Vai al contenuto

Bonus tiroide 2022: a chi spetta e come richiederlo

Chi può richiedere il bonus tiroide 2022, a quanto ammonta e come funziona la domanda da inviare all'INPS? Scopriamolo insieme.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
18 Gennaio 2022
bonus tiroide

Il bonus tiroide 2022 è uno dei contributi economici che erogati dall’INPS e che si rivolgono ai soggetti affetti da patologie legate alla tiroide, ai quali è stata riconosciuta l’invalidità

L’indennità prevista viene calcolata in base alla percentuale di invalidità certificata da una commissione medica dell’INPS, ma solo nei casi in cui si superi una determinata percentuale.

In quest’articolo esamineremo:

  • a chi spetta il bonus tiroide 2022;
  • quali sono i requisiti di reddito e come richiederlo;
  • quando scade

Requisiti

I beneficiari del bonus tiroide 2022 sono quei soggetti con un’invalidità per una malattia della tiroide superiore al 74%

Fanno parte delle patologie per le quali si potrà avere accesso al beneficio:

  • l’ipotiroidismo;
  • l’ipertiroidismo con compenso neuropsichiatrico;
  • il gozzo;
  • l’asportazione della ghiandola tiroidea;
  • il carcinoma tiroide. 

 In merito alla scadenza, si tratta di un beneficio previsto attualmente per il 2022.

Leggi anche: “Stress da lavoro correlato: cos’è

Importo

A quanto ammonta il bonus tiroide 2022? Il beneficio va da un minimo di 291,60 euro per i soggetti che hanno un’invalidità pari al 74%, e cresce fino a un massimo di 550 euro per i soggetti invalidi al 100% o non autosufficienti. 

Nella tabella che segue sono state raccolte le soglie di invalidità civile delineate dall’INPS. 

Percentuale di invaliditàCosa spetta
dal 34%Diritto ad ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale, subordinata alla diagnosi indicata nella certificazione di invalidità
dal 46%Diritto al collocamento mirato
dal 51%Diritto al congedo straordinario per cure, se previsto dal CCNL
dal 67%Diritto all’esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria (esclusa la quota fissa) + tessera regionale di libera circolazione, con tariffa agevolata, in caso di limite ISEE pari o inferiore a 16mila euro
dal 75%Diritto all’assegno mensile di assistenza, concesso alle persone di età compresa tra i 18 e i 65 anni prive di impiego, nel rispetto dei limiti di reddito

Non è compatibile con altri redditi pensionistici

Per chi ha più di 65 anni d’età, è previsto l’assegno sociale INPS

100%Diritto alla fornitura gratuita di ausili e protesi previsti dal nomenclatore nazionale

Collocamento obbligatorio se presente capacità lavorativa residua

Esenzione dalla partecipazione alla spesa sanitaria (esclusa la quota fissa) + tessera di libera circolazione gratuitaPensione di invalidità per le persone di età compresa tra 18 e 65 anni, nei rispetti dei limiti reddituali

100% + indennità di accompagnamentoL’indennità di accompagnamento spetta, indipendentemente dall’età e dai redditi posseduti, a che viene sospeso durante i periodi di eventuale ricovero gratuito

Per chi supera i 65 anni è previsto l’assegno sociale INPSL’accompagnamento spetta alla persona incapace di deambulare senza l’aiuto permanente di un accompagnatore o con necessità di assistenza continua, poiché non più in grado di compiere autonomamente le azioni quotidiane

Come richiederlo

Come si richiede il bonus tiroide 2022? In primo luogo, sarà necessario aver fatto gli esami della tiroide necessari, che dovranno essere firmati dal medico di base e certificare il sussistere della patologia. 

Il medico avrà il compito di produrre e caricare online, sul sito dell’INPS, i relativi certificati medici: sarà rilasciata la ricevuta cartacea dell’operazione online e una copia del certificato medico originale (che avrà una validità di 90 giorni). 

