si era parlato…
bonus asilo nido 2020
10 Gennaio 2023
Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette dell’asilo nido, pubblico o privato, dei bambini di età compresa fra 0 e 3 anni. Potrà essere utilizzato anche per sostenere i bambini che a causa di gravi patologie non possono frequentare un…
bonus famiglia
05 Gennaio 2023
Le famiglie italiane hanno a disposizione, per il 2023, una serie di bonus per i propri figli: alcuni sono stati rinnovati rispetto allo scorso anno, mentre altri sono stati eliminati e inglobati all'interno del cosiddetto Assegno unico universale, che viene erogato a tutti i cittadini con figli. Nello specifico, dal…
bonus luce e gas 2022
01 Gennaio 2023
Dal 1° gennaio 2020 sono disponibili una serie di agevolazioni a sostegno delle famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico-sociale. Si tratta, per esempio, del bonus TARI e dei bonus che permettono di ricevere degli sconti direttamente sulle bollette di luce, acqua e gas, chiamati bonus sociali. Già…