Vai al contenuto

Il Bonus TV 2022 con ISEE passa da 30 a 50 euro: ecco come ottenerlo

Il passaggio al nuovo digitale terrestre porterà, in molti casi, alla necessità di dover acquistare un televisore o un decoder di ultima generazione: ecco come funziona il bonus TV 2022 con ISEE e quanto si può ricevere.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
06 Ottobre 2022
bonus TV 2021

I nuovi standard per la trasmissione di programmi TV di tipo DVBT-2/HEVC, che diventeranno operativi dal 2022, prevedono il possesso di televisori e decoder che siano in grado di cogliere il nuovo segnale. 

Il bonus TV 2022 non è altro che un’agevolazione introdotta per favorire l’acquisto di televisori e decoder di ultima generazione, in grado di consentire il passaggio al nuovo digitale terrestre: sarà disponibile fino al 31 dicembre 2022, o all’esaurimento delle risorse disponibili.

Tra le novità che sono state introdotte dal decreto Aiuti bis, troviamo un aumento dell’importo del bonus, che è stato portato dai 30 euro iniziali a 50 euro. Vediamo quali sono i requisiti ISEE da possedere per poterne fare richiesta.

Bonus TV 2022: requisiti

Il bonus TV e decoder 2022 potrà essere utilizzato:

  • per l’acquisto di un televisore o di un decoder in grado di trasmettere i nuovi standard di trasmissione TV;
  • per comprare decoder di tipo satellitare. 

Il suo importo corrisponde a 50 euro in base a quanto stabilito dal nuovo decreto Aiuti bis e potrà essere richiesto:

  1. fino al 31 dicembre 2022 o fino al termine delle risorse stanziate, che corrispondono a 250 milioni di euro;
  2. dalle famiglie che hanno un ISEE pari o inferiore ai 20.000 euro

Leggi anche: “Bonus mobili ed elettrodomestici 2022″.

bonus tv 2022 con isee

Come funziona il bonus TV 2022

Il contributo viene erogato sotto forma di sconto diretto, che sarà applicato direttamente dal venditore al momento dell’acquisto. 

Chi vuole usufruire del bonus TV, dovrà presentare una richiesta e dichiarare:

  • di essere residente in Italia;
  • di far parte di un nucleo familiare con ISEE non superiore ai 20.000 euro;
  • che nessun altro componente del proprio nucleo familiare abbia già usufruito dello stesso bonus. 

Per capire se sarà necessario sostituire la TV o il decoder presenti in casa, è possibile consultare la lista completa messa a disposizione online dal Mise, all’indirizzo bonustv-decoder.mise.gov.it/prodotti_idonei

Al seguente link è possibile scaricare il facsimile del modulo per richiedere il bonus TV e decoder 2022.

Come richiedere il bonus TV: istruzioni per i venditori

I venditori che desiderano aderire all’iniziativa, dovranno:

  • registrarsi sulla piattaforma telematica resa disponibile dall’Agenzia delle Entrate, qualora operino in Italia;
  • nel caso in cui si tratti di rivenditori operanti in Paesi Ue, allora sarà necessario registrarsi al seguente indirizzo bonustv-decoder.mise.gov.it/register/venditore_estero.

I dati raccolti dai venditori non dovranno essere utilizzati se non per finalità correlate all’erogazione del beneficio in questione. 

Nell’ipotesi in cui si dovessero avere problemi in fase di registrazione, è possibile richiedere assistenza al seguente link telematici.agenziaentrate.gov.it/Main/Assistenza.jsp.

Leggi anche Come funziona il bonus rottamazione TV 2022 senza ISEE

Bonus TV 2022: informazioni per i produttori

Per quanto riguarda i produttore di TV e decoder, sarà necessario comunicare al Ministero quali siano i prodotti con le caratteristiche tecniche richieste dal Decreto 18 ottobre 2019.

Tali prodotti dovranno essere registrati sul portale bonustv-decoder.mise.gov.it; per eventuali problematiche, sarà possibile scrivere all’indirizzo mail produttori.bonustv-decoder@mise.gov.it.

Bonus TV 2022 – Domande frequenti

Come si ottiene il bonus TV 2022?

Il bonus TV è un contributo economico che potrà essere richiesto solo dalle famiglie con determinati requisiti reddituali: scopri quali sono.

Quando scade il bonus TV 2022?

Il bonus TV 2022 scade il 31 dicembre 2022, ma bisogna affrettarsi a richiederlo in quanto le risorse disponibili potrebbero essere limitate.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Bonus e Agevolazioni statali

Approfondimenti, novità e guide su Bonus e Agevolazioni statali

Leggi tutti
superbonus 100 e truffa aggravata
15 Gennaio 2023
Con sentenza del 21.9.2022 n. 40866 la Suprema Corte torna ad occuparsi di truffa aggravata in ambito di superbonus edilizio 110% di cui al d.l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla I. 17 luglio 2020, n. 77. Nel caso di specie era stato contestato ai beneficiari del superbonus…
bonus condizionatori
14 Gennaio 2023
Il bonus condizionatori 2023 è una delle agevolazioni che si potrà richiedere anche quest'anno: rientra infatti all'interno del bonus elettrodomestici e del bonus ristrutturazioni. Il contributo sarà valido per la nuova installazione di condizionatori in sostituzione a quelli vecchi e vi si potrà accedere in modi differenti, per esempio tramite…
bonus-psicologico
14 Gennaio 2023
Il bonus psicologico rientra tra gli emendamenti del decreto Milleproroghe. Si tratta di un contributo molto atteso: lo psicologo è un costo che non tutti possono permettersi e la pandemia ha avuto conseguenze di non poco conto anche dal punto di vista mentale - e non solo economico.  Si era parlato…
bonus asilo nido 2020
10 Gennaio 2023
Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette dell’asilo nido, pubblico o privato, dei bambini di età compresa fra 0 e 3 anni. Potrà essere utilizzato anche per sostenere i bambini che a causa di gravi patologie non possono frequentare un…
bonus famiglia
05 Gennaio 2023
Le famiglie italiane hanno a disposizione, per il 2023, una serie di bonus per i propri figli: alcuni sono stati rinnovati rispetto allo scorso anno, mentre altri sono stati eliminati e inglobati all'interno del cosiddetto Assegno unico universale, che viene erogato a tutti i cittadini con figli. Nello specifico, dal…
bonus luce e gas 2022
01 Gennaio 2023
Dal 1° gennaio 2020 sono disponibili una serie di agevolazioni a sostegno delle famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico-sociale. Si tratta, per esempio, del bonus TARI e dei bonus che permettono di ricevere degli sconti direttamente sulle bollette di luce, acqua e gas, chiamati bonus sociali. Già…