Si potrà presentare la domanda di indennità direttamente all’INPS, da soli, ovvero effettuando l’accesso al sito ufficiale tramite SPID, o Cie, oppure con il supporto di un patronato. 

Leggi anche: “Cos’è la sindrome da burnout

Esami per patologie tiroidee: quali sono?

Sono due gli esami che solitamente vengono eseguiti per certificare la presenza di una patologia tiroidea:

  1. il dosaggio ormonale;
  2. l’indagine morfologica. 

Il dosaggio ormonale non è altro che un prelievo di sangue con il quale si verifica la corretta funzionalità della tiroide, in particolare analizzando il livello degli ormoni T3, T4 e THS. L’indagine morfologica, invece, è un’ecografia con la quale si accerta l’eventuale presenza di noduli, gozzo e malformazioni dovute alla presenza di tumori. 

Ti potrebbe interessare anche: “Quali sono gli obblighi della guardia medica”.

Immagine profilo autore
Redazione deQuo
Cerca
Effettua una ricerca all'interno del nostro blog, tra centinaia di articoli, guide e notizie
Ti serve il parere di un Avvocato sull'argomento?
Prova subito il nostro servizio di consulenza online. Più di 3000 avvocati pronti a rispondere alle tue richieste. Invia la tua richiesta.
Richiedi Consulenza

Newsletter

Iscriviti alla nostra newsletter settimanale per ricevere informazioni e notizie dal mondo legal.

Decorazione
Hai altre domande sull'argomento?
Se hai qualche dubbio da risolvere, chiedi una consulenza online a uno dei nostri Avvocati
Richiedi Consulenza

Altro su Bonus e Agevolazioni statali

Approfondimenti, novità e guide su Bonus e Agevolazioni statali

Leggi tutti
superbonus 100 e truffa aggravata
15 Gennaio 2023
Con sentenza del 21.9.2022 n. 40866 la Suprema Corte torna ad occuparsi di truffa aggravata in ambito di superbonus edilizio 110% di cui al d.l. 19 maggio 2020, n. 34, convertito, con modificazioni, dalla I. 17 luglio 2020, n. 77. Nel caso di specie era stato contestato ai beneficiari del superbonus…
bonus condizionatori
14 Gennaio 2023
Il bonus condizionatori 2023 è una delle agevolazioni che si potrà richiedere anche quest'anno: rientra infatti all'interno del bonus elettrodomestici e del bonus ristrutturazioni. Il contributo sarà valido per la nuova installazione di condizionatori in sostituzione a quelli vecchi e vi si potrà accedere in modi differenti, per esempio tramite…
bonus-psicologico
14 Gennaio 2023
Il bonus psicologico rientra tra gli emendamenti del decreto Milleproroghe. Si tratta di un contributo molto atteso: lo psicologo è un costo che non tutti possono permettersi e la pandemia ha avuto conseguenze di non poco conto anche dal punto di vista mentale - e non solo economico.  Si era parlato…
bonus asilo nido 2020
10 Gennaio 2023
Il bonus asilo nido è un contributo economico che spetta alle famiglie per il pagamento delle rette dell’asilo nido, pubblico o privato, dei bambini di età compresa fra 0 e 3 anni. Potrà essere utilizzato anche per sostenere i bambini che a causa di gravi patologie non possono frequentare un…
bonus famiglia
05 Gennaio 2023
Le famiglie italiane hanno a disposizione, per il 2023, una serie di bonus per i propri figli: alcuni sono stati rinnovati rispetto allo scorso anno, mentre altri sono stati eliminati e inglobati all'interno del cosiddetto Assegno unico universale, che viene erogato a tutti i cittadini con figli. Nello specifico, dal…
bonus luce e gas 2022
01 Gennaio 2023
Dal 1° gennaio 2020 sono disponibili una serie di agevolazioni a sostegno delle famiglie che si trovano in condizioni di disagio economico-sociale. Si tratta, per esempio, del bonus TARI e dei bonus che permettono di ricevere degli sconti direttamente sulle bollette di luce, acqua e gas, chiamati bonus sociali. Già…